Mercoledì 18 maggio alle ore 21,00 presso il Centro Sociale/Mercato Coperto a Castelmassa, Marco Malvaldi e Paolo Cintia presentano “Rigore di testa. Storie di pallone, paradossi, algoritmi: il calcio e i numeri come non li avevate mai immaginati” (Giunti, 2021), modera Federica Augusta Rossi, ultimo appuntamento di “Polesine Incontri con l’autore”, rassegna intercomunale di cultura e attualità, organizzata dalla Provincia di Rovigo con la collaborazione dei Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale e di Fondazione Aida.
A partire da storie di gol impossibili, calciomercati disastrosi e partite fuori dall’ordinario, Malvaldi e Cintia raccontano la scienza dei dati applicata allo sport più amato del mondo, spiegano con ironia usi e abusi del calcolo delle probabilità, svelano le variabili che si nascondono dietro a ogni azione. E ci mostrano che forse anche il libro del calcio, come quello della natura, è scritto in caratteri matematici.
Marco Malvaldi (Pisa, 1974), chimico e scrittore, ha esordito nel 2007 per Sellerio con La briscola in cinque, primo degli ormai otto volumi dedicati ai “vecchietti del BarLume”, divenuti nel 2013 una serie televisiva. È anche autore di gialli a sfondo storico, tra cui La misura dell’uomo, e di saggi di divulgazione scientifica. Sul tema della scienza applicata allo sport ha scritto Le regole del gioco e ha tenuto conferenze presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e il CONI. Dal 2015 collabora con l’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Informazione del CNR nel campo delle sport analytics.
Paolo Cintia (Marsciano, 1983) è il cofondatore di Playerank, startup dedicata all’analisi dei dati sportivi. Ha un dottorato in Informatica, esperienze di ricerca a Pisa, a Boston, dove ha lavorato presso la Northeastern University, in Estonia e in Brasile. Ha lavorato come consulente per ITU, l’agenzia ONU per le telecomunicazioni, ed è stato associato per la ricerca presso l’ISTI-CNR di Pisa. Ha partecipato a progetti europei di ricerca nell’ambito dei big data e del machine learning. Ha pubblicato articoli a tema sport analytics nelle principali riviste scientifiche di settore.
Gli eventi sono ad ingresso libero previa prenotazione nel sito www.fondazioneaida.it o direttamente al link https://bit.ly/3JcbP03
L’accesso sarà consentito solo con Super Green Pass e mascherina FFP2, nel rispetto della normativa vigente.
Informazioni:
Provincia di Rovigo – Servizi Culturali – 0425 386364 / 0425 386381
www.provincia.rovigo.it/cultura – www.sbprovigo.it
servizio.cultura@provincia.rovigo.it – pagina fb sbprovigo
Fondazione Aida – 045 8001471 / 045 595284
www.fondazioneaida.it – fondazione@fondazioneaida.it – pagina fb fondazioneaida