Premio Catullo 2022

Sabato 30 luglio poesia, musica e danza per celebrare la natura con il recital “Ecologia e celebrazione della natura nelle diverse tradizioni poetiche del mondo” e la 25^ edizione del Premio Catullo 2022 al Museo Maffeiano, Verona.
 

La serata si divide in due parti, una dedicata all’Italia e una alla poesia internazionale. Si inizia con lo spettacolo “L’ecologia e la celebrazione della natura nelle diverse tradizioni poetiche del mondo”, con gli attori Letizia Bravi e Giorgio Castagna, i musicisti Roberto Corlianò al pianoforte e Sara Airoldi al violoncello, e coreografia di Luca Condello per Laboratorio Danza Verona.

Al termine  la consegna del Premio Catullo 2022 al Ministro tunisino per la Famiglia, le Donne, l’Infanzia e gli Anziani Amel Belhaj Moussa e ad Umberto Piersanti.
 

Dopo l’esibizione del tredicenne soprano Alexa Isobel Kaufman, nella seconda parte protagonista è la poesia straniera. In chiusura il poeta e scrittore Davide Rondoni propone “Che cos’è la Natura? Chiedetelo ai Poeti” seguito dalla prima assoluta dello spettacolo ispirato ai versi di “Poslednji Tango” di Majo Danilovic. Sono inoltre in esposizione vari libri dell’editore Tallone e opere scultoree di Piera Legnaghi.
 

Proposto dall’Accademia Mondiale della Poesia, l’evento è con ingresso libero.

Informazioni e contatti

Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale o la pagina Facebook

Dove

  • Museo Lapidario Maffeiano Piazza Bra 28 – 37121 Verona

Quando

Sabato 30 luglio 2022 alle ore 20.30

Come

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Organizzato da

Accademia Mondiale della Poesia con il patrocinio dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, dal Comune di Verona e dalla Regione Veneto.

(Comune di Verona)

Please follow and like us