Giornata internazionale contro la violenza alle donne 2022

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne, istituita dall’Onu il 25 novembre, il Comune di Padova, che da sempre sostiene e protegge le donne vittime di violenza, aderisce ad alcune iniziative di sensibilizzazione e informazione.

Programma

  • Dal 22 al 30 novembre viene esposto, sulla Loggia della Gran Guardia (mappa), uno striscione con la scritta “25 novembre – Giornata internazionale contro la violenza sulla donna”.

  • Dal 21 al 25 novembre vengono illuminate di colore arancione la Torre dell’Orologio di piazza dei Signori (mappa) e la Torre del Palazzo della Ragione (mappa).
     

Venerdì 25 novembre

Sabato 26 novembre

  • dalle ore 8:00 alle 16:00 – Liston davanti a Palazzo Moroni (mappa)
    L’Associazione Medici in Strada, in collaborazione con il Centro Veneto Progetti Donna, allestisce un punto informativo.

  • alle ore 10:30 – davanti alla targa nel cortile pensile di Palazzo Moroni (mappa)
    L’Associazione Casa delle donne organizza un momento di commemorazione in ricordo delle vittime di violenza.

In collaborazione con il Centro Veneto Progetti Donna – Centro Antiviolenza vengono promosse:

  • Campagna di affissioni “Centro antiviolenza un luogo sicuro” sia sui social sia tramite il canale delle pubbliche affissioni con l’obiettivo di offrire una prima informazione rispetto alla metodologia di lavoro dei Centri antiviolenza.
  • Campagna di informazione “Attacca la violenza”che consiste nella stampa di adesivi contenenti il Numero Verde 800 81 46 81 del Centro antiviolenza da attaccare in spazi riservati, come ad esempio bagni, camerini, spogliatoi, ecc., all’interno di esercizi commerciali o altri spazi pubblici.
  • Campagna di sensibilizzazione “Per molte donne la violenza è pane quotidiano”, che consiste nella stampa di 20.000 sacchetti del pane con il messaggio “Per molte donne la violenza è pane quotidiano. Se hai bisogno di aiuto chiama il Centro Antiviolenza 800 81 46 81” che i negozi utilizzeranno per la vendita del pane.

L’Assessorato alle politiche di genere e pari opportunità aderisce alla campagna nazionale “Posto occupato”, promossa dall’associazione Lottodiognimese, esponendo, il 25 novembre, in ogni sede comunale (Palazzo Moroni, Palazzi Gozzi e Sarpi, sedi dei Quartieri, Centro Culturale Altinate/San Gaetano) alcune sedie con un drappo rosso e un volantino informativo della campagna, in ricordo delle donne che non possono più essere al loro posto perché vittime di violenza e di uccisioni.

Sul profilo Instagram @comunepadova vengono pubblicati contenuti dedicati alla giornata.
Tutte le associazioni e i cittadini sono invitati a contribuire pubblicando sul proprio profilo foto e frasi sul tema, taggando @comunepadova; il Comune potrà così ricondividere i post sul profilo istituzionale.

(Comune di Padova)

Please follow and like us