Treno Verde 2018 – Rovigo, 26 e 27 marzo

copertina_web

Energia pulita, reti elettriche “intelligenti”, efficienza e mobilità sostenibile per un Paese proiettato verso un futuro 100% rinnovabile che si prepara alla fine dell’era fossile. È quello che sta disegnando da sud a nord della Penisola il viaggio del Treno Verde, la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, realizzata con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare e giunta alla 30esima edizione.

Il 26 e 27 sarà a Rovigo, per chiedere all’Europa obiettivi più stringenti e sfidanti nel Pacchetto Energia e Clima 2030, ancora in fase di discussione, e all’Italia di svolgere un ruolo da leader sul clima, con politiche più ambiziose, per dare maggiore concretezza e solidità al cambiamento già in atto per traghettare il nostro Paese verso la totale decarbonizzazione del proprio sistema energetico.

PROGRAMMA TRENO VERDE 2030
STAZIONE CENTRALE ROVIGO – BINARIO 6

LUNEDÌ 26 MARZO 2018

Mattina
Ore 08.30 – 14.00 A scuola di energia: le classi salgono a bordo del Treno Verde

Ore 10.30 Inaugurazione della tappa del Treno verde e taglio del nastro
Federica Moretti – Assessore Urbanistica, Ambiente ed Ecologia del comune di Rovigo
Luigi Lazzaro – Presidente Legambiente Veneto
Giulia Bacchiega – Presidente Legambiente Rovigo
Davide Sabbadin – Portavoce Treno Verde
Tiziano Baggio – Direttore Trenitalia Passeggeri Veneto
Riccardo Santoro, Struttura Innovazione, Direzione Centrale Innovazione e Sistemi informativi Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Ore 11.00 Presentazione Rapporto Comuni Rinnovabili Veneto e premiazioni buone pratiche “RinnovAbili”
Saranno presenti
Davide Sabbadin – Portavoce Treno Verde
Giovanni Rocchi – Responsabile Area Nord Est Country Italia Hydro Enel Green Power
Federica Moretti – Assessore Urbanistica, Ambiente ed Ecologia del comune di Rovigo
Luigi Lazzaro – Presidente Legambiente Veneto

Ore 12.30 Degustazioni con prodotti rinnovabili e biologici
con A.Ve.Pro.Bi. – Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici

Pomeriggio
In contemporanea all’apertura al pubblico dalle 16 alle 19

Ore 14.00 – 16.30 “Non fermiamo il riciclo della carta” – Incontro a cura di Assocarta

Ore 16.30 – 17.00 Visita della  mostra in lingua inglese e francese

Ore 17.30 “Clima e migrazioni – Esperienze di convivenza verso un futuro sostenibile e solidale” 
ne discutiamo con
Vittorio Cogliati Dezza – Responsabile Migranti ed Interdipendenza Legambiente
Vincenzo Romania – Docente di Sociologia all’Università di Padova e docente di Comunicazione Interculturale alla Venice International University
Giulia Bacchiega – Legambiente Rovigo
Luca Favarin – Percorso Vita Onlus
Edoardo Rossetto – Cooperativa Porto Alegre
Coordina: Andrea Gardina – giornalista de Il Gazzettino e speaker ufficiale torneo 6 Nazioni per Discovery

MARTEDÌ 27 MARZO 2018

Mattina
Ore 08.30 – 14.00 A scuola di energia: le classi salgono a bordo del Treno Verde

ore 11.00 Presentazione dati monitoraggio Civico 5.0
partecipano:
Davide Sabbadin – Portavoce Treno Verde
Paolo Ghiotti – Presidente dell’ANCE di Rovigo
Comune di Rovigo
Piero Decandia – Direttore Legambiente Veneto

Pomeriggio
Ore 17.00 “Come risparmiare energia in bolletta facendo attenzione alle etichette energetiche” 
Introduce Piero Decandia – Direttore Legambiente Veneto
Davide Sabbadin – responsabile efficienza energetica Legambiente
Presentazione della Progetto europeo Digi-Label: Riccardo Nigro, Eliante

 
Scarica il programma PDF

 

(Legambiente Veneto)

Please follow and like us