Programma
11 novembre, ore 21
Teatro Camploy, via Cantarane 32
Sospeso ai sensi del DPCM 25.10.2020
Malamore, spettacolo teatrale-recital, liberamente tratto da “Ferite a morte” di Serena Dandini. Storie che nascono dalla voce diretta delle vittime finalmente libere, un messaggio di speranza per le tante donne che possono ancora farcela e per i tanti straordinari uomini che ci circondano. Interpreti: le attrici dell’Estravagario Teatro, Terry Veronesi, voce; Giada Ferrarin, chitarra. Interviene: Virginia Bonfante, avvocata impegnata in varie associazioni e progetti contro la violenza sulle donne.
Promosso da C.U.G. Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata VR, Lions VRGallieno – partner Ass. EWMD Verona e Ass. La Crisalide Lilla.
13 novembre, ore 14 -17
su piattaforma digitale, Zoom o analoghe
Vite straordinarie. Uomini che narrano le donne: Ebru Timtik, a cura di Davide Rossi; Anna Costanza Baldry, a cura di Alessandro Rigoli; Daphne Caruana Galizia, a cura di Luigi Grimaldi. Il convegno intende divulgare i valori di alcune donne straordinarie impegnatesi per affermare nelle proprie professioni il valore della competenza, della parità, della giustizia anche riparativa, sperimentando direttamente la violenza morale e fisica e la particolare esposizione ad essa delle donna-professioniste. Moderatrice Gessica Todeschi.
Promosso da CPO Ordine Avvocati- Verona.
Riservata ad avvocate e avvocati.
18 novembre, ore 17.30-19.30
Meeting telematico su piattaforma Zoom
Promosso dalla Consulta delle Associazioni Femminili di Verona. Nell’ambito del programma Il Futuro Conta, Università di Verona e Regione del Veneto.
Evento in corso di accreditamento. Iscrizioni al link:: https://www.eventbrite.it/e/127295170281
18 novembre, ore 20.45
Teatro Camploy, via Cantarane 32
Sospeso ai sensi del DPCM 25.10.2020
Oggi è Otello, spettacolo teatrale. Una riflessione, che parte dalla tragedia shakespeariana, sull’amore malato. Il lampo della gelosia e la prigione del sospetto che conducono al femminicidio. In “Oggi è Otello” si crea un parallelismo con il presente per porre il focus sul fenomeno del femminicidio e sulla sua drammatica attualità. Isabella Caserta e Francesco Laruffa – registi e attori, Jana Balkan coordinatrice.
Promosso da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio. Nell’ambito della rassegna “L’Altro Teatro”.
19 novembre, ore 16 -17.30
su piattaforma digitale, Zoom o analoghe
Promosso da C.U.G. Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona.
Per iscrizioni e informazioni tel: 045 8122781, mail: comitato.unico.garanzia@aovr.veneto.it
20 novembre, ore 20.45
Meeting telematico su piattaforma Zoom
Promosso da Woman Triathlon Italia.
Link per il collegamento su Zoom sul sito: http://www.womantriathlonitalia.it
21 novembre, ore 9.30
Loggia di Frà Giocondo, Piazza dei Signori
Sospeso ai sensi del DPCM 25.10.2020
I media e la donna, seminario sull’uso del linguaggio e dell’immagine nella comunicazione. Relatori: Gianluca Amadori, Federico Lugoboni, Michela Nicolin, Alice Palumbo.
Promosso da Commissione Pari Opportunità – Provincia di Verona.
21 novembre, ore 21:15
Modus Spazio Cultura, piazza Orti di Spagna, San Zeno
Sospeso ai sensi del DPCM 25.10.2020
Costi biglietti e prenotazione posti on line su: www.modusverona.it
22 novembre, ore 10-12
Promossa da Angels in Run.
Scopri come su www.angelsinrun.it/we-run/
24 novembre, ore 19
Meeting telematico su piattaforma Zoom
Promossa da Verona Professional Women Networking.
Link per il collegamento su Zoom è: https://us02web.zoom.us/j/8714172739
25 novembre, ore 11 – 12.45
diretta streaming pagina Fb Rete “Scuola e Territorio: Educare insieme”
L’amore che non è, incontro rivolto alle scuole veronesi. Introduzione: Sabrina De Santi, avvocata, AIAF. Interventi: Gianpaolo Trevisi, autore del volume “ L’amore che non è“; Elisabetta Sega, a.s. centro antiviolenza Petra del Comune di Verona. Organizzato dall’Istituto Copernico Pasoli, promosso dalla Rete “Scuola e Territorio: Educare insieme” e con il sostegno dell’Assessorato Pari Opportunità.
25 novembre, ore 12.30-15.30
Meeting telematico su piattaforma Zoom
Promosso da Ve.G.A. e Telefono Rosa.
Link per il collegamento su Zoom: https://us02web.zoom.us/j/85209776038 – ID Zoom 85209776038
25 novembre, ore 15.30
Sala Sorelle Bortolotti, via Trainotti 1
Sospeso ai sensi del DPCM 25.10.2020
La solitudine delle donne non vedenti, conferenza. Partecipanti: L’ufficio di presidenza della sezione uici di Verona e soci; Giuseppa Rologeri, psicologa. Reading “Monna Lisa e il velo“, racconto di e con Michela Pezzani, giornalista del quotidiano l’Arena e scrittrice. Brani dal vivo eseguiti dalla musicista Eugenia Soregaroli, flauto traverso già orchestrale Ente lirico Arena di Verona. La storia vera di una donna non vedente che al museo tattile legge con le mani il dipinto La Gioconda di Leonardo da Vinci, fra gioie, coraggio, volontà e malinconie.
Promossa da Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS.
25 novembre, ore 17
in modalità online sui canali UNIVR
Inaugurazione della mostra STOP/Campagna contro l’uso di un linguaggio violento e sessista, presentazione a cura di Olivia Guaraldo, docente di Filosofia Politica.
Promossa dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Verona.
25 novembre, ore 17.30
Loggiato della Gran Guardia, piazza Bra
Sospeso ai sensi del DPCM 25.10.2020
A Mother di Maschi e Femmine, installazione artistica di Daria Anfelli e Giuliana Urciuoli; riflessioni di Cristina Realini. Nelide Bandello, percussioni; Enrico Terragnoli, chitarra elettrica. Sculture di M. Teresa Padovani. Videoinstallazione Dima e Fiorenzo Zancan. L’installazione è incentrata sul tema dell’educazione al rispetto delle differenze che l’azione materna può contribuire a consolidare rivolgendosi ai maschi e alle femmine. Rispetto significa riconoscimento delle diverse esigenze e delle diverse espressioni e accettazione e valorizzazione reciproche, imprescindibile modalità di prevenzione alla violenza.
Promosso da DIMA Contemporary Art.
25 novembre, ore 20.45
Teatro Camploy, via Cantarane 32
Sospeso ai sensi del DPCM 25.10.2020
Promosso dall’Assessorato Pari Opportunità.
Iscrizione e prenotazione posti obbligatoria inviando una mail a: pariopportunita@comune.verona.it
26 novembre, ore 18.30
Meeting telematico su piattaforma Zoom
Promossa da Soroptimist International Club di Verona, Associazione Telefono Rosa di Verona, Fidapa Verona Centro e Fidapa Verona Est.
Informazioni su www.soroptimist.it/club/verona
Link per il collegamento su Zoom è: https://zoom.us/j/96002074081?pwd=UDU0ZG96ZHVtK2lCS1ExQnNzazdYZz09
27 novembre, ore 8.30-12.30
Meeting telematico su piattaforma Zoom
Promossa dal Centro Studi criminologici psicoforensi.
Iscrizioni inviare email a: studicriminologicipsicoforensi@gmail.com
27 novembre, ore 17
Società Letteraria, Meeting telematico su piattaforma Zoom
La violenza è sistemica – I modi subdoli attraverso cui si perpetua il predominio maschile, convegno pubblico. Relatori: Cristiana De Santis, linguista Università di Bologna; Marco Deriu, Università di Parma Dipartimento di Discipline Umanistiche; Alessia Tuselli, sociologa Università di Trento.
Promosso da Il Filo di Arianna, Consultorio AIED, Circolo della Rosa.
27 novembre, ore 18.30
A.LI.VE., piazzetta Sant’Eufemia, 1
Sospeso ai sensi del DPCM 25.10.2020
Accesso su prenotazione alla mail: segreteria@alivemusica.it o al cell. 366 5233621
15 dicembre, ore 18.30
Seminario telematico su piattaforma Google Meet
Promosso dall’Associazione Culturale Urbs Picta.
Link per il collegamento su Meet è: https://meet.google.com/wvf-bket-ort
Altre iniziative
25 novembre
durante l’orario di apertura, presso tutte le farmacie associate a Federfarma Verona
Progetto MIMOSA, consegna del materiale informativo relativo al progetto di sensibilizzazione e prevenzione contro la violenza sulle donne.
Promosso da Federfarma Verona.
Novembre 2020 – Gennaio 2021
Palestra “NEW ARTS STUDIO”, viale A. Palladio 42
Sospeso ai sensi del DPCM 25.10.2020
Per informazioni e iscrizioni chiamare lo 045 8038112 o inviare una mail a presidenza@usaclivr.it.
Il corso è a numero chiuso.
Mostre
18 novembre – 2 dicembre
Facebook
Promosso da A.N.T.E.A.S. Coord. Prov. Verona Odv e A.N.T.E.A.S. Punto Famiglia Odv.
Link:
https://www.facebook.com/PuntoFamigliaVerona
https://www.facebook.com/Anteas-Solidariet%C3%A0-Sociale-103726934837325
21-25 novembre, ore 10.30-18.30
Loggiato della Gran Guardia, piazza Bra
Sospeso ai sensi del DPCM 25.10.2020
“Com’eri vestita?, mostra di abiti e storie di donne vittime di violenza contro il pregiudizio “se l’era cercata”, in collaborazione con Amnesty International per la campagna #IO LO CHIEDO. Promossa da Ass. Isolina e… e Amnesty International.
Sabato 21, ore 11, sarà presente Tina Marinari, coordinatrice campagne Amnesty Italia.
26-30 novembre, ore 10.30-18
Loggiato della Gran Guardia, piazza Bra
Sospeso ai sensi del DPCM 25.10.2020
La cura: pensare prima di agire, mostra itinerante con 14 installazioni fotografiche nei luoghi significativi del territorio dell’azienda AULSS 9 Scaligera. Autore Tiziano Zatachetto, ZATAC. Promossa da AULSS 9 Scaligera, U.O.C. Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori
Informazioni e contatti
Ufficio Pari Opportunità
tel. 045.8077701 – 8539
email: pariopportunita@comune.verona.it
Dove
- In streaming on line su canali e piattaforme digitali
Quando
Rimangono confermati tutti gli appuntamenti in streaming on line su canali e piattaforme digitali.
Gli eventi teatrali e le mostre sono sospesi ai sensi dei DPCM del 25.10.2020 e del 03.11.2020
Organizzato da
Promosso dall’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Verona.
In collaborazione con:
CUG ‘Azienda Ospedaliera Uuniversitaria Iintegrata-Verona,AULSS 9 Scaligera, U.O.C. Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori, CUG Università di Verona, Rete “Scuola e territorio: EDUCARE insieme”, CPO Ordine degli avvocati di Verona, Federfarma, AGEC farmacie,Telefono Rosa FIDAPA Verona Centro, Woman Triathlon Italia, EWMD Verona, Soroptimist Club di Verona. Lions VR Gallieno, Associazione La Crisalide Lilla, Commissione Pari Opportunità Provincia di Verona, MODUS Spazio Cultura, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, Centro Studi criminologici psicoforensi, Il Filo di Arianna, Consultorio AIED, Circolo della Rosa Verona, Associazione Culturale Urbs Picta, Angels in run ASD, Teatro Scientifico – Teatro laboratorio, USACLI Verona. FIDAPA Verona Est, DIMA Contemporary Art, Consulta Associazioni Femminili, Isolina e…, Amnesty International, Verona Professional Women Networking, Anteas, A.LI.VE, Ve.G.A., Ad Maiora, Il Melograno.