Carissimi Confratelli,
un caro saluto a tutti voi e un ricordo per ciascuno.
Condivido con voi alcune indicazioni liturgico-pastorali in vista dellormai prossimo Natale.
1. La celebrazione del Sacramento della Riconciliazione
Il rito per la celebrazione della Riconciliazione prevede tre forme: la riconciliazione dei singoli penitenti; la riconciliazione di più penitenti con la confessione e lassoluzione individuale; la riconciliazione di più penitenti con la confessione e lassoluzione generale. Per quanto possibile si mantenga la celebrazione secondo la prima e la seconda forma. Nelle attuali circostanze pandemiche si è ritenuto opportuno autorizzare a determinate condizioni anche la terza forma (Cfr. Allegati: Decreto Prot. Gen. 446/202 e materiale predisposto dallUfficio Liturgico diocesano Liturgia penitenziale e Rito della Riconciliazione). Si raccomanda in ogni caso il rispetto delle norme igienico-sanitarie e di distanziamento.
Circa la celebrazione nella terza forma nelle case di riposo si raccomanda:
di avere lautorizzazione dei responsabili delle strutture e in collaborazione con gli operatori sanitari;
di sollecitare la richiesta e il consenso dei singoli;
di rispettare le norme igienico-sanitarie.
2. Le celebrazioni Eucaristiche per il Natale
Considerata la possibilità che numerosi fedeli desiderino partecipare alle celebrazioni del Natale (soprattutto quelle della Vigilia e del giorno di Natale), per prevenire assembramenti di persone si valuti di prevedere un numero maggiore di celebrazioni Eucaristiche. Laddove laumento di celebrazioni richieda un aiuto, si consiglia di rivolgersi al Vicario Foraneo o al Vicario Generale.
Si abbia lavvertenza di collocare le celebrazioni della stessa unità pastorale in orari non sovrapposti e di tener conto dellorario limite delle ore 22.00 per il rientro a casa.
3. Altre indicazioni
Per quanto riguarda la visita e la comunione agli ammalati, i ministri ordinari e i ministri straordinari potranno rendersi disponibili solo in caso di situazioni gravi e con l’esplicito consenso dei familiari, sempre rispettando le precauzioni sanitarie (uso della mascherina, distanza interpersonale di un metro, igienizzazione delle mani con apposito detergente prima e dopo aver comunicato linfermo, ecc.).
Per il canto della stella è necessaria lautorizzazione dellamministrazione comunale. Si raccomanda inoltre di coinvolgere un numero limitato di persone (quattro o cinque al massimo), non provocare assembramenti e non entrare nelle abitazioni.
Per gli impianti di riscaldamento è consigliato sospendere la funzione di ricircolo dellaria durante le celebrazioni o gli incontri. Se ciò non fosse possibile, è comunque consentito prevedere un funzionamento minimo. In ogni caso vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio daria dopo ogni celebrazione e va garantita la pulizia dei filtri dellaria di ricircolo. È necessario verificare il tutto con un tecnico che potrà anche valutare altre soluzioni di funzionamento.
Sentito il Prefetto di Vicenza, si conferma per i presbiteri la possibilità di spostamento tra comuni nei giorni 25 e 26 dicembre e 1 gennaio per ragioni di ministero.
4. Iniziative a livello Triveneto
I Vescovi del Triveneto, in comunione con la CEI, ci propongono alcune iniziative:
a) Una celebrazione Eucaristica, presieduta dal Vescovo, nel santuario di Monte Berico, venerdì 18 dicembre alle ore 17.00, alla presenza delle autorità civili e sanitarie, come celebrazione di ringraziamento e affidamento.
b) Una breve preghiera in tutte le famiglie e comunità domestiche, alla sera della Quarta domenica di Avvento (20 dicembre). La preghiera sarà accompagnata dal segno di una luce posta sul davanzale. LUfficio Liturgico predisporrà un apposito schema.
c) Una raccolta di solidarietà in tutte le celebrazioni della domenica 27 dicembre, Festa della Sacra Famiglia, a favore delle famiglie in difficoltà. Le offerte possono essere indirizzate al progetto IO(N)OI della Caritas diocesana.
d) LAdorazione Eucaristica nel pomeriggio della Solennità dellEpifania per ravvivare la speranza di noi tutti e pregare per le tante vittime di questo periodo. LUfficio Liturgico predisporrà uno schema per lAdorazione.
Con la speranza che tali indicazioni possano aiutare il cammino nostro e delle nostre comunità in questo tempo particolare, Vi saluto cordialmente.
11 dicembre 2020
Il Vicario generale
don Lorenzo Zaupa
ALLEGATI
Scheda Catechesi sul Rito della riconciliazione con confessione e assoluzione generale