In Comune è allestito lo Sportello per la consulenza a familiari, amici e parenti delle vittime della strada.
L’ufficio si trova al piano terra di Palazzo Barbieri, casa di tutti i cittadini, grazie ad un patto di sussidiarietà.
Patrizia Pisi, affiancata dal marito Stefano Benato, ha infatti chiesto e ottenuto dal Comune uno spazio per mettersi a disposizione della comunità, come punto di ascolto, scambio reciproco e fucina di progetti di prevenzione.
La sala messa a disposizione dal Comune è la stessa in cui dal 2014 opera l’Associazione Scaligera Assistenza Vittime (stanza M004), che opera a favore delle vittime di reato e che ha dato piena disponibilità a condividere in giorni diversi lo spazio.
I numeri delle vittime di incidenti stradali raccontano di un fenomeno che non conosce distinguo, quando ci si trova alla guida, non ci sono distrazioni o violazioni ammesse, basta un attimo per rovinare la vita propria e quella degli altri, a cominciare dai parenti delle vittime, che vanno aiutati e supportati psicologicamente per affrontare, elaborare e, nel tempo, superare il dramma e la perdita degli affetti.
Come spiega la stessa Patrizia Pisi.
“L’obiettivo principale è fare rete, i lutti improvvisi non ti lasciano mai, se il dolore viene condiviso però si fa meno fatica a portarlo, è per questo che abbiamo deciso di aprire uno Sportello, dove incontrare le persone che hanno bisogno di essere ascoltate – spiega Pisi – tanti, colpiti da tragedie, durante la quarantena, hanno sofferto terribilmente l’isolamento e oggi hanno sicuramente più bisogno di confrontarsi con qualcuno, la nostra esperienza di mutuo aiuto può essere estesa e replicata ad altre situazioni, i patti di sussidiarietà sono lo strumento ideale per dare risposte in tal senso“
Intervista a Patrizia Pisi – Sportello per le famiglie delle vittime della strada
Informazioni e contatti
L’ufficio è aperto tutti i giovedì dalle 16 alle 19, su appuntamento
Per garantire una corretta gestione delle presenze nel rispetto di tutte le misure per la sicurezza è consigliato telefonare o mandare un messaggio al numero 3497023699.
Dove
Piazza Bra, 1 – Verona
Palazzo Barbieri Piano 1° – stanza M004
Ultimo aggiornamento: 23 febbraio 2021