I modelli consumistici tradizionali sono ormai un semplice retaggio del recente passato perché in pochi anni gli e-commerce hanno stravolto le abitudini degli acquirenti. Lo shopping online, da semplice opportunità, è divenuto il principale punto di riferimento per la compravendita di beni e servizi digitali. La percentuale di persone che hanno utilizzato il web per comprare un determinato prodotto è cresciuta esponenzialmente e le aziende hanno incrementato la propria presenza su internet per coinvolgere una platea più ampia di eventuali consumatori. Con la rapida affermazione dell’Intelligenza Artificiale e dell’innovativa tecnologia phygital si delineano nuove prospettive per il commercio online. Il settore deve affrontare delle sfide inedite e in questo articolo esamineremo le prossime tendenze in grado di apportare un cambiamento significativo al mercato degli e-commerce.
Trend, applicazioni all’avanguardia e risorse innovative per il commercio online
Gli e-commerce espandono costantemente la propria portata con l’adozione di nuovi strumenti tecnologicamente più avanzati ed efficienti. Questo valore aggiunto determina la crescita di un settore in grado di assecondare ogni nuova esigenza e proporre una valida alternativa all’eventuale acquirente. Diverse innovazioni vengono inglobate nel settore del commercio online per incrementare gli introiti e agevolare la personalizzazione dei rapporti consumistici. Non a caso, ogni scenario inedito rappresenta una splendida opportunità per gli e-commerce che possono sfruttare la tecnologia per adattarsi ai cambiamenti e appagare qualunque necessità del proprio target di riferimento. In questo contesto, in pratica, qualsiasi tendenza plasma il futuro e delinea una nuova occasione da cogliere al volo con una strategia mirata. Uno dei principali trend riguarda la chiara preferenza per una consegna rapida con un corriere adeguato perché ogni ritardo viene percepito come uno spiacevole disservizio. Al tempo stesso, i consumatori non vogliono spendere ingenti somme per ricevere l’ordine all’indirizzo indicato durante il processo di acquisto. Internet offre molte alternative e i consumatori ne approfittano utilizzando servizi come Paccofacile.it per ottimizzare i costi di spedizione dei loro pacchi. La convenienza è una tendenza che gli e-commerce non possono trascurare perché il web viene utilizzato, sempre più spesso, per cercare offerte e soluzioni più convenienti. Anche la logistica deve confrontarsi con questo fenomeno che coinvolge l’intera filiera e rappresenta la principale novità per le attività digitali che si rivolgono ad una platea di internauti esperti. Molti utenti confrontano le tariffe prima di scegliere il sito più appropriato per l’acquisto di un determinato prodotto e i prezzi vengono monitorati per valutare le migliori offerte disponibili. Questo trend coinvolge diverse categorie merceologiche e alimenta la diffusione di specifici servizi in abbonamento che consentono di fare shopping con una cadenza predefinita.
Nuovi scenari per il commercio online e la fidelizzazione della clientela
Le nuove generazioni pretendono una maggiore attenzione per la sostenibilità ambientale e gli e-commerce soddisfano questa nuova aspettativa con un rinnovamento graduale dell’intera filiera. Per accontentare le necessità dei consumatori più giovani vengono sponsorizzati prodotti biologici, merci realizzate con materiali riciclati e servizi di spedizione meno inquinanti. Non a caso, negli ultimi anni hanno riscosso un notevole successo le piattaforme che propongono capi d’abbigliamento di seconda mano. Per ridurre la percentuale di resi, invece, vengono sviluppati degli strumenti che sfruttano l’Intelligenza Artificiale e propongono delle indicazioni personalizzate. L’esperienza d’acquisto, infine, viene potenziata con la realtà aumentata che consente la visualizzazione e l’interazione con i prodotti disponibili nel catalogo online.
Be the first to comment on "Commercio online: tendenze, novità e nuove prospettive economiche"