(AVN) Venezia, 22 maggio 2024
Con gli ultimi tre ospiti di caratura internazionale, l’astrofisica Ersilia Vaudo Scarpetta, lo chef Stefano Polato e l’imprenditore David Orban, si è concluso l’evento di anteprima del Festival delle Idee dedicato al tema “Esplorando l’ignoto” e organizzato nell’ambito della seconda edizione di Space Meetings Veneto, la rassegna internazionale dedicata all’innovazione e alla space economy, promossa dalla Regione del Veneto.
A dare il via alla giornata, con “Il futuro della scienza”, è stata Ersilia Vaudo Scarpetta, astrofisica dell’Agenzia Spaziale Europea, attualmente Chief Diversity Officer a Parigi.
In ogni riflessione sul futuro della conoscenza dello spazio, la scienza si impone come chiave fondamentale e imprescindibile. Per Ersilia Vaudo Scarpetta l’Universo è ricco di sorprese, costellato di balzi in avanti e autentiche rivoluzioni, che hanno segnato e continuano a segnare lo storia dell’umanità.
È stato un “Viaggio nel rapporto tra alimentazione e vita” quello con Stefano Polato, Nutritonal & Nutraceutical Consultan, cuoco dei pasti spaziali di Samantha Cristoforetti, Paolo Nespoli e Luca Parmitano.
Alla luce anche della sua esperienza con l’alimentazione degli astronauti, punto di partenza e di svolta per un’innovativa ricerca sul rapporto tra cibo e salute, Stefano Polato ha condiviso con la platea di Space Meetings Veneto la filosofia che muove la sua missione di unire cucina e scienza per permettere alle persone di godere del vero potere che il cibo ha sulla nostra vita. Nel suo intervento Polato ha raccontato come la nutrizione nello spazio sia cambiata nel corso degli anni, passando da cibo per sopravvivenza a nutrimento anche per appagamento.
Infine, si è parlato di “Intelligenza artificiale e innovazione tecnologica” con David Orban, Managing Advisor di Beyond Enterprizes, investitore, imprenditore, autore, relatore e leader di pensiero del panorama tecnologico globale. È docente alla Singularity University presso la NASA in California. Alla luce del suo pensiero, in cui società e tecnologia incrociano inevitabilmente le strade, ci ha aiutato a fare chiarezza su quali potrebbero essere le conseguenze dell’accelerazione esponenziale del cambiamento tecnologico, e su come le intelligenze artificiali potrebbero cambiare molte, forse tutte, le regole che guidano la nostra conoscenza del mondo, in particolare per quel che riguarda l’avventura dell’umanità più grande di sempre: la vita nello spazio.
Al seguente link le foto della terza giornata: https://drive.google.com/drive/folders/1aY_eNY28Rikpua7qNmJHUc4hKi6h7g1P?usp=sharing
**
Space Meetings Veneto è l’evento internazionale promosso dalla Regione Veneto e della Rete Innovativa Regionale AIR – Aerospace Innovation and Research, che riunisce a Venezia, dal 20 al 22 maggio 2024, i principali operatori globali dell’economia dello spazio e dei settori tecnologici emergenti, per discutere degli ultimi sviluppi nel mondo delle applicazioni satellitari, tecnologie innovative, supply chain e investimenti.