Rassegna di spettacolo dal vivo di eccellenza della Provincia di Rovigo, 17 date in Polesine, dal 2 luglio al 21 agosto 2024.
Da Michele Bravi a Dolcenera, passando per Extraliscio e gli show comico satirici di Caterina Guzzanti e Debora Villa.
“Ritengo che gli elementi distintivi di questa rassegna, dalla natura itinerante, perfetta per far scoprire il nostro territorio, alla collaborazione tra le amministrazioni locali oltre alla diversificazione delle scelte artistiche, costituiscano la cifra distintiva di questo progetto, al punto da renderlo un esempio per altri festival. Ciò non può che rendermi orgoglioso dell’operato dell’amministrazione che ho l’onore di guidare”. Così il presidente della Provincia di Rovigo, Enrico Ferrarese, in apertura della conferenza stampa pubblica, che si è tenuta stamani a Palazzo Celio, per la presentazione ufficiale della 25ma edizione della rassegna estiva “Tra ville e giardini, itinerario di musica e teatro nelle ville e nelle corti del Polesine”, che si svolgerà en plein air con 17 date di spettacolo dal vivo, in altrettanti comuni polesani, dal 2 luglio al 21 agosto.
Nata da un’idea del coreografo Claudio Ronda, sostenuta e cofinanziata dalla Provincia di Rovigo in ambito RetEventi, coinvolgendo l’importante intervento della Regione Veneto e della Fondazione Cariparo, partner fin dagli esordi, ed il braccio operativo di Ente Rovigo festival, la rassegna culturale è divenuta un simbolo identitario del miglior Polesine, capace di attirare pubblico di provenienza nazionale, di mettere in rete una grande quantità di enti pubblici e soggetti privati, di offrire eventi culturali di spessore a prezzi popolari ed, infine, ma non ultimo, di distinguersi nel folto panorama degli eventi estivi veneti e italiani, per un cartellone inclusivo ed accessibile a tutti, rispettoso dei luoghi trasformati in palcoscenico e distintivo per le proposte culturali offerte.
Il presidente Ferrarese, mentre scorrevano su schermo le immagini degli artisti ospitati in 25 anni (oltre 200 come ha precisato il direttore artistico Claudio Ronda), ha ringraziato pubblicamente nominadoli tutti i rappresentanti dei 17 enti comunali, presenti in massa, fra cui diversi sindaci neoeletti, che sono gli organizzatori sul territorio dell’intero progetto: Adria, Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Canaro, Canda, Castelmassa, Ceneselli, Corbola, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Lendinara, Polesella, Porto Tolle, Rovigo, San Bellino. Ha poi ringraziato gli uffici cultura dell’amministrazione provinciale (per tutti Antonia Fruggeri), e la presenza convinta e imprescindibile della Regione Veneto e della Fondazione Cariparo.
Infatti, la Regione del Veneto ha mandato una scorpacciata di auguri e saluti istituzionali attraverso la presenza fisica della consigliera alla Cultura Laura Cestari: da parte del governatore Luca Zaia, del presidente del Consiglio Roberto Ciambetti e, non ultimo, dell’assessore alla Cultura, Cristiano Corazzari, il quale ha voluto far pervenire questo messaggio.
“Culla della cultura e del teatro da secoli – ha scritto Corazzari -, la Provincia di Rovigo, si pregia da 25 anni di una delle rassegne più interessanti del panorama culturale del nostro tempo che, si esplica, coinvolgendo tutte le arti dello spettacolo, grazie anche al sostegno della Regione del Veneto e della Provincia di Rovigo, nell’ambito dell’iniziativa RetEventi. La Regione del Veneto attraverso l’utilizzo dello strumento della concertazione intende consolidare il sistema veneto della cultura immateriale e dei beni culturali, al fine di mettere a sistema un’organica valorizzazione e promozione delle attività culturali. Questo progetto rientra perfettamente nella logica di RetEventi e si configura come un progetto territoriale condiviso che, con il coinvolgimento delle istituzioni locali, propone eventi culturali e di spettacolo tra ville e giardini che fanno da palcoscenico. Il pubblico si immerge così nelle emozioni dello spettacolo dal vivo in Polesine, consolidando il legame profondo che la popolazione ha con il suo territorio, tanto da farlo ergere a spettacolo a cielo aperto”.
La consigliera regionale della commissione Cultura, Laura Cestari ha aggiunto: “Con questa manifestazione il Polesine investe su se stesso attraverso la cultura. Un settore a volte bistrattato, ma è proprio la cultura ciò che caratterizza un territorio e che fa travalicare i suoi confini. Tra ville e giardini ce l’ha solo il Polesine, perché è il Polesine”.
Per Fausto Merchiori, consigliere della Fondazione Cariparo, portatore dei saluti della presidenza Muraro: “L’intesa con la Provincia sugli obiettivi è tale, che in Fondazione neanche si discute l’approvazione del contributo a Tra ville e giardini. È una proposta elevata che rientra in un progetto più ampio, condiviso anche con la Regione Veneto, che è promuovere le comunità del territorio. Lo spettacolo è gradevole e finisce, ma se il progetto lascia, come lascia, la realizzazione di una sinergia tra soggetti in una visione comune di promozione del territorio, allora la finalità della Fondazione collima con quella dell’istituzione. È un territorio che partecipa e promuove sé stesso, attraverso le sue istituzioni”.
Lucia Ghiotti, consigliera provinciale alla Cultura, proclamata sul campo “madrina” di Tra ville e giardini, per il suo interfacciarsi tra i Comuni e la direzione artistica, ha aggiunto alcune note tecniche: “Soltanto i Comuni – ha detto – hanno il polso della situazione nel loro territorio, conoscono le date proficue ed il tipo di spettacolo gradito ai concittadini. Sono i diretti protagonisti. Per questo col direttore Claudio Ronda discutiamo e gli chiedo sempre di accontentare i Comuni. In questa edizione siamo passati da 15 a 17 appuntamenti senza lasciar fuori nessun richiesta di partecipazione da parte di nessun Comune. E questo ci rende felici. Abbiamo il ritorno di Fiesso Umbertiano ed il nuovo ingresso di Canaro con la location del Muvig. Due parole sull’immagine dei manifesti di quest’anno – ha concluso la consigliera – Una strada bianca su un argine tipico della campagna, della mia campagna polesana: io qui mi sento a casa. Questa rassegna è proprio nostra, è un nostro patrimonio, di noi polesani”.
Infine, al direttore artistico e memoria storica Claudio Ronda, che ha esposto orgogliosamente una squadernata di libretti di sala delle passate edizioni, immancabilmente carica di ricordi, il compito di illustrare il cartellone artistico di questa stagione celebrativa dei 25 anni. Non senza ricordare gli esordi.
INFORMAZIONI
Provincia di Rovigo – Servizio Cultura – tel. 0425.386381/386364 – e.mail servizio.cultura@provincia.rovigo.it – www.provincia.rovigo.it/cultura
Ente Rovigo Festival – tel. 346.6028609 – e.mail info@enterovigofestival.it – www.enterovigofestival.it
UFFICIO STAMPA Beatrice Tessarin – tel/wa/telegram 329.1824754 -e.mail travillegiardini@gmail.com beatrice.tessarin@gmail.com