
Dal 9 al 13 luglio 2024 torna il
Bridge Film Festival
Cinque giorni di festival all’aperto di cinema documentario, docu-fiction, sperimentale, cinema del reale, corti e lungometraggi lungo lungo le rive del fiume Adige, a Verona, nella suggestiva location dell’Antica dogana di fiume (oggi sede del Canoa Club Verona).
Il titolo prende le mosse dal successo del 1979 della band inglese The Cure, canzone in cui un ragazzo disperato per la fine di un amore non può permettersi di piangere, perché non sarebbe accettato dagli altri. Boys Don’t Cry è una denuncia, coraggiosa e audace, sull’impossibilità di esprimere i propri sentimenti da parte del mondo maschile, una denuncia gridata in controtendenza rispetto ai tempi e al mondo del rock, che celebrava spesso l’idea dell’uomo forte, attraente e sprezzante del pericolo. Sono passati 45 anni dalla canzone dei Cure e, nonostante i passi avanti, il tema dell’affettività maschile non è ancora stato affrontato.
Il Bridge Film Festival è realizzato in collaborazione con Osteria Nosetta, Panta Rei, Campagna Amica, Yalla Amigo, Fongaro, Circolo del Cinema, Film Festival della Lessinia, Ennesimo Film Festival (Modena), Believe Film Festival, ZaLab, Urbs Picta, Interzona, Lo Scaffale Perturbante.
Dove
- Antica Dogana di Fiume, via Dogana – Verona
Quando
Dal 9 al 13 luglio 2024.
Programma completo e aggiornamenti sul sito bridgefilmfestival.eu
facebook.com/bridgefilmfestivalitaly
instagram.com/bridgefilmfestival/?hl=it
Posti limitati.
L’ingresso alle proiezioni è esclusivo dei soli soci Diplomart previo pretesseramento (da effettuarsi sul sito www.bridgefilmfestival.eu),
costo tessera 5,00 €.
La raccolta fondi collegata al Bridge Film Festival, è destinata, tramite Gazzella Onlus, al sostegno di Fonti di Pace.