MELONI POLESANI AL MERCATO COPERTO DI CAMPAGNA AMICA ROVIGO C’è anche la varietà migliore per i diabetici
sabato 13 luglio 2024 – quartiere Tassina di Rovigo, Via Vittorio Veneto 87/a
Il melone è uno dei frutti simbolo dell’estate. Dolce e fresco, è piacevole da mangiare perché ci porta freschezza e sollievo dalla calura di questi giorni torridi. Sui banchi dei nostri produttori del mercato coperto li troverai sabato mattina, al mercato coperto della Tassina dalle 8:30 alle 12:30, non perdere l’occasione di fare la tua scorta. Ne potrai trovare di diverso tipo, come il Jolly che è arancione dentro e fuori con buccia retata; è in vendita anche la varietà Dino, dentro verde e fuori con buccia liscia e striature verdi su sfondo bianco. Entrambi sono di stagione, di ottima qualità, buoni, ma in particolare, è stato dimostrato che i fitonutrienti presenti nel melone Dino possono migliorare il metabolismo dell’insulina e degli zuccheri nel sangue e che potrebbero, in caso di diabete, aiutare a ridurre lo stress ossidativo e a migliorare la resistenza all’insulina.
Proprietà del melone. Il melone è un frutto particolarmente ricco di acqua e contiene molte vitamine e sali minerali, soprattutto potassio. Ha proprietà dissetanti, diuretiche e rinfrescanti. Le varietà di melone a polpa arancione sono ricche di betacarotene, precursore della vitamina A e importante contributo alla cura della pelle esposta al sole e alla salute degli occhi. Le varietà di melone a polpa bianca si distinguono per una concentrazione di zuccheri lievemente inferiore e un effetto dissetante ancora più marcato.
Come consumarlo. Oltre a mangiarlo come frutto, o abbinato al prosciutto crudo come piatto unico, si può utilizzare in cucina per il risotto, per i primi piatti ma anche per dolci e sorbetti. Il melone è molto utilizzato anche nella cosmesi.
Quando comprarli e come conservarli. L’ideale è tenerlo in frigorifero per massimo 2-3 giorni separato dagli altri alimenti perché la polpa emana un forte aroma che potrebbe contaminare il contenuto del nostro elettrodomestico. La temperatura non deve scendere sotto i 5°C. Quando si valuta l’acquisto, la buccia deve essere intatta; il più gustoso è il maschio che presenta un punto nero nella parte opposta rispetto al picciolo. Per cercare il migliore bisogna battere sul frutto e non sentire alcun suono. Bisogna accertarsi che non sia troppo duro. I meloni vanno consumati al massimo della loro maturazione così sono ancora più dolci.
TABELLA CALORICA E NUTRIZIONALE DEL MELONE*:
ENERGIA (calorie) | Parte edibile | Acqua | Carboidrati | Grassi | Proteine |
33 Kcal / 137Kjoule | 47 % | 90,1 g | 7,4 g | 0,2 g | 0,8 g |
*I dati sono indicativi e variano in base al tipo di melone