BABELNOVA ORCHESTRA
Magma Live
Houcine Ataa Tunisia, voce
Emanuele Bultrini Italia, chitarre
Peppe D’argenzio Italia, sax
Duilio Galioto Italia, pianoforte e tastiere
Ernesto Lopez Maturell Cuba, batteria e percussioni
Simone Ndiaye, Italia – Senegal, percussioni e live electronics
Roman Villanueva Perù, tromba
Carlos Paz Duque Ecuador, voce e flauti andini
Pino Pecorelli Italia, basso elettrico
Ziad Trabelsi Tunisia, voce e oud
Una Babele contemporanea generata dalla pluralità di linguaggi che nella musica trova la lingua madre per celebrare la molteplicità di suoni dal mondo: questa è La BabelNova Orchestra, un progetto nuovo, nella forma e nello spirito, che segue ed “eredita” la strada di una delle più affascinanti e pionieristiche storie della musica world in Italia degli ultimi 20 anni: l’Orchestra di Piazza Vittorio. Guidata dal contrabbassista Pino Pecorelli, BabelNova Orchestra è una formazione di dodici musicisti provenienti da tutto il mondo che ha scelto di dedicarsi ad un originale percorso di ricerca di nuovi linguaggi musicali che raccontino in musica il contemporaneo. Il live set di BabelNova Orchestra è coinvolgente ed esplosivo, un magma pirotecnico che attraversa sonorità funk e urbane, cumbia, ritmi jazz e pop. È il mondo che si incontra sul palcoscenico e trasmette la sua energia al pubblico in ascolto.
Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Porto Tolle
Inizio spettacoli ore 21.30.
Ingresso in area spettacoli ore 20.45.
Posto unico numerato intero Euro 10,00.
Ridotto under 18 e over 65 Euro 8,00. Bambini fino ai 12 anni compiuti, ingresso gratuito.
Prevendita e biglietteria on-line su www.diyticket.it – tel. 06 83393024, la prevendita online chiude alle ore 13:00 del giorno prima dello spettacolo
Biglietteria fisica, nei luoghi di spettacolo, aperta dalle ore 20, fino ad esaurimento posti.
25ma edizione della rassegna “Tra ville e giardini, itinerario di musica e teatro nelle ville e nelle corti del Polesine”, manifestazione di spettacoli dal vivo della Provincia di Rovigo, con Ente Rovigo festival, Regione del Veneto e Fondazione Cariparo, i 17 Comuni polesani della partnership e la direzione artistica di Claudio Ronda.