Malattie Trasmesse da Vettori. Emesso il settimo bollettino della Direzione Prevenzione del Veneto. “Proteggersi” è la parola chiave.

(AVN) Venezia 1 agosto 2024

 

Quanto emerge dal settimo Bollettino sulle Malattie Trasmesse da Vettori, pubblicato oggi dalla Direzione Prevenzione della Regione Veneto, fa porre grande attenzione alle raccomandazioni alla popolazione già ribadite negli scorsi comunicati, che possono sembrare banali ma sono invece fondamentali e sono le sole a poterci difendere da queste malattie: 

·      adottare le misure di protezione individuale utilizzando i repellenti cutanei in particolar modo i soggetti fragili e anziani 

·      adottare le misure di prevenzione nelle aree private delle proprie abitazioni per ridurre la proliferazione di vettori (evitare ristagni d’acqua)

·      Munirsi di kit (repellenti cutanei e zanzariere) se si effettuano viaggi in paesi in cui queste malattie sono endemiche e prima della partenza per un viaggio,  consultare il servizio di medicina dei viaggi delle Aziende ULSS.

 

Il Bollettino emesso oggi riporta che dall’inizio della stagione di maggiore attività vettoriale (giugno-ottobre) sono stati registrati 8 casi di West Nile neuroinvasiva (di cui 6 autoctoni) e 4 casi di febbre WN (di cui uno importato),  22 casi di encefalite  da zecca (di cui 17 autoctoni)  e 6 casi di Toscana virus (di cui 5 autoctoni). Un caso probabile di Chikungunya virus è stato segnalato dall’Azienda Ulss 3, non confermato dagli ultimi esiti delle indagini di laboratorio. Da inizio anno sono stati segnalati 55 casi di Dengue e un caso di Zika, tutti importati.

 

La regione Veneto pubblica periodicamente nei principali social le informazioni per i cittadini, nell’ambito della campagna di comunicazione regionale e altre informazioni si possono trovare sul sito regionale

 

(https://www.regione.veneto.it/web/sanita/arbovirosi), delle Aziende ULSS e dei Comuni del territorio. 

 

Comunicato Sanità

(Regione Veneto)

Please follow and like us