80° anniversario dell’Eccidio di Villamarzana

Il Comitato Provinciale per le Celebrazioni della Resistenza, coordinato dalla Provincia, ha predisposto il programma di commemorazione dell’80° Anniversario (1944 – 2024) dell’eccidio dei 43 Martiri  Villamarzana di domenica 13 ottobre 2024.

In occasione dell’importante ricorrenza dell’ottantesimo, quest’anno il programma si arricchisce di varie iniziative organizzate nel territorio da Enti e Comuni che si aggiungono alla tradizionale cerimonia ufficiale. Per quest’ultima, domenica 13 ottobre è previsto il seguente programma: alle ore 9.30 a Villamarzana il ritrovo è al Cimitero per la deposizione delle corone, segue alle ore 9.45 l’inizio della cerimonia in Piazza Martiri di Villamarzana, davanti al Municipio, con l’alzabandiera al Monumento dei 43 Martiri, la celebrazione della Santa Messa con il Vescovo Mons. Pierantonio Pavanello, la deposizione delle corone ed il ricordo dei 43 Caduti con 43 rintocchi della campana a loro dedicata.
Seguono i saluti istituzionali delle Autorità: Daniele Menon, Sindaco di Villamarzana, Enrico Ferrarese, Presidente della Provincia di Rovigo e Franca Tancredi, Prefetto di Rovigo.
Alle ore 11.00 le orazioni ufficiali di Emanuele Fiano, Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Fossoli, e di Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
La chiusura della Commemorazione è prevista per le ore 12.00 con brani eseguiti dal Corpo Bandistico “Città di Lendinara”.
Nel corso della giornata sarà visitabile il Monumento dedicato ai 43 Martiri.
MANIFESTO COMMEMORAZIONE VILLAMARZANA

Di seguito, invece, le iniziative organizzate nel territorio che si aggiungono alla programmazione ufficiale per commemorare l’ottantesimo anniversario:

sabato 12 ottobre: alle ore 9.00 a Rovigo presso l’aula magna dell’Urban Digital Center (ex Liceo classico Celio, Via N. Badaloni,2) un convegno di studi sul tema “Violenza fascista e giustizia straordinaria. La punizione dei crimini di guerra nel dopoguerra italiano” organizzato da Arci (Circolo culturale 2 giugno 1946), ISERS e Archivio di Stato in collaborazione con Anpi e Istpolrec. Il convegno di studi è rivolto in particolare agli studenti delle scuole medie superiori e a tutti gli interessati.
PROGRAMMA

domenica 13 ottobre: alle 18.00 celebrazione di una Messa solenne alla Basilica del Pilastrello di Lendinara celebrata dall’Abate Zielinski a ricordo dell’Abate Savoj, a seguire il saluto del Sindaco di Lendinara, Francesca Zeggio, al Chiostro del Pellegrino, quindi l’inaugurazione di una mostra fotografica introdotta da Nicola Gasparetto, direttore della Cittadella della Cultura lendinarese (la mostra, che ospita un’opera dell’artista Paolo Gioli e una selezione di scatti del fotografo Giovanni Cappello, sarà aperta tutti i giorni fino al 27 ottobre 2024).
PROGRAMMA

lunedì 14 ottobre: ore 10:30 deposizione corona davanti alla lapide commemorativa di Ezio Galvani e Giovanni Tasso presso il Municipio di San Bellino e inaugurazione del “Memoriale verde diffuso dei Martiri di Villamarzana” a cura delle alunne e degli alunni della Scuola Primaria di San Bellino. Alle 11:00 deposizione corona davanti alla lapide commemorativa di Giovanni Tasso presso la casa natale (via Vespara) con il Sindaco ed il Consiglio Comunale dei Ragazzi di San Bellino.
PROGRAMMA

martedì 15 ottobre: il Comune di Castelguglielmo, l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – Sezione di Castelguglielmo e l’Anpi organizzano una cerimonia con inizio alle 10.00, con la benedizione dei monumenti, il corteo verso il Mausoleo (Cimitero di Castelguglielmo) per la deposizione della corona d’alloro, quindi il ritorno in piazza V. Veneto per la visita alla Mostra sul percorso della Memoria.
PROGRAMMA

(Provincia di Rovigo)

Please follow and like us