Edizione 2024 “100 km con gli occhi del cuore”

Torna l’appuntamento con la “100 km con gli occhi del cuore”. L’edizione 2024 della manifestazione, organizzata da Granzette Polis APS  in collaborazione con Nordic Walking Granzette e Unione Italiana Ciechi Rovigo, è stata presentata venerdì 11 ottobre in Provincia: un viaggio a piedi nel cuore del Veneto che vede camminare fianco a fianco soggetti normodotati e persone affette da disabilità alla vista nell’intento di dar vita e realizzare correttamente l’inclusione con la pratica del nordic walking, disciplina che affascina un numero sempre più crescente di praticanti e simpatizzanti. 
Con il patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Rovigo e il sostegno di Lions International, azienda agricola Fracasso, Coop Alleanza 3.0 e Uisp Rovigo, la kermesse coinvolge quest’anno tutte le sette province venete: si parte dalla stazione di Santa Lucia (patrona della vista, ndr) a Venezia sabato 19 ottobre, per proseguire con le tappe di Belluno (domenica 27 ottobre), Treviso (domenica 10 novembre), Vicenza (sabato 16 novembre), Verona (sabato 23 novembre), Padova (domenica 1 dicembre) e chiusura a Rovigo, che ospita l’ultima frazione, venerdì 13 dicembre, giorno in cui si celebra appunto S. Lucia.
Il progetto, nato in Polesine nel 2014 da una collaborazione tra Nordic Walking Granzette e Unione Italiana Ciechi Rovigo, è cresciuto nel tempo allargandosi nel 2019 alla “Camminata Rovigo-Verona: 100 km con gli occhi del cuore”: dopo lo stop forzato imposto dal Covid, quest’esperienza a tappe è ripresa se possibile con più entusiasmo di prima diventando un vero e proprio giro del Veneto che oggi tocca tutte le province e chiude il suo tour itinerante proprio nel nostro territorio, da dove tutto era partito dieci anni fa.
Enrico Ferrarese, Presidente della Provincia di Rovigo: “Fa piacere ritrovarsi ancora qui a distanza di un anno, questa sala rappresenta tutta la nostra comunità e buone pratiche come quest’iniziativa non possono che trovare tutta la nostra attenzione. A Granzette Polis e Nordic Walking Granzette, così come ai Lions e agli altri che sostengono questa grande avventura quali Uisp e Coop Alleanza 3.0, va tutto il nostro plauso, è un’unione di intenti di cui andare orgogliosi: per noi amministratori dare rilevanza a chi opera sensibilizzando su temi tanto importanti è un piacere oltre che un dovere”. 
Isabella Sgarbi: Presidente del Distretto 108 Lions: “Oggi si respira un’atmosfera positiva e di grande empatia, credo che sarebbe davvero utile per i giovani poter vedere e toccare con mano quali siano le vere difficoltà che la vita a volte ti mette di fronte. Lions, dal canto suo ha da sempre una grande attenzione ai problemi della vista, proponendo screening sui ragazzi, sostenendo il centro addestramento cani guida a Limbiate e promuovendo iniziative come ad esempio la raccolta di occhiali usati o service culturali dedicati, quali quello del racconto parlato del libro”.
Francesco Verza, istruttore di nordic walking oltre che anima e motore dell’iniziativa: “Granzette, piccola frazione del Comune di Rovigo, ha da sempre un rapporto molto stretto con il mondo della disabilità visiva. Dal 2014 siamo cresciuti molto, l’attività non è occasionale ma da allora è proseguita crescendo nel segno dell’inclusione. Oggi la presenza di non vedenti ai nostri allenamenti di nordic walking e alle uscite che organizziamo è una prassi e la cosa ci riempie di soddisfazione”.

(Provincia di Rovigo)

Please follow and like us