Ultime

74ESIMA GIORNATA PROVINCIALE DEL RINGRAZIAMENTO DI COLDIRETTI VENEZIA,UN MOMENTO DI GRATITUDINE MA ANCHE DI RIFLESSIONE SUI FUTURI SCENARI

74ESIMA GIORNATA PROVINCIALE DEL RINGRAZIAMENTO DI COLDIRETTI VENEZIA,UN MOMENTO DI GRATITUDINE MA ANCHE DI RIFLESSIONE SUI FUTURI SCENARI

Domenica 17 Novembre alle ore 11.00

Chiesa Arcipretale San Bartolomeo Apostolo.

 Gli associati di Coldiretti Venezia si riuniranno Domenica 17 Novembre in occasione della 74esima giornata provinciale del Ringraziamento che quest’anno verrà celebrata con la Santa Messa alle ore 11.00 presso la Chiesa Arcipretale San Bartolomeo Apostolo a Fossò in Via Roma n. 63.

Sarà Mons. Luca Facco Vicario Episcopale per i rapporti con le Istituzioni e il Territorio insieme ai parroci di Fossò Don Alessandro Piran, Don Francesco Calore, Don Amelio Brusegan e il consigliere ecclesiastico di Coldiretti Venezia Don Sandro Manfrè a celebrare la Santa Messa in presenza dei dirigenti di Coldiretti, la presidente provinciale Tiziana Favaretto, il direttore Giovanni Pasquali, il presidente della sezione di Dolo Sebastiano Cassandro e il segretario Michele Terrin che quest’anno hanno organizzato l’evento che ha il patrocinio del Comune di Fossò. Si tratta di un momento molto sentito per tutti gli associati che arriveranno da tutta la provincia.

La tradizionale ricorrenza viene festeggiata dalla Coldiretti dal 1951 in tutta Italia con una manifestazione promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana (Cei) per rendere grazie per il raccolto dei campi e per chiedere la benedizione sulla nuova annata. «La Giornata del Ringraziamento ha lo scopo di presentare al Signore gioie e sofferenze, fatiche e speranze dell’agricoltore che ricopre un ruolo fondamentale nella società, nella produzione di cibo e nella tutela dell’ambiente. – afferma Tiziana Favaretto, presidente di Coldiretti Venezia.

Al termine della celebrazione della Santa Messa avverrà la benedizione dei mezzi agricoli,

un gesto simbolico e suggestivo che sottolinea l’importanza del lavoro agricolo per la collettività. Un corteo accompagnato dalla straordinaria esibizione della Show Band di Fossò, regalerà un tocco di spettacolarità e gioia alla celebrazione. Successivamente, le autorità e i soci, solo su prenotazione, parteciperanno ad un momento conviviale che si terrà in un’area adibita ad hoc, adiacente alla Parrocchia, lungo via Roncaglia.

Il pranzo verrà preparato dal gruppo parrocchiale grazie anche al contributo della Banca Prealpi San Biagio, Vivo Cantine e Agros srl.

Molte le autorità istituzionali che hanno dato conferma di partecipazione all’evento, in rappresentanza del Comune di Fossò sarà presente il sindaco Alberto Baratto, ma non mancheranno i Sindaci dei Comuni della Riviera del Brenta, la Consigliera Metropolitana Serena Universi, il senatore Luca De Carlo, i consiglieri regionali Marco Dolfin, Francesca Scatto e Fabiano Barbisan,  il presidente del Consorzio di Bonifica Bacchiglione Paolo Ferraresso, il vice presidente della Banca Prealpi San Biagio Luca De Luca.

“È per me un grande onore accogliere a Fossò la Giornata Provinciale del Ringraziamento – ha dichiarato il Sindaco Alberto Baratto –. Ringrazio Coldiretti Venezia per aver accettato il nostro invito e per l’impegno che ogni giorno dimostra verso il nostro territorio e le nostre tradizioni. Un ringraziamento speciale anche alla Parrocchia per la grande collaborazione. Questa giornata ci ricorda quanto siano fondamentali i frutti della nostra terra e il lavoro instancabile dei nostri agricoltori, un patrimonio che dobbiamo proteggere e celebrare. Invito tutti i cittadini a partecipare e a unirsi in questo momento di condivisione e gratitudine”.

“ Sarà un’occasione di ringraziamento e festa per la comunità intera- ribadisce Tiziana Favaretto–  ma anche di riflessione sui futuri scenari che vedranno coinvolti gli agricoltori locali, in particolare mi riferisco ai rinnovi degli organi dei consorzi di bonifica, un appuntamento quello del 15 Dicembre 2024 che vedrà Coldiretti in prima linea per l’estrema importanza che ricoprono questi Enti sia per la difesa idraulica ma anche il mantenimento e ove possibile, il miglioramento del delicato equilibrio idrogeologico del territorio nel quale viviamo.”

 

(Coldiretti Rovigo)

Please follow and like us