Il potere della Gentilezza ha conquistato il cuore dei padovani. Il ciclo di incontri “Il Seme della Gentilezza” organizzato dal Centro Tara Cittamani, che aprirà domani venerdì 22 novembre, ha già registrato il tutto esaurito per gli eventi principali: sono andati sold out in pochi giorni gli appuntamenti con il teologo e filosofo Vito Mancuso, con Jetsun Pema, sorella del Dalai Lama, e la Maratona della Gentilezza.
Per chi vuole avvicinarsi al concetto di Gentilezza, conoscere e sperimentare questo modo di essere che diventa azione nella cultura dell’amore, dell’ascolto, dell’empatia, sabato 23 novembre alle 10:30 al Centro Culturale Altinate San Gaetano si parla di “La Gentilezza nella scuola” con la giornalista Angelica Montagna e con l’intervento di Constance Miller, presidente eduEES educazione Etica, Emotiva e Sociale.
Domenica 24 novembre alle 10:30, sempre al Centro Culturale Altinate San Gaetano, la tavola rotonda “Gentilezza in azione” mette a confronto gli attori del territorio, raccontando come si realizza la Gentilezza nelle aziende, negli Enti del Terzo Settore e nella Pubblica Amministrazione. Alle 17:00 il gruppo Reitia Art Performance metterà in scena un’interpretazione artistica della Gentilezza dal titolo “Cuori impermanenti”, per celebrare la Gentilezza e la sua forza. Alle 19.00 chiuderà il primo evento sulla Gentilezza a Padova l’intervento di Marco Parolin, coach e Direttore del Centro Buddhista Tara Cittamani.
Gli eventi sono a partecipazione gratuita previa iscrizione su eventbrite.com/o/il-seme-della-gentilezza-92245347833
“E’ un sentimento di meraviglia e gratitudine quello che suscita la risposta così generosa della città a questa prima edizione della manifestazione – commenta il direttore del Centro Buddhista Tara Cittamani di Padova, Marco Parolin – Questa ondata crescente di interesse fa di Padova una cartina tornasole, un indicatore dell’importanza che ha la Gentilezza per la vita delle persone.
La rivoluzione della Gentilezza sta davvero conquistando Padova e ci auguriamo che possa lasciare un impatto duraturo sulla società, incoraggiando un cambiamento collettivo verso una mentalità più compassionevole e altruista”.
sabato 23 novembre ore 10:30, Centro Culturale Altinate San Gaetano
“La Gentilezza nella scuola” con la giornalista Angelica Montagna e con l’intervento di Constance Miller, presidente eduEES educazione Etica, Emotiva e Sociale.
Angelica Montagna è una giornalista vicentina e autrice del libro “Corso di Gentilezza”, un testo rivolto principalmente a insegnanti e genitori per insegnare ai bambini le buone norme di comportamento basate sulla gentilezza. Nel saggio spiega come la gentilezza possa diventare una pratica quotidiana, insegnando a trattare gli altri con rispetto e altruismo, valori che migliorano la qualità della vita sociale. Il libro offre una guida pratica con esercizi e giochi per fissare i concetti appresi, rendendolo un metodo educativo innovativo per le scuole primarie, ed è già stato adottato in diverse scuole del Veneto con l’obiettivo di promuovere la gentilezza come un valore fondamentale nella crescita dei giovani. Montagna si occupa anche di formazione e tiene corsi di public speaking, business etiquette e team building, è attiva nel volontariato, dedicandosi ad attività come il pranic healing, una tecnica orientale di benessere basata sull’energia personale. Nella mattinata ci sarà anche l’intervento di Constance Miller, monaca buddhista dal 1978, insegnante di meditazione, etica secolare e pedagogia contemplativa. Miller crea e conduce corsi e programmi di studio innovativi inerenti a queste tematiche, indirizzandoli sia al pubblico generale sia a insegnanti ed educatori di tutti i livelli nel mondo della scuola. Dal 2020 è Presidente dell’Associazione educazione Etica, Emotiva e Sociale ed è formatrice certificata SEE Learning dal 2021. Alle 11:00 si terranno le premiazioni del concorso per le scuole.
domenica 24 novembre ore 10:30, Centro Culturale Altinate San Gaetano
Tavola rotonda “Gentilezza in azione”
L’incontro , condotto dalla giornalista Lisa De Rossi, propone una riflessione sull’importanza della Gentilezza applicata tutti i giorni, con azioni concrete, in ambiti differenti, nel sociale e nel volontariato, nel mondo del lavoro e dell’impresa, nell’economia nella finanza sostenibile e responsabile, nella pubblica amministrazione e nelle istituzioni.
Sul tema si confrontano Riccardo Bentsik direttore operativo di APS Holding, Marco Piccolo componente del Consiglio di Amministrazione di Banca Etica, Filippo Scianna Presidente Unione Buddisti Italia, Ketty Panni co-fondatrice di Relazionesimo, fondazione che valorizza e promuove il capitale relazionale, Nicolò Gennaro direttore del Centro Servizi Volontariato Padova e Fabio Streliotto amministratore unico di INNOVA Srl, società specializzata in servizi di welfare di comunità, e di TreCuori Spa Società Benefit.
domenica 24 novembre ore 17:00, Centro Culturale Altinate San Gaetano
Performance “Cuori impermanenti”.
A cura di Reitia Art con le artiste Elena Candeo (pittrice, la forma e la proiezione), Chiara Coltro (pittrice, la ricerca del colore e la materia), Elisabetta Cortella e compagnia Rupa (danzatrice e coreografa), Federica Tavian Ferrighi (visual artist e performer), Aisha Ruggieri (composizioni, pianoforte e testi). L’opera si compone di una scena unica in 5 atti, durante i quali le artiste, percorrendo un sentiero delineato da tecniche miste, forniranno un’interpretazione corale delle strade che un cuore affronta nelle costanti oscillazioni di attaccamento e di distacco, di passioni e di fuga e quindi, sulla connessione che ognuno di noi ha con l’altro. Interconnessione come condizione suprema e come verità dalla quale si tende a fuggire.
19:00 Chiusura dell’evento
Intervento di Marco Parolin (Coach e Direttore del Centro Buddhista Tara Cittamani).