Il Comitato promotore per il Centro di documentazione sulla storia dei femminismi a Padova, in collaborazione con l’Assessorato alle politiche di genere e pari opportunità del Comune di Padova, organizza, a cento anni dalla nascita, un incontro sulla figura di Lidia Menapace.
“Partigiana e donna politica italiana (Novara 1924 – Bolzano 2020). Staffetta partigiana durante la Resistenza con il nome di battaglia di “Bruna”, ha coltivato per tutta la vita i valori dell’antifascismo. Laureata in Letteratura italiana, si è impegnata nella FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana). Prima donna eletta in consiglio provinciale a Bolzano nel 1964 nelle fila della Democrazia cristiana e prima donna in giunta provinciale, come assessore per gli Affari Sociali e la Sanità, è stata attivista del movimento pacifista e femminista. Eletta nel 2006 in Senato nelle fila di Rifondazione comunista, è stata presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’uranio impoverito. Saggista, ha scritto per Il Manifesto, che ha contribuito a fondare, e del 2014 è il libro autobiografico “Io, partigiana. La mia resistenza”.” – Enciclopedia Treccani
Per informazioni
La casa delle donne di Padova
email casadelledonnepadova@gmail.com
sito www.casadelledonnepadova.it
pagina Facebook www.facebook.com/casadelledonnePadova