Il prossimo 26 gennaio ricorre la sesta Domenica della Parola di Dio, indetta da papa Francesco nel 2020.
Vuole essere un invito a verificare quanto la nostra vita personale e comunitaria sia sotto lo sguardo di Dio e a riconsiderare l’importanza dell’ascolto della Parola del Signore per vivere alla sua presenza.
Diverse sono le iniziative che Collaborazioni e Parrocchie hanno realizzato in questi anni per tenere viva l’attenzione e la cura per l’ascolto della Parola: la lettura continua di un testo evangelico, lectio comunitarie, attenzioni particolari durante la liturgia domenicale, il Vangelo nelle case, varie forme di ascolto in gruppo, La Bibbia da leggere (iniziativa che l’Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi ha proposto a partire da domenica 23 gennaio 2022, Giornata della Parola, con l’obiettivo di leggere integralmente la Bibbia seguendo l’ordine canonico dei suoi 73 libri partendo dal Nuovo Testamento). Ricordiamo, inoltre, l’esperienza della “Scuola della Parola”, con le lectio guidate dal Vescovo e proposte in particolare ai giovani.
In continuità con le consegne per il Giubileo della Speranza, una delle quali è una preghiera più attenta e insistita (come anche il nostro Vescovo ci chiede nella sua Lettera pastorale), con l’occasione della Domenica della Parola, si desidera proporre uno strumento di preghiera che può guidare l’ascolto personale o comunitario ai Vangeli delle domeniche della prossima Quaresima. Saremo guidati dall’evangelista Luca in un cammino di catechesi penitenziale attraverso i temi della fede, dell’alleanza, della conversione, del perdono e della misericordia, che caratterizzano le cinque domeniche.
Il gruppo che vorrà sfruttare lo strumento potrà scegliere se dedicare all’ascolto del Vangelo un incontro intero o il tempo iniziale, come preghiera introduttiva. Lo strumento guida verrà spedito alle parrocchie con la Vita del Popolo di domenica prossima, oppure potrà essere scaricato dal sito della Diocesi.
Ricordiamo anche che per prepararsi alla celebrazione della Domenica della Parola, è stato realizzato dal Dicastero per l’Evangelizzazione un sussidio liturgico-pastorale, scaricabile gratuitamente dal sito del Dicastero per l’Evangelizzazione.
don Antonio Mensi
26 gennaio Domenica della Parola di Dio: in ascolto per vivere alla sua presenza
Please follow and like us