Ultime

Ecoweek 26/1 – 2/2: Una settimana di dialogo sulla sostenibilità

Dal 26 gennaio al 2 febbraio una “ecoweek” arriva a Vicenza! Tre importanti incontri per parlare di sostenibilità, economia circolare, PFAS e montagne. E poi quale modo migliore per festeggiare questo inizio di 2025, se non rinnovando la tessera Legambiente?

Ecoweek #1: DOMENICA 26 GENNAIO ore 11 – VISITA ALL’IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO

La nostra settimana inizia con il botto: la visita ad uno dei più grandi impianti di biometano in Europa che si trova a Schiavon ed è stato inaugurato nel 2023, ad una ventina di minuti da Vicenza, e produce biogas, biometano, anidride carbonica e digestato partendo da letame e liquame bovino e pollina delle aziende agricole del territorio.
Il prodotto finale biogas, viene trasformato in energia elettrica che serve per alimentare l’impianto stesso e il biometano può essere utilizzato da bus e camion. L’anidride carbonica viene recuperata e ceduta alle industrie che la utilizzano, mentre il digestato viene utilizzato dalle stesse aziende del territorio per la concimazione.
L’impianto di Schiavon è considerato un modello non solo di transizione ecologica verso le energie rinnovabili, ma anche di agroecologia.

L’appuntamento per la visita guidata è alle 11, direttamente all’impianto che si trova qui: https://maps.app.goo.gl/UfFR3xwnLvtgDhFN8
Vista la concomitanza della domenica ecologica organizzata dal Comune di Vicenza, per chi vuole, stiamo valutando la possibilità di raggiungere l’impianto in bici, con eventuale appuntamento alle 8.45 e partenza alle 9 da Porto Burci (Contrà dei Burci 27, Vicenza).
Prima del rientro a Vicenza, ci sarà la possibilità di pranzare in trattoria o con un pranzo al sacco (a proprie spese), sia per chi arriva in bici sia per gli altri mezzi.

Per iscriversi entro le 12 di martedì prossimo 21 gennaio: https://forms.gle/MZibcoRpVtR4SJyMA
Se si segna l’interesse alla biciclettata, verrete ricontattati non appena confermeremo o meno la fattibilità del percorso.

Ecoweek #2: GIOVEDÌ 30 GENNAIO dalle ore 20 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CATTIVE ACQUE – Contaminazione ambientale e comunità violate”

Nel libro “Cattive acque”, il disastro ambientale nel nostro territorio dovuto alla contaminazione da PFAS viene analizzato dal punto di vista psicosociale.
Come cambia la società, la famiglia, il modo di vivere e di considerare l’ambiente quando un veleno invisibile inquina il territorio?
Con quali forze gruppi sociali e individui possono opporsi alla violenza ambientale e risanare il rapporto con l’ambiente?

Con questo incontro vogliamo proporre una visione dell’ecologismo che non è fatta solo di dati, numeri e grafici ma che parla del nostro rapporto intimo con l’ambiente che ci circonda ed è parte del nostro essere e della società in cui viviamo. Il disastro della contaminazione da PFAS ha colpito profondamente le comunità e i singoli minandone l’integrità ma creando, nello stesso tempo, una maggiore consapevolezza del territorio e una reazione all’ingiustizia.

Con noi saranno presenti i curatori:
Adriano Zamperini, psicologo sociale, Professore ordinario, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di filosofia, pedagogia e psicologia applicata
Marialuisa Menegatto, psicologa sociale, Ricercatrice, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di filosofia, pedagogia e psicologia applicata
Modera Andrea Bertazzo, Legambiente Vicenza

La presentazione del libro inizierà alle ore 20.30, dalle 20 sarà possibile fare la tessera sociǝ per il 2025.

Ecoweek #3: DOMENICA 2 FEBBRAIO dalle ore 17 – PRESENTAZIONE DEL DOSSIER “CAROVANA DELLE ALPI”

Come stanno cambiando le nostre montagne con i cambiamenti climatici in atto? Per concludere la nostra “ecoweek” sarà presente Vanda Bonardo, responsabile Alpi di Legambiente, presidente di CIPRA (Commissione Internazionale per la PRotezione delle Alpi) e curatrice del report annuale “Carovana delle Alpi” con cui discuteremo dello stato attuale delle nostre montagne. Un viaggio attraverso la montagna di alta quota per raccontare l’inesorabile declino dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale.

Carovana delle Alpi è una campagna di informazione nata nel 2002 per raccontare il territorio alpino, un’ecosistema fondamentale per la conservazione della biodiversità in Europa e reso fragile dai mutamenti climatici e da uno sfruttamento eccessivo delle risorse.

La presentazione inizierà alle ore 17.45, dalle 17 sarà possibile fare la tessera sociǝ per il 2025.
E per concludere in bellezza la giornata e la settimana, al termine della presentazione ci sarà un piccolo rinfresco offerto dall’associazione!

TESSERAMENTO

Una grande novità! Da quest’anno c’è la possibilità di tesserarsi anche online qui https://www.legambiente.it/iscrizione/tesseramento-circoli/?id=1773

(Legambiente Vicenza)

Please follow and like us