Giornata della Memoria 2025

La commemorazione ufficiale, coordinata dalla Prefettura di Rovigo, è programmata lunedì 27 gennaio nella sala consiliare di Palazzo Celio con inizio alle ore 10,00 con il saluto del Presidente della Provincia Enrico Ferrarese, del Sindaco Valeria Cittadin, del Prefetto Franca Tancredi e l’intervento di una rappresentanza degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Viola Marchesini, quindi, di Adolfo Locci Rabbino capo della Comunità Ebraica di Padova.

Segue la cerimonia di consegna delle medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti, a cura della Prefettura di Rovigo.

La commemorazione si sposta poi al Cimitero Ebraico in Piazzale Soccorso, alla pietra d’inciampo in Via Remigio Piva e alla lapide posta all’ingresso della piazzetta Annonaria di via X Luglio.

Molte le iniziative organizzate da Enti ed Associazioni in occasione della Giornata della Memoria 2025, tra cui Accademia dei Concordi in collaborazione con Istpolrec e Associazione Il Fiume, Archivio di Stato, ISERS,

 

Istituita con legge 20 luglio 2000, n. 211 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, all’art.1 “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «Giorno della Memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.

(Provincia di Rovigo)

Please follow and like us