Il sindaco Brugnaro al taglio del nastro di una nuova attività in via Piave, a Mestre

Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro è intervenuto nel tardo pomeriggio di oggi all’inaugurazione di una nuova attività di ristorazione in via Piave, a Mestre.

Il taglio del nastro alla presenza dei nuovi titolari del locale, rilevato da tre soci italo-bengalesi che nel corso della cerimonia hanno manifestato il proprio entusiasmo per la nuova avventura imprenditoriale, ma anche sottolineato l’auspicio che il ristorante possa diventare una leva per il rilancio dell’intero quartiere.

L’apertura dell’attività in via Piave è stata salutata con soddisfazione dal primo cittadino che nel corso della cerimonia di inaugurazione ha dichiarato: “Siamo dalla parte di chi ha coraggio e si impegna per il bene della comunità e ha fiducia nel progetto di rilancio di quest’area della città che sono sicuro riusciremo a portare a compimento – le parole di Brugnaro – Una sfida che stiamo affrontando su molti fronti: quello dell’aggregazione sociale, penso al successo riscontrato dalla Festa di via Piave che riproporremo anche quest’anno. Ma è doveroso ricordare anche il progetto di riqualificazione urbana che sta restituendo un nuovo volto al centro di Mestre e prende forma nel nuovo distretto della cultura che solo pochi giorni fa ha visto rinascere gli spazi dell’ex Emeroteca. Sono i tasselli fondamentali di un percorso che si intreccia con il tema sicurezza che ci vede impegnati quotidianamente con gli uomini della nostra Polizia Locale, il sostegno dei nostri Servizi sociali e il dialogo costante con il Governo. La riqualificazione dell’area di via Piave è parte del più ampio disegno di rigenerazione urbana in cui si inseriscono la nuova Questura a Marghera e la nuova stazione di Mestre”.

Con il sindaco presenti anche gli assessori alle Attività produttive Sebastiano Costalonga, alla Coesione sociale Simone Venturini, e ai Servizi al cittadino Laura Besio. “Un esempio di integrazione a cui tendiamo la mano – il commento di Costalonga – l’inaugurazione di questo nuovo locale si inserisce nel percorso di dialogo che l’Amministrazione ha intrapreso con tutte quelle persone che vogliono impegnarsi per riqualificare quest’area a beneficio della comunità e nel rispetto delle regole”. Per l’assessore alla Coesione sociale Venturini si tratta di “un momento di forte e ben riuscita integrazione”, mentre l’assessore Besio ha evidenziato che “la nuova apertura è un segnale di grande ottimismo e testimonia che con impegno e coraggio chiunque può partecipare al benessere e al miglioramento della nostra città”.

(Comune di Venezia)

Please follow and like us