In modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

L’evangelista, che ci accompagnerà lungo tutto il cammino di quest’anno liturgico, presenta sé stesso e la sua opera. Il Verbo eterno del Padre, attraverso la mediazione dei testimoni oculari della sua incarnazione, diventa Parola scritta: un lavoro minuzioso e attento, compiuto affinché la fede di chi ama Dio possa trovare un fondamento stabile e solido, e ogni generazione riconosca che in Gesù la scrittura continua a compiersi nella storia (don Luca Vialetto).

Andrea Mantegna “Polittico di San Luca – scomparto centrale con San Luca allo scrittoio” 1453 – 1454, Pinacoteca di Brera, Milano.

Il Papiro Hanna 1 (Mater Verbi)

Nel gennaio 2007, la famiglia Hanna e la Solidarity Association donarono, alla Biblioteca Apostolica Vaticana, uno fra i più importanti e preziosi manoscritti dei Vangeli, il Papiro Hanna 1 (Mater Verbi). Vergato agli inizi del III secolo d.C., è uno dei più antichi testimoni superstiti del testo del Nuovo Testamento. Originariamente conteneva per intero i Vangeli di Luca e di Giovanni, in questo ordine; oggi, circa 1.800 anni dopo, conserva ancora circa la metà di entrambi i Vangeli. Noto agli studiosi come P75 questo papiro è una delle fonti più importanti per la ricostruzione del testo dei Vangeli (don Luca Vialetto).


(Diocesi di Treviso)

Please follow and like us