Nuovi bandi per le imprese: leggi l’articolo

Sono aperti due bandi dedicati alle imprese del Polesine più un bando aperto a tutti.

  1. Contributi per l’apertura di nuove imprese e contributi per lo sviluppo di
    imprese esistenti – GAL POLESINE ADIGE
    invio domande FEBBRAIO 2025

ISL02- Bando di contributi per l’apertura di nuove imprese: avvio di nuove attività
imprenditoriali non agricole
Zone interessate:
 Arquà Polesine • Badia Polesine • Canda • Castelguglielmo • Ceregnano • Costa di
Rovigo • Fratta Polesine • Giacciano con Baruchella • Lendinara • Lusia •
Pettorazza Grimani • Rovigo • San Bellino •San Martino di Venezze • Villadose •
Villamarzana • Villanova del Ghebbo
Contributo a fondo perduto di 12.000,00 euro

2 . ISL 03- bando di contributi per lo sviluppo di imprese esistenti: investimenti
produttivi al fine di incentivare lo sviluppo di attività imprenditoriali non agricole
Zone interessate:
 Arquà Polesine • Badia Polesine • Canda • Castelguglielmo • Ceregnano • Costa di
Rovigo • Fratta Polesine • Giacciano con Baruchella • Lendinara • Lusia •
Pettorazza Grimani • Rovigo • San Bellino • San Martino di Venezze • Villadose •
Villamarzana • Villanova del Ghebbo
Soggetti richiedenti: Microimprese e piccole imprese non agricole
Spese ammesse:
 miglioramento dei fabbricati finalizzati allo svolgimento delle attività
 opere di ammodernamento o ristrutturazione dei fabbricati
 miglioramento delle aree esterne di pertinenza dei fabbricati esclusivamente
collegate all’attività oggetto del finanziamento
 acquisto di nuovi macchinari impianti e attrezzature, inclusa la messa in opera
 acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali.

3. Per Tutti

Bando nuovi club di prodotto costituiti nella forma di reti di imprese – Azione 1.3.9-PR FESR 2021-2027 II edizione Obiettivo: “Creazione, sviluppo e consolidamento di club di prodotto nella forma di reti di imprese per favorirne il riposizionamento competitivo”.
Chi è ammesso? Aggregazione di imprese costituite nella forma del contratto
di rete, composto da almeno 9 PMI. Almeno 3 imprese partecipanti alla Rete
devono essere strutture ricettive; almeno il 50% delle imprese partecipanti
alla Rete deve avere un’unità operativa attiva in Comuni aderenti a
un’Organizzazione di Gestione della Destinazione (OGD).
La dotazione finanziaria complessiva: € 2.000.000. sostegno a fondo perduto
assegnato in misura pari al 50% della spesa ammessa. L’importo di
contributo minimo è di € 40.000. Il contributo massimo del sostegno è pari a €
200.000. La spesa ammissibile non deve essere inferiore ad € 80.000.
spese ammesse:
a. l’ideazione di club di prodotto (analisi di mercato, individuazione di nicchie e segmenti della domanda, attività di benchmark con buone prassi, formazione, strumenti innovativi
b. l’avvio , costituzione e lo sviluppo di club di prodotto
c. l’utilizzo di figure professionali (assistenza tecnico specialistica) di supporto al club di prodotto per favorire il coordinamento tra le imprese aderenti e nel rapporto con la domanda di mercato
d. strumenti, attrezzature, hardware e arredi, veicoli limitatamente alle casistiche previste dal bando
e. consulenze specialistiche e servizi esterni
f. promozione e commercializzazione
g. opere edili e di impiantistica legate esclusivamente al Club di Prodotto

È prevista una procedura valutativa a graduatoria. Le domande possono essere presentate entro le ore 17.00 del 24 aprile 2025 .Raccolta adesioni entro il 15 Febbraio 2025

Chi contattare

Per informazioni e assistenza nell’invio della pratica contattare Touria Rachidi
ufficio.sviluppo@confve.it tel. 041 959405

(Confesercenti Venezia Rovigo)

Please follow and like us