Martedì 14 gennaio, nella trasmissione “In cammino”, in onda alle 19.30 su Tv2000 (canale 28), verrà presentato il libro “Rigenerare la parrocchia” – Verso una conversione missionaria, curato da Rolando Covi e Anrea Pozzobon, e frutto di un laboratorio teologico pastorale, condotto nell’arco di un triennio nelle diocesi del Triveneto, che ha guardato alle parrocchie come “comunità generative”.
In studio, con il conduttore, Enrico Selleri, ci sarà il trevigiano Andrea Pozzobon, delegato per le Collaborazioni pastorali della nostra diocesi, mentre don Rolando Covi, sacerdote trentino, sarà in collegamento.
Il libro è pubblicato nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto in coedizione con Edizioni Messaggero Padova (Praxis. 20, pp. 238, € 26,00).
Il testo nasce dal laboratorio teologico pastorale promosso a partire dal 2020 dall’Istituto superiore di Scienze religiose “San Pietro martire” di Verona e sostenuto dalla Facoltà teologica del Triveneto, in connessione con due esperienze analoghe e distinte delle regioni ecclesiastiche della Puglia e della Toscana-Emilia Romagna. Il percorso di ascolto, riflessione e formazione – condotto da un’equipe coordinata da Enzo Biemmi e composta da laici, laiche, religiose, presbiteri appartenenti alle diocesi del Triveneto – è diventato ora un’opera collettiva fatta di narrazioni di pratiche parrocchiali, di riflessioni comuni, di contributi di apertura e di sintesi.
Gli approfondimenti proposti sono a firma di Morena Baldacci, Enzo Biemmi, Erio Castellucci, Ezio Falavegna, Giuseppe Laiti, Maria Teresa Martinelli, Grazia Papola, Fabrizio Rinaldi, Michele Roselli, Ivo Seghedoni, Andrea Sech.
Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria è strutturato in quattro parti. Si apre sulla questione della parrocchia nella prospettiva di un cambiamento missionario (capitolo 1: “Parrocchia IN cambiamento”); mette quindi a fuoco la relazione tra parrocchia e territorio (capitolo 2: “Parrocchia NEL territorio”); si concentra poi sull’emersione delle nuove ministerialità battesimali in relazione alla ministerialità presbiterale, nella prospettiva della corresponsabilità (capitolo 3: “Parrocchia CON i ministeri”); infine, chiude con uno sguardo sintetico a quanto emerso.
«L’inizio di questo percorso – spiegano Rolando Covi e Andrea Pozzobon – è stato circa contemporaneo all’avvio del cammino sinodale voluto da papa Francesco e che sta tuttora proseguendo. Abbiamo percepito un respiro comune con quanto la nostra chiesa sta vivendo (a livello parrocchiale, di unità pastorale, diocesano, nazionale e universale). L’ascolto di esperienze narrate; il confronto con un metodo che permette di leggere insieme la realtà, superando un po’ le visioni egocentrate, lasciandoci interrogare e arricchire dall’altro e creando lo spazio affinché lo Spirito possa agire; l’individuazione di possibili strade da intraprendere nelle nostre comunità parrocchiali, senza la pretesa di costruire nuovi modelli che ingabbino la realtà: tutto questo ci sembra sia in piena sintonia con una sensibilità e una prassi sinodali che speriamo rendano sempre più generative le nostre comunità cristiane».
Indice del volume. Prefazione (Enzo Biemmi) – Introduzione alla lettura (Rolando Covi e Andrea Pozzobon) – cap. 1. Per un futuro pieno di speranza (Grazia Papola) – cap. 2 Parrocchia in cambiamento (Enzo Biemmi) – cap. 3 Parrocchia nel territorio (Enzo Biemmi, Ezio Falavegna, Ivo Seghedoni e Fabrizio Rinaldi) – cap. 4 Parrocchia con i ministeri (Erio Castellucci, Andrea Sech, Michele Roselli e Morena Baldacci) – cap. 5 Parrocchie generativa (Maria Teresa Martinelli, Rolando Covi, Andrea Pozzobon, Giuseppe Laiti, Enzo Biemmi)
I curatori. Rolando Covi, presbitero della diocesi di Trento, è docente della Facoltà Teologica del Triveneto – Sede di Padova, dove tiene corsi di Catechetica e Teologia pastorale.
Andrea Pozzobon, delegato vescovile per le Collaborazioni pastorali della diocesi di Treviso, è pedagogista e docente di Pedagogia sociale e di comunità e di Pedagogia della famiglia all’Istituto Universitario Salesiano di Mestre-Venezia (Iusve).
Contributi: Morena Baldacci, Enzo Biemmi, Erio Castellucci, Ezio Falavegna, Giuseppe Laiti, Maria Teresa Martinelli, Grazia Papola, Fabrizio Rinaldi, Michele Roselli, Ivo Seghedoni, Andrea Sech.