L’Ufficiale d’Anagrafe rilascia
- al momento della richiesta:
- il certificato di residenza e lo stato di famiglia degli iscritti in A.P.R. (Anagrafe della Popolazione Residente) o in A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero)
- l’attestazione o la certificazione di ogni altra posizione desumibile dagli atti anagrafici, quali: cittadinanza, stato libero, vedovanza, esistenza in vita, godimento dei diritti politici, iscrizione nelle liste elettorali
- i certificati anagrafici storici, se relativi a persone iscritte nell’Anagrafe della Popolazione Residente nel Comune a partire dal 02/11/1997 (data di inizio della gestione informatizzata dei dati);
- entro dieci giorni lavorativi dalla richiesta i certificati anagrafici storici, se relativi a dati antecedenti il 2/11/1997;
- al momento della richiesta se l’evento si è verificato dal 1984 in poi, per i certificati di nascita, matrimonio o morte;
- entro due settimane lavorative dalla richiesta se nascita, matrimonio o morte sono avvenuti prima del 1984.
Autocertificazione
Dal 1° gennaio 2012, le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di servizi pubblici devono richiedere e accettare solo autocertificazioni e non più certificati (art. 15 legge 12/11/2011, n. 183).
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con i Gestori di pubblici servizi, il certificato è sempre sostituito dalla dichiarazione sostitutiva di certificazione o dalla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
Dal 15 settembre 2020 anche i privati sono tenuti ad accettare le autocertificazioni. Per approfondimenti e moduli vedere la sezione “In evidenza” (Autocertificazione e decertificazione) o cliccare qui
Informazioni e contatti
Direzione Servizi ai Cittadini
Punto telefonico informativo unico 045 2212210, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18.
Non è possibile fornire informazioni telefoniche sulla posizione anagrafica dei cittadini, pertanto s’invita ad astenersi da richieste in tal senso
A chi interessa
Cittadini che abbiano necessità di un certificato non sostituibile con l’autocertificazione
Come
E’ possibile richiedere il certificato:
- sul sito dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente accedendo tramite SPID, CIE o CNS
- se il certificato è fra quelli disponibili con timbro digitale, accedendo ai servizi on line del Comune di Verona tramite SPID o CIE
- per posta: Comune di Verona, Direzione Servizi ai Cittadini, via Adigetto 10, 37122 Verona (VR)
- via e-mail: servizidemografici@comune.verona.it
- via pec: servizidemografici@pec.comune.verona.it
- allo Sportello polifunzionale, su appuntamento. Si prenota tramite Filavia booking app:
– previa installazione dell’applicazione su tablet o smartphone
– da pc collegandosi al sito www.bookingapp.filavia.it
La prima volta è necessario registrarsi.
Per prenotare l’appuntamento selezionare Comune Verona e la sede dello Sportello poi “Certificati” e proseguire compilando i campi richiesti.In alternativa, è possibile telefonare allo 045 2212210. Il risponditore automatico è sempre attivo e propone all’utente 3 scelte di data/ora per l’appuntamento. E’ possibile accettare una di queste ed ottenere subito la conferma, comprensiva del codice di chiamata allo sportello (K…).
In caso di mancata scelta, selezione errata o necessità di prenotare un altro servizio, il sistema trasferisce la chiamata all’operatore o invita a richiamare dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.Per prenotare l’appuntamento presso gli Sportelli polifunzionali decentrati digitare 1 prenotazioni e successivamente 9 per parlare con un operatore.
Con la modalità di prenotazione tramite app, sito od operatore, a prenotazione effettuata il sistema invia un’email ed un sms di conferma con il codice di prenotazione.
COSTI
Il certificato viene rilasciato previo pagamento dei diritti di segreteria e dell’imposta di bollo di euro 16,00.
I certificati anagrafici sono TUTTI soggetti all’imposta di bollo pari ad euro 16,00, ai sensi del D.P.R. 642/1972, salvo i casi previsti di esenzione espressamente indicati. Al fine di ottenere un certificato esente dall’imposta di bollo, è necessario dichiarare e specificare il caso previsto dalla norma.
Sui certificati rilasciati in esenzione dell’imposta di bollo anche i diritti di segreteria non sono dovuti.
Nel caso di richiesta pervenuta per posta, via e-mail e via pec è previsto il pagamento a mezzo PagoPA (vedere Avvertenze nella sezione Allegati).
Per informazioni sulle modalità di pagamento allo Sportello Adigetto clicca qui.
Presso gli Sportelli polifunzionali decentrati il pagamento si effettua con POS (carta di credito/debito e bancomat).
Come previsto dalla Legge n. 2027 del 30/12/2024 e dalla Deliberazione della Giunta Comunale n. 37 del 24/01/2025, dal 1° febbraio 2025 è istituito un diritto di Euro 300,00 ridotto ad Euro 100,00 laddove sia indicato con esattezza l’anno del documento richiesto, per le richieste di certificati di stato civile formati da oltre un secolo, complete degli elementi minimi essenziali (nome e cognome, maternità paternità) e della motivazione che legittima la richiesta, relativi a persone diverse dal richiedente.
Il pagamento dev’essere essere effettuato mediante il sistema PagoPA e la ricevuta di avvenuto pagamento deve essere allegata alla richiesta. Si precisa che:
– il mancato o inesatto pagamento del diritto previsto rende l’istanza improcedibile
– il diritto non comprende eventuali spese per imposta di bollo e spedizione documenti
– il diritto corrisposto non è soggetto a rimborso in caso di esito negativo delle ricerche
– in caso di esito negativo dell’indagine, si procederà ad ulteriori ricerche solo dietro presentazione di nuova richiesta comprensiva della corresponsione di nuovo diritto
Per i certificati anagrafici storici, le copie integrali e gli estratti, si rinvia alle rispettive pagine di approfondimento
Quando
Nel caso di richiesta pervenuta per posta, via e-mail o via pec il rilascio del certificato avviene entro 1 settimana lavorativa dalla ricezione dell’istanza e/o dall’accredito del pagamento a mezzo PagoPA (vedere Avvertenze nella sezione Allegati).
Ultimo aggiornamento: 05 febbraio 2025