Il viaggio tra libri e parole di Polesine Incontri con l’Autore prosegue con la divulgatrice social Flavia Carlini e il CT della nazionale di pallavolo Ferdinando De Giorgi.
Proseguono gli eventi della rassegna Polesine Incontri con l’autore 2025 con due attesi appuntamenti: mercoledì 26 febbraio alle ore 21.00 a San Bellino, Biblioteca Comunale, la divulgatrice molto attiva sui social Flavia Carlini presenterà Noi vogliamo tutto. Cronache da una società indifferente, Feltrinelli 2024.
In questo libro Flavia Carlini si pone domande fondamentali come: cosa significa abitare un Paese dove i diritti non vengono rispettati? Cosa significa essere una donna oggi? Che ruolo gioca l’informazione in questo contesto? In Noi vogliamo tutto racconta in modo chiaro e accessibile ciò che il mondo dell’informazione tace e, dati alla mano, dimostra come le storie individuali rappresentino condizioni di vita collettiva.
Modera Stefano Colli.
Flavia Carlini è una divulgatrice e autrice italiana. Ha studiato e lavora per diffondere la centralità di temi politici e sociali. Il suo campo di interesse comprende diritti, geopolitica, politica e, come piace dire a lei, “lotta condivisa”. Seguitissima sui suoi canali social, diffonde il suo pensiero tramite podcast, giornali e televisione per far arrivare a tutti e tutte i temi che le stanno a cuore. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di San Bellino.
Molto atteso è anche l’incontro con Ferdinando De Giorgi, CT della nazionale di pallavolo maschile nonché tra i protagonisti della “generazione di fenomeni”. Fefè De Giorgi incontrerà il pubblico sabato 1 marzo, ore 21.00, ad Ariano nel Polesine presso la Sala della Cultura. L’ evento è organizzato con il Comune di Ariano nel Polesine. Il CT della nazionale presenterà Egoisti di squadra, Mondadori 2023, un condensato di tutti i valori, strumenti, storie e concetti che Ferdinando De Giorgi ha imparato nel corso della sua straordinaria carriera sportiva, che lo vede da oltre quarant’anni ai vertici dello sport mondiale. Prima da giocatore, come palleggiatore della Nazionale della “generazione dei fenomeni”, capace di vincere tre mondiali di fila, poi come allenatore vincitore di scudetti, Champions e, alla guida della Nazionale italiana, dell’Europeo 2021 e del meraviglioso Mondiale 2022. Questo libro diventa così un vero e proprio metodo di leadership e crescita personale per cui la motivazione, il rispetto e la squadra sono i confini entro i quali alimentare e far emergere il talento di ognuno, che sia su un campo di pallavolo, in un ufficio o in famiglia.
L’Incontro moderato da Stefano Spano sarà inoltre l’occasione per un riepilogo delle tappe fondamentali della carriera di questo straordinario protagonista dello sport italiano.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La rassegna è promossa dalla Provincia di Rovigo in collaborazione con i Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale e Fondazione Aida.
Informazioni
Provincia di Rovigo – Servizi Culturali
0425 386364 / 0425 386381 www.sbprovigo.it – www.provincia.rovigo.it/cultura
mail: servizio.cultura@provincia.rovigo.it
pagina FB sbprovigo
Fondazione Aida
045 8001471 / 045 595284
www.fondazioneaida.it – fondazione@fondazioneaida.it
Ufficio Stampa Fondazione Aida
Lara Trivellin 3391441436 – stampa@fondazioneaida.it
A cura di