Da oltre vent’anni, il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo. Scelto come data per ricordare i trattati di Pace di Parigi del 10 febbraio 1947, dove l’Italia oltre alle colonie cedeva le Provincie di Zara e del Carnaro alla Jugoslavia, mentre Trieste e parte dell’Istria andavano a costituire il TLT (Territorio Libero di Trieste). Il 30 marzo 2004, la Repubblica Italiana ha istituito questa solennità civile “per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati e della più complessa vicenda del confine orientale”. Verona è stata città accogliente per le comunità Giuliano-Dalamate e per questo è stato realizzato un calendario di momenti di riflessione e approfondimento.
Eventi in calendario
6 febbraio, ore 18 Consiglio Comunale aperto Saluti delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, Marco d’Agostino presidente di ANVGD e Prof. Davide Rossi vicepresidente di Federesuli e intervento del Prof. Giovanni Bernardini di UNIVR
Palazzo Barbieri
10 febbraio Giorno della Ricordo 2025 Giornata Istituzionale con le autorità cittadine ore 9.30 Deposizione delle corone di alloro presso il Cippo dedicato alle Vittime delle foibe, agli Esuli deceduti lontano dalla loro terra d’origine e a tutti i Defunti rimasti. Benedizione delle corona e lettura della Preghiera dell’Esule ore 19 Illuminazione di Palazzo Barbieri con il Tricolore
Cimitero Monumentale
10 febbraio, ore 11.30 Commemorazione – Piazza Martiri d’Istria, Fiume e Dalmazia In collaborazione con la 4ª Circoscrizione. La cerimonia vede la partecipazione delle Associazioni d’Arma, dei rappresentanti dell’ANVGD, del Movimento Nazionale Istria Fiume e Dalmazia e dell’Associazione Famiglie e congiunti dei Deportati Italiani in Jugoslavia, scomparsi o uccisi
Piazza Martiri d’Istria, Fiume e Dalmazia
10 -22 febbraio Mostra “Dedicata al Ricordo” Inaugurazione il 10 febbraio alle ore 16 Mostra a cura dell’ANVGD, inaugurazone con i saluti istituzionali e la partecipazione del Consigliere Nazionale ANVGD, l’Arch. Emanuele Bugli
La mostra sarà aperta nei giorni di apertura della biblioteca dalle ore 9 alle 19 dal martedì al venerdì il lunedì solo pomeriggio dalle ore 14 alle ore 19 il sabato dalle ore 9 alle 14 Possibilità di organizzare visite guidate per le scolaresche, accompagnati da una delle nostre guide: verona.anvgd@gmail.com
Bilioteca Civica
10 febbraio, ore 18 Concerto con Orchestra da camera “Pietro Torri” Condotta dal Maestro Perlini – Un concerto di musica classica con autori anche di origine istriana, con l’orchestra dei giovani studenti del Liceo Musicale Montanari
Sala Girelli – Palazzo dei Mutilati e Invalidi di guerra – via del Mutilato 8
14 febbraio, ore 18 Le Foibe: lezioni di memoria Delineando il percorso storico del Giorno del Ricordo, per giungere all’evento culturale europeo del 2025: Gorizia e Nova Gorica, capitale europea della cultura. Dialogherà con Rossi, Don Bruno Fasani, Prefetto della Biblioteca Capitolare
18 febbraio, ore 10 Spettacolo “La valigia dei Ricordi” di Enrico Carretta Basato sulle storie di un pezzo della più ampia Storia d’Italia, e di un momento del Novecento poco conosciuto. Una galleria di storie e di volti senza nome, allo scopo di ricordare quei fatti: una tragedia per migliaia di persone, per un paese intero, per comprendere quello che è accaduto.
22 febbraio, ore 16.30 Conferenza “L’esodo giuliano-dalmata e l’organizzazione dei campi profughi” a cura di Costantino Di Sante Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l’intera Europa fu interessata dal flusso, spesso obbligato, di milioni di persone, costrette a lasciare i luoghi dove avevano vissuto per anni. Il processo interessò anche l’Italia, la quasi totalità della popolazione italiana appartenente alle zone dell’Adriatico orientale sfuggì al regime comunista realizzato da Tito innescando l’esodo giuliano-dalmata. La conferenza partirà da qui, facendo luce su come fu affrontata la migrazione giuliano-dalmata da parte delle autorità italiane.
Istituto Veronese della Resistenza e dell’Età Contemporanea – via Cantarane, 26
24 febbraio, ore 20.30 e 25 febbraio ore 9.30 e 11.15 11° Non dimenticare Spettacolo in collaborazione con l’IRCI di Trieste La dott.ssa Giovanna Penna, guida del Magazzino 26 (ex Magazzino 18) ci farà rivivere l’emozione della visita al Porto Vecchio di Trieste. La narrazione ricorda per intensità, coinvolgimento e citazioni documentali l’attorialità di Marco Paolini. L’esodo qui diventa materia, raggiunge tutti i sensi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok