(AVN) – Venezia, 8 febbraio 2025
La Regione del Veneto si prepara a fronteggiare le sfide future, annunciando il lancio del nuovo Piano Integrato di Attività e di Organizzazione (PIAO) 2025-2027. Questo ambizioso programma mira a rafforzare la struttura amministrativa attraverso 484 nuove assunzioni nel triennio, distribuite fra Regione e i diversi enti regionali cruciali, come Veneto Lavoro, ARPAV, Veneto Agricoltura, ESU, Enti Parco Colli e l’Istituto Ville Venete.
“Questo investimento strategico è fondamentale per garantire una risposta tempestiva e efficace alle necessità di garantire un adeguato turn over all’interno della complessa macchina regionale – spiega l’assessore regionale alla Programmazione, Bilancio e Personale, Francesco Calzavara -. Puntiamo ad attrarre giovani talenti e a potenziare le competenze attraverso un approccio incentrato sull’innovazione e sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, che migliorerà anche l’interazione con i nostri stakeholders, i cittadini e le imprese”.
Il PIAO 2025-2027 si inserisce nel contesto del Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) e del bilancio, che ha fornito le risorse finanziarie necessarie per supportare questa crescita organizzativa.
“La nostra regione si distingue per l’efficienza della sua macchina amministrativa, caratterizzata da uno dei rapporti dipendenti-popolazione più bassi d’Italia – aggiunge l’Assessore Calzavara-. Infatti, i dati sul personale nelle regioni a statuto ordinario ci dicono che il Veneto dispone di un numero di unità lavorative contenuto: 5,6 unità ogni 10 mila abitanti, rispetto ad altre realtà regionali che dimensionalmente sono la metà in termini di superficie, raggiungono quota 18,5 unità. Questo successo è il risultato di una rigorosa politica di selezione basata sulle competenze e sul merito per continuare a garantire efficienza operativa in tutti gli ambiti in cui opera la Regione del Veneto, con l’obiettivo di consolidare il proprio ruolo di eccellenza tra le amministrazioni pubbliche italiane”.
(PERSONALE)