PAOLO MALAGUTI L’11 MARZO PRESENTA “FUMANA” A CASTELMASSA
CAPUOZZO TORNA IN POLESINE IL 15 MARZO CON “VITE DI CONFINE”
Martedì 11 marzo alle ore 21.00 presso la Sala Consiliare di Castelmassa, Paolo Malaguti presenterà Fumana (Einaudi, 2024).
L’incontro, moderato da Marcello Bardini, è organizzato con il Comune di Castelmassa, nell’ambito della rassegna Polesine incontri con l’autore.
Nel cuore della bassa del Po, Fumana—che significa nebbia—cresce libera e selvaggia. Con il nonno Petrolio, affronta le notti nelle paludi a caccia di anguille, finché l’arrivo della “strigossa” Lena cambia la sua vita. Tra segreti, antiche conoscenze e la scoperta di sé, Fumana è una storia di legami, crescita e accettazione del proprio destino, ma anche sulla tenacia nel cercare la propria strada.
Paolo Malaguti, nato a Monselice nel 1978, docente di lettere e autore di numerosi romanzi, tra cui Se l’acqua ride (Premio Campiello finalista), Il Moro della cima e Piero fa la Merica. Visto il successo di questo apprezzato scrittore, Malaguti tornerà con Fumana anche il 22 aprile ad Adria.
Fa nuovamente tappa in Polesine l’impegno di Toni Capuozzo nel raccontare la sua esperienza di inviato di guerra. Nel nuovo libro, Vite di confine (Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 2024), Capuozzo si concentra sulla linea tra Gorizia e Nova Gorića; un affascinante viaggio tra guerra e pace, politica e arte, ideologie opposte e pensieri divergenti, attraverso cui vengono esplorate storie di italiani e sloveni, a volte eroi contesi tra frontiere diverse. Si potranno ascoltare queste testimonianze e quelle che accompagnano la sua incredibile esperienza il 15 marzo a Occhiobello alle ore 21.00 al Teatro Don Gino Tosi. Modera Alberto Garbellini.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La rassegna è promossa dalla Provincia di Rovigo in collaborazione con i Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale, Fondazione Aida e il sostengo della Fondazione Cariparo.
Media partner: La Voce di Rovigo, Delta Radio e Rovigo in Diretta.
Informazioni
Provincia di Rovigo – Servizi Culturali
0425 386364 / 0425 386381 www.sbprovigo.it – www.provincia.rovigo.it/cultura
mail: servizio.cultura@provincia.rovigo.it
pagina FB sbprovigo
Fondazione Aida
045 8001471 / 045 595284
www.fondazioneaida.it – fondazione@fondazioneaida.it
Ufficio Stampa Fondazione Aida
Lara Trivellin 3391441436 – stampa@fondazioneaida.it
A cura di