11 aprile 2025
(Arv) Venezia 11 apr. 2025 – “Questa mattina, insieme al presidente Luca Zaia, all’assessore Manuela Lanzarin e al Direttore Generale Giuseppe Dal Ben, ho avuto il piacere e l’onore di visitare il cantiere della nuova Pediatria dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, per visionare lo stato di avanzamento dei lavori. La torre, che sarà composta da 7 piani, sarà completata a settembre. Al momento stanno terminando le sale operatorie all’ultimo piano della struttura. Un progetto, che comprende anche la riqualificazione del Parco delle mura, estremamente avanzato che permetterà alla sanità padovana di crescere sempre di più e di confermarsi un punto di riferimento per la cura dei bambini”. Ad annunciarlo è Elisa Cavinato, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta.
“La nuova Pediatria ha una superficie complessiva di 20mila metri quadrati, e già adesso la sua torre alta 40 metri svetta tra i 110 palazzi che compongono l’Azienda Ospedale-Università di Padova. In questo progetto, il cui sogno è partito vent’anni fa e che ha visto un investimento di 101 milioni di euro più 15 milioni per le strumentazioni, il bambino – sottolinea Cavinato – è al centro di tutto il percorso di cura. L’ambiente è estremamente accogliente e umanizzato, oltre a lasciare spazio a tutti gli ultimi ritrovati della scienza medica. Ogni piano è dedicato a un tema specifico della natura o di angoli particolari del mondo, con colori e disegni ad hoc. In ogni stanza, poi, c’è spazio non solo per i bambini, ma anche per le loro famiglie che potranno accompagnare il piccolo nelle cure dotate di ogni confort: frigorifero, fornelli da cucina, letti e armadi permetteranno di ricreare quella routine familiare così importante per la guarigione dei pazienti. In questo ospedale non si è costruito solo un reparto modernissimo, – conclude Cavinato – ma si è costruita una nuova speranza per i bambini e per le loro famiglie che già guardano a Padova come a un faro di salvezza”.