Ultime

“Salmi. Libro infinito”: al via il 14 maggio a Treviso la sesta edizione del Festival biblico

Il Festival Biblico, che quest’anno affronta i salmi biblici con il titolo “Salmi. Libro Infinito”, vive a Treviso la sua 6ª edizione, dove si concentrerà soprattutto sul “Quinto libro” del Salterio (dal Salmo 107 al 150), con riferimento particolare ai cosiddetti “salmi delle salite”, o “di pellegrinaggio”, e a quelli caratterizzati dalla lode e dal ringraziamento, con cui si conclude l’intero Libro dei Salmi. La prospettiva del Festival Biblico è quella della speranza, benché alcuni dei salmi affrontati siano chiaramente espressione di un tempo “di esilio”.

Il programma è stato presentato nella conferenza stampa di lunedì 5 maggio 2025, nella sala Guadagnin di palazzo Rinaldi, cui hanno partecipato il sindaco di Treviso, Mario Conte, l’assessore alla Cultura e al Turismo, Maria Teresa De Gregorio, don Ampelio Crema, presidente del festival biblico, don Michele Marcato, coordinatore del Comitato scientifico del Festival biblico di Treviso, Francesca Caramel, referente del Festival per Treviso.

Torna un’installazione in Piazza Rinaldi, pensata in questa edizione come “Il giardino dell’incontro. Ispirato ai salmi della Bibbia ebraica”. Dopo il grande riconoscimento avuto l’anno scorso, il Comune di Treviso ha accolto di buon grado una nuova installazione arborea del Festival Biblico, a integrazione di quella “quasi permanente” che la stessa amministrazione ha realizzato durante questi mesi invernali. Il periodo dell’installazione sarà prolungato per tutto il mese di maggio, in risposta all’esigenza, percepita un po’ da tutti, di avere in città dei luoghi di incontro dove vivere relazioni gratuite, nell’ascolto del messaggio donato dalla bellezza della natura, in armonia con lo spazio della piazza. Nei giorni dal 14 al 18 maggio, in particolare, saranno proposti nella piazza diversi eventi, mentre poi la stessa rimarrà a disposizione per altre iniziative culturali e di aggregazione. Come negli scorsi anni, saranno valorizzati altri ambienti interni, come le aule e i chiostri del Seminario vescovile di Treviso, l’Auditorium San Teonisto, di Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Casa dei Carraresi, di Fondazione Cassamarca e gli spazi dei Musei Civici di S. Caterina e del Bailo.

Per quanto riguarda la scelta degli eventi, poiché il tema di quest’anno favorisce l’incontro della tradizione cristiana con quella ebraica, queste due realtà verranno messe in dialogo tra loro con vari format. In modo particolare, nella giornata conclusiva, con il dialogo ai Musei civici di Santa Caterina, tra il vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi, il filosofo Massimo Donà e il rabbino capo della comunità ebraica di Venezia Rav Alberto Avraham Sermoneta. Di grande importanza anche l’iniziativa con il carcere di Treviso, che vede coinvolti sei classi di studenti trevigiani e i giovani detenuti nella interpretazione in musica di alcuni salmi in chiave rap e trap.

ENTE PROMOTORE

Festival Biblico (Diocesi di Vicenza e la Società San Paolo)

Diocesi di Treviso (Opera S. Pio X Service)

 

PATROCINI

Provincia di Treviso

Comune di Treviso

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Treviso-Belluno

PARTNER CULTURALI

Associazione Walter Briziarelli 1913

Centro di Ateneo per i Diritti Umani “A. Papisca” (UNIPD)

Chiese aperte Treviso

Cinema Edera

Finnegans

Fondazione Benetton Studi Ricerche

Fondazione Caritas Treviso

Fondazione Cassamarca

Fondazione Imago Mundi

ISSR “Giovanni Paolo I” (FTTR)

Istituto Teologico Interdiocesano “Giuseppe Toniolo” (FTTR)

Libreria Paoline Treviso

Scuola di Formazione Teologica di Treviso (SFT)

Seminario Vescovile di Treviso

Società Dante Alighieri – Comitato di Treviso

Ufficio Diocesano Arte Sacra e Beni Culturali

Ufficio Diocesano Ecumenismo e Dialogo Interreligioso

Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi

Ufficio per la Pastorale della Famiglia

MEDIA PARTNER

La Vita del Popolo

PROGRAMMA FESTIVAL BIBLICO TREVISO

14-18 maggio 2025

VENERDÌ 2 maggio – SABATO 31 maggio

“IL GIARDINO DELL’ INCONTRO”. Ispirato ai Salmi della Bibbia ebraica

INSTALLAZIONE ARTISTICA – da venerdì 2 a sabato 31 maggio – Piazza Rinaldi

a cura di: Fondazione Benetton Studi Ricerche

MERCOLEDÌ 14 maggio

in Venetia hortus redemptoris

La nuova vita degli Orti del Redentore e il messaggio spirituale di un paesaggio monastico

DIALOGO – ore 18:00 – Auditorium Spazi Bomben

con: Adele Re Rebaudengo, Giuseppe Rallo; modera: Luigi Latini

TRE manifesti ad ebbing, Missouri (Stati Uniti, Regno Unito, 2017)

PROIEZIONE – ore 20.30 – Seminario Vescovile

con: don Bruno Baratto

GIOVEDÌ 15 maggio

il canto di david

Parola e suono – I Salmi nella tradizione ebraica e cristiana

DIALOGO, CONCERTO – ore 16:30 – Piazza Rinaldi (in caso di pioggia, Seminario Vescovile)

con: Gianmartino Durighello, Enrico Fink; modera: Luisa Bassetto

Quel canto che pone fine all’esilio
Una rilettura del Salmo 137

DIALOGO – ore 18:30 – Piazza Rinaldi (in caso di pioggia, Seminario Vescovile)

con: Luigino Bruni; introduce: don Michele Marcato

I Salmi di pellegrinaggio
Salmo 133: il fratello che deve essere sempre cercato

GIORNO E NOTTE INCONTRO BIBLICO/CONCERTO – ore 20:30 – Chiesa di San Teonisto

con: padre Giulio Michelini ofm, Progetto Davka: Maurizio Di Veroli (direttore, cantate), Eleonora Graziosi (clarinetto), Désirée Infascelli (fisarmonica), Tiziano Carfora (percussioni); introduce: Maria Pia Zorzi

  

VENERDÌ 16 maggio

Mi risveglio e sono ancora con te (Sal 139,18)
Dal grido muto al canto ritrovato

DIALOGO – ore 10:00 – Piazza Rinaldi (in caso di pioggia, Casa dei Carraresi)

con don Andrea Dal Cin, collettivo artistico “Plurale” (Chiara Ventura, Leonardo Avesani), Alessio Vigni, don Pietro Zardo; modera: Giovanna Azzola

ho creduto, perciò ho parlato
Dall’interpretazione all’esperienza, itinerario per una traduzione poetica del Salmo 116

MEDITAZIONE – ore 11:30 – Piazza Rinaldi (in caso di pioggia, Casa dei Carraresi)

con Elisa Longo; introduce: Giuliana Briziarelli

Canti del pellegrino

I Salmi delle salite (Sal 120-134)

GIORNO e NOTTE INCONTRO BIBLICO – ore 16:30 – Piazza Rinaldi (in caso di pioggia, Casa dei Carraresi)

con: don Luca Mazzinghi; introduce: don Michele Marcato

I SALMI IN VIDEO. I sentimenti dell’uomo come in uno specchio

Realizzati da Roberto Quagliano e musicati da Lucio Dalla

PROIEZIONE/DIALOGO – ore 18:30 – Cinema Edera

con Piero Stefani, Roberto Quagliano; modera: Luisa Bassetto

salmi e sentimenti
La preghiera dell’uomo di ogni luogo e di ogni tempo

CONCERTO – ore 20:45 – Cappella SS. Cirillo e Metodio – Appiani

con coro Ethos Ensemble (M° Michele Pozzobon); presenta: Giuliana Briziarelli

SABATO 17 maggio

La pace dono di Dio e impegno degli uomini
Una prospettiva giuridica e una testimonianza dal campo

DIALOGO – ore 10:00 – Piazza Rinaldi (in caso di pioggia, Seminario Vescovile)

con Marco Mascia, Alessandra Morelli; modera: Chiara Longhi

Dante e il salmista

I salmi, ricchezza e bellezza dell’opera dantesca

LEZIONE – ore 15:30 – Seminario Vescovile

con: Gian Domenico Mazzocato; introduce: Lucia Gottardello

Che rigurgitan salmi”

La “Bibbia” di De Andrè

DIALOGO/CONCERTO – ore 17:00 – Seminario Vescovile

con: Brunetto Salvarani, Roberto Gemo, Natalia Migotto, Valeria Zanella; introduce: Vincenzo Giorgio

salmi in chiostro

Itinerario musicale tra luoghi noti e spazi inesplorati

PASSEGGIATA/CONCERTO – ore 20:30 – Chiostro Minore San Nicolò – Seminario Vescovile (e passeggiata in altri tre Chiostri: San Francesco, Museo Bailo, Museo di Santa Caterina)

con: Coro “Sine Nomine” (M° Edoardo Cervi), Coro “Camerata Vocale Ensemble (M° Gaetan Nasato Tagnè), Coro “Ensemble Kalicantus” (M° Stefano Trevisi), Coro “Ethos Ensemble” (M° Michele Pozzobon); introduce: don Michele Marcato

salmi in chiostro

Itinerario musicale tra luoghi noti e spazi inesplorati

PASSEGGIATA/CONCERTO – ore 20:30 – Chiostro Chiesa San Francesco (e passeggiata in altri tre Chiostri: Minore di San Nicolò – Seminario Vescovile, Museo Bailo, Museo di Santa Caterina)

con: Coro “Sine Nomine” (M° Edoardo Cervi), Coro “Camerata Vocale Ensemble (M° Gaetan Nasato Tagnè), Coro “Ensemble Kalicantus” (M° Stefano Trevisi), Coro “Ethos Ensemble” (M° Michele Pozzobon); introduce: don Paolo Barbisan

DOMENICA 18 maggio

CHIAMATEMI MADDALENA
Maria di Magdala, apostola degli apostoli

MEDITAZIONE– ore 15:00 – Auditorium Musei Civici di Santa Caterina

con: don Massimo Naro; introduce: Fabrizio Malachin

“Come arcobaleni”
Gioco di colori e parole per bambini e famiglie

LABORATORIO PER RAGAZZI – ore 15:30 e 17:00 – Piazza Rinaldi (in caso di pioggia, Seminario Vescovile)

con: Associazione culturale “Il Trabiccolo dei sogni”; coordina Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia

Il pane dei Salmi: vita, dono e giustizia

DIALOGO INTERRELIGIOSO – ore 17:30 – Musei Civici di Santa Caterina

con: mons. Michele Tomasi, Massimo Donà, Rav Alberto Avraham Sermoneta; modera: Luigi Viola

(Diocesi di Treviso)

Please follow and like us