Turismo open air. Plauso dell’assessore Caner a -Federcamping. “Un settore che cresce e che sa fare sistema confermando la leadership del Veneto”

(AVN) – Venezia, 12 giugno 2025

“Un sentito ringraziamento a FAITA-Federcamping e al presidente Alberto Granzotto per il grande lavoro che stanno facendo a beneficio non solo delle imprese dell’open air, ma dell’intero sistema turistico nazionale. Le analisi diffuse oggi confermano che la cultura del dato, la lungimiranza e le competenze dell’Associazione hanno orientato in modo strategico il settore: FAITA sta guidando la trasformazione del turismo all’aria aperta e il Veneto conferma la propria leadership a livello nazionale. Il comparto, infatti, sta crescendo in modo coerente, organizzato e professionale. Non solo numeri in aumento, ma soprattutto un salto di qualità nella cultura imprenditoriale delle imprese del settore”.

È il commento dell’Assessore al Turismo della Regione Veneto, Federico Caner, a margine della presentazione dei dati previsionali sull’estate 2025, elaborati dal Centro Ricerche CISET dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, su un campione di oltre 200 imprese.

A livello nazionale i dati parlano chiaro: per la stagione 2025 si prevede di superare i 73 milioni di presenze nelle oltre 2.600 strutture open air italiane, di cui oltre il 52% provenienti dall’estero. Il Veneto si conferma locomotiva nazionale, con tassi di occupazione già elevati nei mesi centrali dell’estate e ottime prospettive anche per le code di stagione.

I campeggi del litorale mostrano già ora occupazioni molto elevate e prevedono valori tra il 90% e l’80% in giugno e una buona tenuta fino a fine agosto, senza mai scendere al di sotto del 75%. Anche il comparto lago evidenzia una stagione in forte crescita, con occupazioni che, pur partendo in modo più contenuto rispetto al mare nella seconda metà di giugno (con valori oscillanti tra il 90% e il 70% circa), restano poi solide sopra l’80% fino a metà agosto. Si tratta di segnali incoraggianti, che riflettono una domanda estiva del prodotto robusta e ben distribuita nel tempo. I valori di ADR si prospettano per entrambi i comparti a tratti superiori rispetto al 2024, indicando una maggiore propensione alla spesa da parte degli ospiti e una crescente valorizzazione dell’offerta.

L’analisi dei contenuti espressi dagli utenti tra metà maggio e metà giugno restituisce un quadro complessivamente molto positivo per i campeggi veneti, con un sentiment pari a 84,7/100, registrando un aumento di +3,3 rispetto all’anno precedente. Se pur si riscontra qualche margine di miglioramento per costi percepiti o collegamenti infrastrutturali, i punti di forza emergono con chiarezza nella posizione favorevole, la pulizia, la professionalità del personale e i molteplici servizi offerti, soprattutto in chiave family friendly. Atmosfera conviviale e buona accoglienza risultano elementi apprezzati che contribuiscono a un’esperienza più coinvolgente.

“La vacanza open air è oggi sinonimo di sostenibilità, qualità, libertà e contatto con la natura, ed è sempre più richiesta da un turismo internazionale attento e consapevole – prosegue Caner -. Il Veneto, con le sue coste, laghi e montagne, ha creduto da sempre in questo modello, ma è anche grazie a FAITA se oggi possiamo parlare di un vero ecosistema, che sa fare sistema e sa innovare”.

“Il mio ringraziamento – conclude l’Assessore – va anche a tutte le imprese che hanno raccolto questa sfida di modernizzazione, puntando su formazione, dati, servizi e attenzione all’ambiente. Questa è la strada giusta, e il Veneto continuerà a sostenerla con convinzione”.

(TURISMO)

(Regione Veneto)

Please follow and like us