Ville, basiliche e palazzi come palcoscenico.
Venti serate per la tredicesima edizione del Verona Piano Festival, tra grandi commemorazioni, convegni e un omaggio a Berto Barbarani.
In programma anche visite guidate delle location che ospitano i concerti e degustazioni di vini.
Venti serate per cinque mesi di eventi in otto comuni della provincia scaligera. Il Verona Piano Festival porta anche quest’anno alcuni tra i più grandi musicisti a livello internazionale nei più rappresentativi luoghi dell’arte e della cultura del territorio veronese. Per riscoprire, a ritmo di musica, tradizioni e patrimonio storico-artistico della provincia scaligera, valorizzato per l’occasione da visite guidate e degustazioni di vini veronesi.
Una stagione d’eccellenza, quella 2025, per il cartellone promosso dall’Associazione Musicale Liszt 2011, format ideato dal direttore artistico Roberto Pegoraro, nato con l’obiettivo di esaltare il valore di Verona come autentica capitale della musica.
Il Festival fa di Verona un palcoscenico naturale: da giugno a ottobre teatri, basiliche, palazzi, chiostri e musei accolgono un programma che include diversi linguaggi artistici, dove gli appuntamenti della musica sinfonica si avvicendano ai concerti di musica da camera e al teatro.
Vengono ricordati alcuni grandi protagonisti della cultura musicale e non mancherà un concerto dedicato al poeta dialettale Berto Barbarani.
Tra gli eventi più attesi, spicca la presenza straordinaria di Sergio Rubini che, attraverso un monologo teatrale, omaggia la figura del grande compositore russo Dmitrij Šostakovič, nel cinquantesimo dalla scomparsa.
Dove
- Sedi varie di Verona e Provincia, vedi programma.
Quando
- martedì 10 giugno ore 21.00 – Sala Maffeiana, Verona
Danza, Romanticismo, modernità
Francesco Libetta, pianoforte
concerto straordinario inaugurale
- martedì 17 giugno ore 21.00 – Villa Mosconi Bertani, Negrar di Valpolicella
Note e sorrisi
Max Paiella, attore
Andrea Rucli, pianoforte
visita guidata ore 20.30
- lunedì 23 giugno ore 21.00 – Villa Arvedi, Grezzana
Autour de Ravel
Alberto Bologni, violino
Carlo Palese, pianoforte
visita guidata ore 20.30
- martedì 24 giugno ore 21.00 – Villa Carrara, Grezzana
Ritmi danzanti
Zenosyne Saxophone Quartet
visita guidata ore 20.30
- lunedì 30 giugno ore 21.00 – Chiesa di San Pietro Apostolo, Zevio
Luminosità e spiritualità
Brighton College Concert Coir
- martedì 1 luglio ore 21.00 – Villa Pellegrini, Grezzana
Un ponte tra Vienna e San Pietroburgo
Violefta Egorova, pianoforte
visita guidata ore 20.30
- lunedì 7 luglio ore 21.00 – Pieve di San Giorgio, Sant’Ambrogio di Valpolicella
Dialoghi Musicali
Piazza Brass, quintetto di ottoni
visita guidata ore 20.30
- martedì 8 luglio ore 21.00 – Cantina F.lli Zanoni, Lazise
Virtuosismo ed emozione
Martina Meola, pianoforte
- martedì 15 luglio ore 21.00 – Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico, Verona
Due strumenti una voce
Cecilia Radic, violoncello
Roberto Pegoraro, pianoforte
- domenica 27 luglio ore 18.00 – Basilica S. Anastasia, Verona
Concerto senza confini
Hallé Youth Orchestra
- martedì 5 agosto ore 21.00 – Villa Polfranceschi, Verona
Giulieta e Romeo, omaggio a Berto Barbarani
Andrea de Manincor, attore
Sabrina Modenini, attrice
Roberto Pegoraro, pianoforte
visita guidata ore 20.30
- lunedì 11 agosto ore 21.00 – Villa Pellegrini, Grezzana
Eleganza e passione in quartetto
Ensemble Filarmonico
visita guidata oe 20.30
- lunedì 18 agosto ore 21.00 – Chiesa di San Bernardo di Chiaravalle, Bosco Chiesanuova
Grandi pagine della Lirica
Oboeinarmony
- martedì 19 agosto ore 21.00 – Teatro DIM, Castelnuovo del Garda
Non solo Chopin
Michelle Condotti, pianoforte
- martedì 26 agosto ore 21.00 – Villa Mosconi Bertani, Negrar di Valpolicella
Franz Liszt. I segreti della virtuosità
Evgeny Konnov, pianoforte
visita guidata ore 20.30
- lunedì 8 settembre ore 21.00 – Chiesa di San Domenico al Corso, Verona
Nel cuore del Lied europeo
lda Maria Turri, contralto
Stefano Romani, pianoforte
visita guidata ore 20.30
- martedì 16 settembre ore 21.00 – Museo Miniscalchi-Erizzo, Verona
Solo violino
Miquel Muniz, violino
visita guidata ore 20.30
- sabato 25 ottobre ore 20.30 – Teatro Filarmonico, Verona
Gli occhiali di Sostakovic
monologo scritto e diretto da Valerio Cappelli
Sergio Rubini, attore
Domenico Nordio, violino
Cecilia Radic, violoncello
Roberto Pegoraro, pianoforte
Programma completo, info su costi e prenotazioni:
www.veronapianofestival.it