Presentazione progetto MicroBeeTech

Giovedì 6 novembre alle ore 10.00 presso l’Aula Magna del Campus Agripolis dell’Università di Padova è stato presentato il progetto MicroBeeTech (tecnologie microbiche per una difesa sostenibile degli impollinatori) finanziato dal CSR Veneto 2023-2027 (DGR 1597/23 – SRG01).

Le api e gli altri insetti impollinatori sono cruciali per l’ambiente, sostenendo la biodiversità naturale e l’agricoltura. Circa il 75% delle colture globali dipende dall’impollinazione degli insetti. Le api forniscono anche miele e altri prodotti alimentari, contribuendo al benessere umano. Tuttavia, l’attività umana minaccia la loro sopravvivenza, compromettendo la loro resistenza ai parassiti e riducendo l’efficienza dell’impollinazione. I composti chimici utilizzati contro i parassiti hanno impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana, quindi è necessario sviluppare trattamenti alternativi più sostenibili.

Il progetto MicroBeeTech mira a utilizzare microorganismi per implementare la tecnologia dell’RNA interference contro alcuni parassiti delle api. L’efficacia dell’RNAi è stata dimostrata con successo nel progetto BeeOShield (PSR 2014-2020).

Durante l’evento divulgativo di giovedì è stato presentato il gruppo di lavoro, gli ultimi dati sull’apicoltura veneta, le sue problematiche e gli obiettivi del progetto.

I partner del progetto sono:

Sergio Perandin (Capofila), Smart Bugs ss, Università degli Studi di Padova, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Società Agricola Apicoltura Gallato Sergio&Andrea S.S., APAT Apicoltura in Veneto e Coldiretti Treviso

(Coldiretti Treviso)

Please follow and like us