Vicenza: “Famiglie in Rete”, incontri informativi il 17 e 24 novembre

Al via gli incontri formativi rivolti alla cittadinanza relativi a “Famiglie in Rete”, progetto relativo alla solidarietà familiare che mira a individuare e attivare risorse nel territorio che possano essere di sostegno reciproco fra famiglie.

I due incontri, ad ingresso libero previa iscrizione, si terranno il 17 e 24 novembre dalle 19 alle 21 nella sede del Centro Civico 2, in via E. De Nicola 8.

Il progetto si avvale del finanziamento del Dipartimento dei Servizi Socio-Sanitari e Sociali della Regione Veneto, assegnato all’ULSS n. 6 e gestito in convenzione con l’assessorato alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza, attraverso il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare.

Le “Famiglie in Rete” sono gruppi di persone che, con il supporto dell’assistente sociale del Comune e di un educatore, si impegnano in attività con bambini e ragazzi come accompagnamenti a scuola, a visite mediche, alle attività extrascolastiche, sostegno nell’esecuzione dei compiti, accoglienza per alcune ore del pomeriggio, bisogni di socializzazione con i coetanei.

Le persone che offrono la propria disponibilità avranno la possibilità di sperimentare l’accoglienza come un importante momento di aiuto ma anche un’occasione di reciproco arricchimento.

Il progetto “Famiglie in Rete” nasce da un’idea di famiglia intesa come luogo attraverso cui promuovere il benessere della comunità e delle famiglie che abitano nello stesso Comune.

Le persone che aderiscono a questo progetto sono risorse per l’intero territorio perché, in base alla loro disponibilità, danno sostegno ad altre famiglie con bambini/ragazzi che stanno vivendo un momento di temporanea difficoltà. Tutte le persone diventano protagoniste attive a sostegno della propria comunità, costruendo buone relazioni con i bambini e i ragazzi che verranno accolti e con le loro famiglie.

Incontri con i rappresentanti delle associazioni e del volontariato si sono svolti a Vicenza, Isola Vicentina, Caldogno e Creazzo.

Crediamo molto nell’aiuto reciproco – sottolinea l’assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala – nella capacità che le famiglie hanno, con il sostegno dei servizi sociali e del personale educativo, di essere di aiuto l’un l’altro perché vivono, certo in modi a volte molto diversi, le stesse problematiche di essere genitori e famiglie in tempi difficili. Sono molte le variabili esterne, come la precarietà del lavoro, i problemi abitativi e di reddito, il tempo che non basta mai, che rendono faticoso il quotidiano. Piccoli aiuti reciproci materiali possono creare grandi occasioni di fiducia e serenità di cui le persone, in tutte le età, hanno sempre e soprattutto in questi tempi un immenso bisogno”.

Per informazioni contatta il Centro per l’Affido e la Solidarietà familiare, telefono 0444-757581/86 e mail servizioaffidi@comune.vicenza.it

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.

(Comune di Vicenza)

Please follow and like us