GIORNATA DELL’ORZO E DELLE TRADIZIONI AGRICOLE
1 – 2 e 3 settembre 2017 – SAN TOMASO AGORDINO
Venerdì 1 settembre
Ore 18:30 Apertura cucine. Spiedo tutti i giorni !
Ore 21:00 Orchestra spettacolo Alma latina, ballo latino americano
Sabato 2 settembre
In giornata: presentazione del libro dei cognomi di San Tomaso, Cancenighe e Val Biois di Claudio SCARDANZAN
Ore 11:30 Apertura cucina con piatti tipici con orzo e patate
Dalle 14:00 alle 18:00 Musica e divertimento con Devil DJ
Ore 15:00 “Campanot”
Ore 15:30 Triathlon del boscaiolo
Ore 18:30 Apertura cucina con piatti tipici e patate
Ore 21:00 Musica e intrattenimento con Graziano MARASCHIN;
Domenica 3 settembre
Ore 9:00 Santa messa
Ore 10:00 Apertura pesca di beneficenza
Ore 10:30 Mietitura orzo e raccolta patate in campo.
Aratura campi con cavalli.
Sfilata con gruppo Folk di Cesiomaggiore e il comitato di Pullir
Ore 11:30 Pranzo con piatti tipici con orzo e patate
Ore 14:00 Rappresentazione di battitura dell’orzo e realizzazione dolci a base di patate.
Premiazione ed incoronazione della Regina o del Re dei carfogn
Ore 15:30 Apertura botte di birra Dolomiti della fabbrica di Pedavena con presenza di Miss Orzo
Ore 16:00 Intrattenimento con Le mondine
Ore 18:30 Apertura cucina
Ore 20:00 Si balla con Le mondine
MERCATO CONTADINO – Prompicai di AGORDO – Sabato 9 settembre 2017
Piazzetta San Vincenzo a Prompicai dalle ore 8:30 – Mercato contadino e dell’artigianato locale.
Per tutta la mattinata saranno in esposizione e vendita prodotti locali: frutta, ortaggi, miele, formaggi e manufatti artigianali della tradizione rurale della vallata.
DESMONTEGADA – Santa Fosca – SELVA DI CADORE, 9 e 10 settembre 2017
Località I Piegn de Santa Fosca
Sabato 9 settembre
Ore 17:30 – Apertura tendone
Ore 18:30 – Apertura stand gastronomico con piatti tipici locali
Ore 20:30 – Musica e divertimento con i Vagabondi e le Tirolesine
Domenica 10 settembre
Ore 10:00 – Mercatino di artigianato prodotti tipici locali
Ore 10:30 – Esibizione in Piazza S. Fosca del Gruppo folk de l’Union ladign da Selva
Ore 10:30 – 11:30 31^ Rassegna dei formaggi di malga dell’Agordino
Ore 11:45 Tradizionale sfilata dei capi di bestiame di ritorno da pascoli e malghe di Selva di Cadore
Ore 12:00 – Apertura stand gastronomico con piatti tipici locali
Ore 12:30 – Esibizione sotto il tendone del corpo musicale di Cortina d’Ampezzo
Ore 13:30 – Esibizione del gruppo Die Jägerkrainer mit Fara
Nel corso della giornata tanta musica, divertimento e giochi per bambini
SE DESMONTEGHEA – FALCADE – Presso il Parco giochi 29 – 30 settembre e 1 Ottobre 2017
Presso il tendone al parco giochi aperto dalle 9:00 alle 2:00
sabato e domenica musica itinerante per la valle con i Quella mezza sporca dozzina
Venerdì 29 settembre
Ore 17:00 apertura della prima botte di birra con il Mastro birrario della birreria di Pedavena e aperitivo
Dalle 18:30 possibilità di cenare con il piatto di apertura festa
Ore 20:30 serata danzante con l’orchestra Dottor Jecky e mister Hyde
Sabato 30 settembre
Ore 9:00 apertura tendone
Dalle 10:30 passaggio per le vie del centro storico di Falcade degli animali ornati a festa in discesa dalla 12 malghe attive del comprensorio pascolivo della Val del Biois
Dalle 12:00 pranzo a base di piatti tipici locali e piatto “Se desmonteghea”, intrattenimento con la banda della Val Badia
Ore 14:30 presentiamo le malghe e i “nostri” malgari
Ore 16:00 musicanti dell’Alto Agordino amici della patata
Dalle 18:30 cena a base di piatti tipici locali
Ore 19:00 mezz’ora in banda con la banda di Moena
Ore 21:00 da Camporosso-Tarvisio la musica folk dei Doganirs (43 anni di storia)
Domenica 1 ottobre
Ore 9:00 apertura tendone
Ore 11:00 da Balme (TO) musica tradizionale francoprovenzale con Li Barmenk
Ore 12:00 pranzo con tradizionale toro cucinato allo spiedo e piatti tipici locali
Ore 14:30 sfilata ed esibizione dei gruppi folk e le leggende delle Dolomiti con un esperto in antropologia, I Ladin del Poi che bala e i Betin Buli (Conca Agordina – BL), I Legar (Comelico – BL), Union Bal Popular Val Badia (Val Badia – BZ), Gruppo Folk Val Biois (BL), Banda di Forni Avoltri (UD)
Ore 18:30 cena a base di piatti tipici locali
Dalle 17:30 a chiusura, musica con la Rosso Tirol Band
Sabato e Domenica
– piccola fiera dell’artigianato
– stand del dolce e del libro
– passeggiate accompagnate in Val del Biois alla scoperta della storia e dell’architettura alpina
Venerdì, sabato e Domenica
– per i più piccoli i gonfiabili de “Il Nocciolino”
durante Se Desmonteghea
Cena con piatti tipici tradizionali presso i locali convenzionati con possibilità di pernottamento presso gli hotel della valle.
Per prenotazioni ed informazioni sul menù “Se Desmonteghea”: Gruppo Folk-Union Ladina Val Biois
RASSEGNA DELLA RAZZA BRUNA – Arabba di LIVINALLONGO – Venerdì 29 settembre 2017
Ore 10:00 – Arrivo bestiame
Ore 10:30 – Inizio manifestazione
Durante tutta la manifestazione saranno presenti gli stand del mercato
EL DI’ DEL TRATOR – CANALE D’AGORDO – Domenica 8 ottobre 2017
Ore 9:00 – Ritrovo in piazza e iscrizioni
Ore 11:00 – Partenza della sfilata per le vie dei paesi della vallata
Ore 12:30 – Pranzo a cura dell’organizzazione del “Dì del Trator”
Ore 15:30 – Premiazioni
FIERA DEL BESTIAM – AGORDO 12, 13 e 14 ottobre 2017
Presso il Broi
Giovedì 12 ottobre
Ore 18:00 – Apertura della rassegna eno-gastronomica “Formai e Vin” con degustazione di formaggi dei produttori agordini in abbinamento con i vini proposti, nel suggestivo scenario di Palazzo Crotta-De’ Manzoni;
Venedì 13 ottobre
Per tutto il giorno “Formai e Vin” con assaggio dei formaggi del territorio in abbinamento al vino proposto dai locali aderenti.
Ore 18:00 – Nelle cantine di Palazzo Crotta-De’ Manzoni inaugurazione mostra di pittura.
Sabato 14 ottobre
Ore 8:30 – Mercato dei prodotti agricoli ed artigianali
Ore 9:00 – Apertura delle cantine di Palazzo Crotta-De’ Manzoni
Ore 10:00 – fare sculture con la motosega
Ore 11:00 – “La scota”, del Nino Belot
Ore 12:00 – Pranzo a cura del Gruppo Alpini di Agordo
Nel pomeriggio 14:30 concerto della Banda da Fodom
Per tutta la giornata
– esposizione di macchine agricole
– esposizione zootecnica a cura delle aziende agricole
– saranno presenti gli “Amighi dei veci mestieri” di Sedico
– “Formai e Vin” con assaggio dei formaggi del territorio in abbinamento al vino proposto dai locali aderenti