“Il monastero e la città.
San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte e cultura”
15-16 novembre – Museo Grandi Fiumi
COMUNE DI ROVIGO
Ufficio Stampa: Paola Gasperotto
Tel 0425/206102
e-mail: ufficiostampa@comune.rovigo.it
15-16 novembre – Museo Grandi Fiumi
“Il monastero e la città.
San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte e cultura”
Il 15 e il 16 novembre la sala Flumina del Museo Grandi Fiumi ospita il convengo “Il monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia”. L’evento è realizzato con il coordinamento scientifico e la segreteria organizzativa dell’associazione Minelliana e vedrà anche proposte collaterali gratuite con “Il monastero si racconta”, progettate con la ditta Aqua. Un modo per coinvolgere maggiormente la cittadinanza a questo importante appuntamento di conoscenza della nostra storia, dei nostri luoghi e del nostro passato.
Di seguito il programma
XXXIV SEMINARIO DI STUDI STORICI
DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MINELLIANA
INIZIATIVA DIRETTA DELLA REGIONE DEL VENETO
coordinamento scientifico Stefano Zaggia, Università degli Studi di Padova
Con il patrocinio di
Comune di Rovigo
Provincia di Rovigo
Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale dell’Università di Padova
Diocesi di Adria e Rovigo
Accademia dei Concordi di Rovigo
Con la collaborazione di
Museo dei Grandi Fiumi
Parrocchia di San Bartolomeo di Rovigo
CPSSAE di Rovigo
Istituto di Istruzione Superiore Edmondo De Amicis di Rovigo – Indirizzo turismo
Aqua – Natura e Cultura
Venerdì 15 novembre 2019
ore 9,30 – 10
Saluti istituzionali
Edoardo Gaffeo, sindaco del Comune di Rovigo
Ivan Dall’Ara, presidente della Provincia di Rovigo
Pierantonio Pavanello, vescovo di Adria e Rovigo
Cristiano Corazzari, assessore Territorio – Cultura – Sicurezza – Sport della Regione del Veneto
Giovanni Boniolo, presidente dell’Accademia dei Concordi di Rovigo
don Andrea Varliero e don Christian Malanchin, parroci di San Bartolomeo di Rovigo
ore 10 Presentazione
Mario Cavriani, presidente Associazione Culturale Minelliana
ore 10,15 – 10.45 Prolusione
Dom Christopher Zielinskj
I monasteri olivetani nelle periferie delle città
ore 10,45 – 12.30
Sessione Prima
presiede Stefano Zaggia
Storia antica e vicende archeologiche del sito
Raffaele Peretto
Rovigo tra convergenze e flussi. Morfologie e scelte insediative (X secolo)
Sandra Bedetti
Evidenze e testimonianze archeologiche nella cerchia urbana rodigiana
Andreina Milan
Il borgo e l’Abbazia di San Bartolomeo, in Rovigo. Relazioni territoriali e morfogenesi urbana
Luisa Servadei
Santa Maria dei Sabbioni e l’area d’insediamento del Monastero
————————————————————————————————————————
ore 14,30 – 16.00
Sessione Seconda
Gli Olivetani di Rovigo: la fondazione, i rapporti e le strutture materiali
presiede Mauro Tagliabue
Tamara Tolnai
La committenza della famiglia Roverella e la nascita del monastero
Pier Luigi Bagatin
Rapporti fra i monasteri olivetani di San Bartolomeo di Rovigo e Santa Maria del Pilastrello di Lendinara. L’abate Antonio Maria Griffi
Stefano Turolla
Evoluzione storica dell’architettura del monastero (dalla fine del XV secolo a metà Settecento)
ore 16 – 16,30 Pausa
ore 16,30 – 18.00
Sessione Terza
Arte, cultura e committenza a San Bartolomeo
presiede Pier Luigi Bagatin
Stefano Zaggia, Gianmario Guidarelli
La chiesa del Monastero: cantiere, maestranze e modelli
Antonio Romagnolo
Le opere d’arte: dipinti e sculture del Monastero di San Bortolo
Ida M. Fuggetta
Elementi decorativi, arredi e suppellettile ecclesiastica
Massimo De Grassi
Le decorazioni a stucco
————————————————————————————————————————
ore 18.30
Chiesa di San Bartolomeo, concerto d’organo
Giorgio Mazzucato, Vittorio Zanon, Luca Fantato
Elevazione musicale
sabato 16 novembre 2019
ore 9,30 – 10,30
Sessione Quarta
Musica e teatro a San Bartolomeo
presiede Stefania Malavasi
Francesco Passadore
Antonio Burlini (1577-1623): la carriera musicale di un monaco olivetano rodigino
Antonio Lodo
Il camerone del Monastero diventa teatro: rappresentazioni e musiche nel Settecento
ore 10,30 – 12,30
Sessione Quinta
Vicende economiche e soppressione del monastero
presiede Stefania Malavasi
Adriano Mazzetti
Aspetti convergenti per la storia di Rovigo e territorio. L’archivio di San Bartolomeo e altre fonti documentarie
Luigi Contegiacomo
La complessa questione della soppressione
Marco De Poli
L’archivio del Monastero conservato in Accademia dei Concordi
Paola Vianello
I libri di San Bartolomeo nella Biblioteca del Seminario
Raffaele Peretto
Il Museo dei Grandi Fiumi
12,00-12.30 Conclusioni
Il Monastero si racconta a cura di Aqua – Natura e Cultura
venerdì 15 novembre 2019, ore 15.30
visita guidata aperta alla cittadinanza (fino a 30 partecipanti)
sabato 16 novembre 2019, ore 10.30
visita guidata riservata alle famiglie con bambini 6-11 anni (fino a 30 partecipanti)
per info e prenotazioni per le visite guidate tel. 0425.1540440
email info@museograndifiumi.it
Informazioni
Associazione Culturale Minelliana
piazza San Bartolomeo 18
45100 Rovigo
tel. 0425.23403 minelliana@libero.it www.minelliana.it
Rovigo, 08/11/2019
Comunicato n. 659/19
