Questa mattina l’assessore ai lavori pubblici e l’assessore all’istruzione si sono recati in sopralluogo alla scuola primaria Pertini, in via Luigi Einaudi, dove sono stati appena conclusi i lavori per la riqualificazione dei servizi igienici del piano terra e primo, per una spesa complessiva di 83.399 euro.
Erano inoltre presenti il direttore reggente dell’Istituto Comprensivo 3 e il collaboratore con funzioni vicarie.
“Si tratta di interventi sostanziali e tangibili che evidenziano ancora una volta la volontà dell’amministrazione di dare la giusta importanza e attenzione a luoghi sensibili, come possono essere le scuole – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici – . L’intervento alla Pertini ha visto un investimento che ha superato gli 80 mila euro per sistemare i bagni del pianoterra e del primo piano. Un lavoro importante che per agevolare l’attività scolastica è stato realizzato anche durante le vacanze di Natale. Questo è il risultato del continuo lavoro di sinergia fatto tra i servizi istruzione e lavori pubblici del Comune”.
“C’è sempre da fare in tutte le scuole, in particolare alla primaria Pertini ci sarà sicuramente altro su cui intervenire ma almeno le urgenze evidenziate sono state risolte – ha precisato l’assessore all’istruzione – . L’impegno è di proseguire in tutte le scuole e di intervenire in base alle priorità”.
L’intervento alla Pertini, realizzato in 45 giorni, ha visto la completa riqualificazione funzionale dei bagni esistenti al piano terra e al primo del blocco nord est, con relativa messa a norma degli impianti elettrico e termo-sanitario.
I lavori hanno permesso la realizzazione di cinque nuovi servizi igienici, un bagno per persone con disabilità e un ripostiglio, per una superficie complessiva di circa 31,50 metri quadrati, in entrambi i piani.
L’intervento alla scuola Pertini, la cui direzione lavori è stata curata dal servizio Lavori pubblici e manutenzioni, rientra nel piano di lavori di manutenzione di alcuni edifici scolastici comunali, le cui priorità sono state rilevate dai due assessori all’istruzione e ai lavori pubblici, anche sulla base di segnalazioni dei dirigenti scolastici, e verificate di persona in occasione di una serie di sopralluoghi nelle scuole durante lo scorso anno.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
