Noleggio auto e turismo slow, perchè scegliere il bel Paese

Con il passaggio alla fase 3 e l’apertura dei confini regionali, la richiesta del pubblico si muove in direzione del turismo sicuro. Si preferiscono gli spostamenti individuali e i viaggi a corto e medio raggio. Il turismo italiano viaggia in direzione dello slow relax, all’insegna della riscoperta dei piccoli centri e delle mete meno conosciute del nostro Paese. Quali località scegliere per questo 2020? Ecco alcuni spunti.

I borghi più belli, è sfida tra le regioni d’Italia

Dopo i mesi di lockdown che hanno modificato nel profondo il quadro del turismo in Europa, aumenta la voglia di tornare a viaggiare. Complici le nuove norme per la prevenzione del contagio, si osserva un vero e proprio boom d’interesse verso gli angoli meno conosciuti d’Italia. Il fascino dei centri fortificati, gli scenari mozzafiato dei paesaggi d’altura e la bellezza dell’architettura che abbraccia gli scenari naturali sono gli elementi che attualmente riscuotono maggiore interesse da parte del pubblico. Tra le località presenti nella classifica stilata dal noto portale del turismo faidaté Zingarate, figurano l’Emilia-Romagna con Bobbio, Venzone per il Friuli-Venezia-Giulia, Otranto per la Puglia, Castelmezzano per la Basilicata, Tellaro per la Liguria e Panicale per l’Umbria. Numerose iniziative sono partite in questi giorni sui social con pagine dedicate e gare in cui le località italiane si sfidano a colpi di like. Tra le tante interessanti trovate dal mondo dei social, “Il Borgo delle Meraviglie – Contest” è una simpatica sfida casalinga tra le località italiane lanciata dagli utenti proprio durante i giorni del lockdown, un modo alternativo per viaggiare con la fantasia da casa oltre che un contenitore ricco di mete per programmare i futuri viaggi in Italia.

Mobilità e turismo, come spostarsi in Italia

Nonostante gli sforzi profusi da parte delle compagnie di trasporto verso la mobilità in sicurezza, la posizione assunta dal Governo nella fase 3 in tema di spostamenti è fortemente mirata a promuovere le formule di trasporto individuale per decongestionare i servizi locali. In questo clima di cautela è dunque previsto un ulteriore rinforzo della mobilità tradizionale in auto, preferendola al trasporto ferroviario e su bus per gli spostamenti a breve e medio raggio. La direzione intrapresa va di pari passo con l’interesse crescente verso le mete turistiche più di nicchia. Ecco che allora la mobilità si fa integrata e si preferisce il trasporto in aereo e su rotaia per le lunghe distanze associandolo al noleggio dell’auto per quelle più brevi. Numerose sono le offerte da parte delle compagnie di autonoleggio, si può spaziare dalle soluzioni low cost per gli spostamenti più rapidi alle proposte full optional se si ricerca il confort di una soluzione più completa. In questo senso vengono in aiuto i servizi di comparazione delle offerte online. Un buon portale è Offertenoleggioauto.it, un potente motore di ricerca che confronta le tariffe di 1600 diverse compagnie: clicca qui per provare gratuitamente il servizio.

La rivincita del turismo italiano

Complici le riaperture dei poli museali nelle principali città d’arte e nei piccoli centri, numerose sono le iniziative volte alla promozione e al rilancio del turismo culturale. La marcia in più dell’Italia è offerta dal turismo enogastronomico. Un viaggio slow significa infatti associare le bellezze dei paesaggi alla ricchezza culinaria a chilometro zero. Regioni quali ad esempio l’Abruzzo, la Toscana, la Puglia, la Basilicata,  l’Umbria ed il Veneto offrono veri tour del gusto alla scoperta dei preziosi sapori locali. Tra le tante opportunità offerte da una vacanza slow, non sono da sottovalutare le mete naturalistiche d’Italia e le riserve faunistiche per una vacanza all’insegna del benessere all’aria aperta. Sfruttare le offerte del web può essere un ottimo modo per programmare un viaggio slow approfondendo la conoscenza dei posti meno frequentati e riappropriandosi di un turismo finalmente rigenerante.

 

Please follow and like us

Be the first to comment on "Noleggio auto e turismo slow, perchè scegliere il bel Paese"

Leave a comment

Your email address will not be published.


* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

*


11 + due =

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.