
Attività di disinfestazione adulticida contro le zanzare
Negli ultimi anni il Comune di Rovigo ha realizzato una attività di contrasto all’infestazione di zanzare sempre più continuativa e focalizzata sulla prevenzione, provvedendo alla disinfestazione di fossati e caditoie pubbliche ed alla distribuzione di compresse di prodotto larvicida anche alle utenze domestiche. I trattamenti adulticidi, che consistono nella nebulizzazione di insetticidi nell’aria, dato il rilevante impatto sull’ambiente e sugli insetti impollinatori, sono consentiti solo ai fini della prevenzione della diffusione di problematiche sanitarie. Come noto infatti, tali interventi possono essere utilizzati solo al fine di ridurre la numerosità di insetti qualora sia verificata sul territorio la circolazione di virus trasmessi dalle zanzare (es. West Nile virus).
In questa ottica questi trattamenti sono divenuti interventi a carattere residuale, utilizzati per ridurre il potenziale degli insetti nel periodo di massimo sviluppo e predisposti in modo da minimizzarne gli effetti negativi, localizzati nelle aree verdi pubbliche, dove gli insetti trovano riparo, negli spazi interessati da eventi e nei cortili scolastici, in previsione dell’apertura dell’attività scolastica.
E’ di recente acquisizione la segnalazione, da parte del servizio di Igiene pubblica dell’Ulss 5 Polesana, della notizia circa la presenza sul territorio provinciale di zanzare positive al virus West Nile, in area basso polesana. Inoltre i dati quantitativi circa la numerosità di zanzare rilevati dalla stessa Ulss, consentono di procedere con interventi insetticidi che contribuiscano alla diminuzione della numerosità di insetti, specie in contesti che possano essere interessati da una certa presenza di persone in orari serali o notturni.
Per questa ragione è stato predisposto un programma indicativo di interventi, volto al contenimento della numerosità di insetti in occasione di prossime manifestazioni pubbliche in orario serale.
Non essendo possibile calendarizzare in maniera automatica gli interventi insetticidi (che devono sempre essere legati a valutazioni specifiche anche di tipo meteorologico), la pianificazione delle operazioni verrà aggiornata in tempo reale fino alla fine del periodo interessato dalla presenza di zanzare, indicativamente fino al mese di ottobre.
La ditta incaricata esporrà preventivamente di volta in volta cartelli informativi nelle aree interessate dai trattamenti.