Un sestetto internazionale al Tempio della Rotonda
4 Settembre – ore 21 – Rovigo Cello City
COMUNE DI ROVIGO
Ufficio Stampa: Paola Gasperotto
Tel 0425/206102
e-mail: ufficiostampa@comune.rovigo.it
4 Settembre – ore 21 – Rovigo Cello City
UN SESTETTO INTERNAZIONALE AL TEMPIO DELLA ROTONDA
Sarà un sestetto d’archi a far risuonare l’intero Tempio della Rotonda venerdì 4 settembre alle ore 21. Un organico composto da musicisti di altissimo valore, con Klaidi Sahatçi ed Elisa Spremulli al violino, Vladimir Mendelssohn e Daniel Formentelli alla viola, Enrico Dindo e Luigi Puxeddu al violoncello, che si addentrerà in un programma di altrettanto significativa portata: il sestetto per archi “Souvenir de Florence” di Čajkovskij ed il Capriccio op. 85 di Richard Strauss. Un viaggio musicale di respiro internazionale che si ispira al fascino culturale e artistico dell’Italia, così come lo stesso titolo “Souvenir de Florence” (ricordi di Firenze) indica.
Primo violino del sestetto è Klaidi Sahatçi, konzertmeister della Tonhalle Orchester di Zurigo, solista, camerista e professore presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, che sarà affiancato dalla violinista Elisa Spremulli, giovane talento rodigino che si è conquistata già un posto di rilievo sulla scena musicale, dal violista Daniel Formentelli, solista e camerista di fama internazionale, e dal violoncellista Luigi Puxeddu, alla cui passione e tenacia Rovigo deve la nascita di questo splendido festival, onore e vanto della nostra città.
Completano il sestetto altri due ospiti d’onore di Rovigo Cello City: il violoncellista di fama internazionale Enrico Dindo, concertista e docente presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano, già conosciuto nelle scorse edizioni del festival ed al quale fa un atteso e desiderato ritorno e il violista di origine rumena Vladimir Mendelssohn, docente presso la Folkwang University of the Arts di Essen e il Royal Conservatoire dell’Aja, che terranno entrambi una masterclass per i giovani studenti durante il festival.
Un sestetto internazionale quindi, formato da personalità d’alto calibro, che si incontrano nell’esecuzione di musica russa e tedesca, pregna però della vocazione alla melodia e alla parola, tipicamente italiane.
Il festival Rovigo Cello City è organizzato dall’Associazione musicale Venezze ed è reso possibile grazie alla sensibile disponibilità di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Ministero per i beni e le attività culturali, Regione del Veneto, Accademia dei Concordi, Conservatorio di Musica Francesco Venezze di Rovigo, Asolo Musica, Rotary Club Rovigo, ASM SET, Voxlion e Radio Padova, e con il patrocinio del Comune di Rovigo e della Fondazione per lo sviluppo del Polesine in campo letterario, artistico e musicale.
Tutti i concerti e gli eventi del festival, nel rispetto dei protocolli per il contenimento del rischio epidemiologico, sono a prenotazione obbligatoria con preassegnazione gratuita del posto a prenotazioni@rovigocellocity.it. Per gli eventi di domenica 6 settembre prenotazioni su www.festivaloperaprima.it
Rovigo, 03/09/20
Comunicato n. 586/20
