https://www.csv-vicenza.org/web Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di vicenza Sat, 13 Mar 2021 08:08:07 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4.4 https://www.csv-vicenza.org/web/2021/03/13/inserimento-obbligatorio-dati-associativi-per-iscrizione-al-runts/
Sat, 13 Mar 2021 08:07:40 +0000
INSERIMENTO OBBLIGATORIO DATI ASSOCIATIVI PER ISCRIZIONE AL RUNTS
]]>

INSERIMENTO OBBLIGATORIO DATI ASSOCIATIVI PER ISCRIZIONE AL RUNTS
Dal 22/02/2021 è attiva la Piattaforma informatica per l’aggiornamento delle informazioni e per il deposito dei documenti (almeno Atto costitutivo e Statuto, in formato PDF), necessari alla trasmigrazione nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS) delle ODV e delle APS già iscritte ai relativi Registri regionali.
Tutte le Organizzazioni di Volontariato (ODV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) già iscritte nei registri regionali sono tenute ad inserire in tale Banca Dati le informazioni aggiornate ed i documenti necessari al primo popolamento del RUNTS.
Il Competente Ufficio Regionale provvederà, presumibilmente a partire dal 1° aprile 2021, con la trasmigrazione delle informazioni e dei documenti, da completarsi nel termine dei successivi 90 giorni, sulla base dei tracciati informatici allegati al D.M. n. 106 del 15.09.2020 (artt. 53 e 54 D. Lgs. 117/17).
SI RACCOMANDA di compilare oltre ai campi obbligatori, anche quelli facoltativi e di depositare eventuali e ulteriori documenti (presenti nel menù a tendina della Piattaforma), utili ad evitare la richiesta di integrazioni da parte dell’Ufficio regionale del RUNTS, nei successivi 180 giorni, e necessari per il perfezionamento dell’iscrizione al RUNTS.
Ecco il link. https://salute.regione.veneto.it/bdv/
Seguirà un’ulteriore mail di approfondimento direttamente alle Associazioni la prossima settimana.
]]>
Sat, 13 Mar 2021 07:47:26 +0000
“Il bene che assicuriamo per noi stessi è precario e incerto fino a quando non viene assicurato a noi tutti e incorporato nella nostra vita comune”
Laura Jane Addams

Eccoci qui, al nostro appuntamento del venerdì e a chiederci con quali parole entrare questa settimana nelle vostre case, nelle vostre vite. Ancora una volta ci è richiesto di essere prudenti e da lunedì torneremo in zona rossa. Colori che ci dicono cosa possiamo fare e non fare, non certo per limitare la nostra vita, ma per proteggerci, per superare insieme questa pandemia dopo un anno ormai dal primo lockdown. “Andrà tutto bene” e “Io resto a casa” erano gli slogan che più di tutti accompagnavano le nostre giornate un anno fa, nell’attesa di rivedere la luce in fondo al tunnel. Più di tante parole ora è necessario sostenerci gli uni con gli altri, perché per qualcuno di noi questa situazione è davvero devastante. Insieme per davvero, a ripensare le nostre comunità, per ripartire tenendo conto di chi è costretto a maggiori sacrifici. Dovremo tutti fare la nostra parte, così il bene assicurato a ognuno non sarà incerto e nemmeno precario.
Mario Palano, presidente
Maria Rita Dal Molin, direttore
]]>
Sat, 06 Mar 2021 08:08:45 +0000
“Le difficoltà spezzano alcuni uomini, ma ne rafforzano altri”
Nelson Mandela

Come possiamo descrivere cosa ci suggerisce il tuo sguardo, i tuoi occhi Francesco, ascoltando la tua storia, il tuo incontro con il virus? Ascoltiamo ancora l’eco delle tue parole, un breve ma intenso incontro con un uomo che sa di aver avuto un’altra possibilità. Eri già sensibile e attento alla vita di chi fatica, oggi ti ritroviamo e ti ascoltiamo. Eccoti aprire le porte della tua attività e incontrando un tuo collaboratore la prima frase che pronunci è: “come va?” E lui in risposta chiede: “e tu Francesco come stai?” Attenzioni non scontate, che chi osserva custodisce strette, perché c’è bisogno di capire, di sapere, perché alcune difficoltà spezzano uomini e nello stesso tempo ne rafforzano altri, perché ciò che fa male ad alcuni, fa rinascere altri. Che dire, semplicemente che questa volta da soli non possiamo andare lontani, meglio remare insieme, per arrivare prima, in tempo, prima del tramonto, prima che sia già sera.
Francesco, grazie!
Domani insieme troveremo altre occasioni, per dire grazie alla VITA.
Mario Palano, presidente
Maria Rita Dal Molin, direttore
]]>
COVID, UN AVVISO PER SOSTENERE LE “COLLABORAZIONI DI VICINATO”
Thu, 04 Mar 2021 13:38:59 +0000
COVID, UN AVVISO PER SOSTENERE LE “COLLABORAZIONI DI VICINATO”


Si chiamano “collaborazioni di vicinato”. Sono i progetti che, proposti da associazioni di volontariato a favore di persone in difficoltà, il Comune è pronto a sostenere per arrivare a dare una mano anche a chi non si fa avanti per chiedere aiuto.
L’iniziativa è stata presentata da Matteo Tosetto, assessore alle politiche sociali con delega alla partecipazione, e Rita Dal Molin, direttrice del Centro Servizi per il Volontariato, partner del progetto.
“Vogliamo dare impulso e sostegno – annuncia l’assessore Matteo Tosetto – a gesti di solidarietà che solo le associazioni che vivono e conoscono il territorio possono fare. L’obiettivo è sia aiutare la grande risorsa del volontariato cittadino a rimettersi in modo, sia raggiungere chi non è seguito dai servizi sociali, ma ha comunque la necessità di qualche semplice aiuto che un tempo veniva garantito dal buon vicinato”.
Nell’ambito dei progetti promossi per la popolazione colpita dal Covid grazie al fondo di solidarietà costituito dall’amministrazione, l’assessorato alla partecipazione ha pertanto pubblicato un avviso dedicato alle associazioni senza scopo di lucro, con sede a Vicenza e operative da almeno tre anni, interessate a presentare iniziative per persone sole e in condizione di fragilità, ad esempio perché in isolamento o quarantena a causa della malattia.
Tali associazioni dovranno candidarsi per attivare con i propri volontari servizi quali la spesa a domicilio, il disbrigo di commissioni come il pagamento di bollette, il ritiro di prescrizioni dal medico, la consegna di farmaci, l’accompagnamento a vista o per spese particolari.
Per la realizzazione dei progetti selezionati il Comune erogherà alle associazioni selezionate un contributo una tantum di 500 euro per le spese assicurative, di sanificazione e acquisto di dispositivi di sicurezza.
E’ previsto inoltre un contributo di 10 euro per ciascun servizio attivato, purché venga rendicontato un minimo di 15 servizi.
A ciascuna associazione saranno erogati al massimo contributi per 1000 euro.
Le candidature saranno valutate dal servizio Partecipazione e dal Centro Servizi per il Volontariato. Il Comune, infatti, ha voluto al suo fianco il Csv, considerata la grande esperienza in ambito di progettualità sociali e, in particolare, nell’iniziativa Vicenza Solidale che fin dalla prima fase dell’emergenza ha raccolto fondi e organizzato servizi a supporto dei cittadini in difficoltà.
Vicenza Solidale, come ha ricordato la direttrice Rita Dal Molin, ha già raccolto oltre 60 mila euro per l’acquisto di beni di prima necessità destinati a cittadini e a famiglie in difficoltà e per la fornitura di dispositivi di protezione individuale per i volontari ad integrazione delle iniziative via via avviate dalle istituzioni. La campagna di crowdfunding prosegue. Per effettuare una donazione basta seguire le istruzioni indicate al https://csv-vicenza.retedeldono.it/it/vicenza-solidale
Le associazioni interessate a proporre “collaborazioni di vicinato” devono presentare la propria manifestazione di interesse entro il 19 marzo all’indirizzo di posta certificata vicenza@cert.comune.vicenza.it oppure consegnando la documentazione nelle sedi circoscrizionali (accesso su appuntamento telefonico):
Circoscrizione 2 – Centro civico Riviera Berica – Telefono: 0444 222720
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Circoscrizione 3 – Villa Tacchi (zona San Pio X) – Telefono: 0444 222730
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 / martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18
Circoscrizione 4 – Centro Civico 4 (Postumia) – Telefono: 0444 222740
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 / martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18
Circoscrizione 6 – Centro civico zona nord ovest – Telefono: 0444 222760
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 / martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18
Circoscrizione 7 – Ex scuola elementare Loschi (zona Ferrovieri) -Telefono: 0444 222770
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 / martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18
L’avviso con il fac simile della domanda e i documenti richiesti è pubblicato al link:
https://www.comune.vicenza.it/albo3/contributi.php/274101
]]>
Sat, 27 Feb 2021 08:27:35 +0000
“La pioggia si fermerà, la notte finirà, il dolore svanirà.
La speranza non è mai così persa
da non poter essere trovata”
Ernest Hemingway

Oggi c’è un bellissimo sole, si sta bene, però la preoccupazione è tanta, dopo un anno di questa vita, si fa fatica… c’è tanta stanchezza… è adesso che dobbiamo darci una mano tutti. Non è facile vivere questo momento per chi, oltre alla preoccupazione per la propria salute, si deve preoccupare del futuro lavorativo, della sopravvivenza. Sono tanti i pensieri di chi deve assicurare continuità a collaboratori e dipendenti, di chi deve programmare e riprogrammare l’avvio, la chiusura, la continuità, la richiusura. Portiamo pazienza se qualche volta il tono di voce di chi ci sta accanto è diverso, non è accompagnato da un sorriso, sosteniamoci, perché la speranza non è mai così persa, restiamo attenti e vigili, osserviamo, che forse riusciamo a dare una mano a chi non ha neanche più la forza di chiedercela.
Restiamo uniti!
Mario Palano, presidente
Maria Rita Dal Molin, direttore
]]>
Sat, 27 Feb 2021 08:25:13 +0000

CiSiVede in Rete LUNEDÌ 1 MARZO – TERRA
Apriamo il mese della primavera, della fioritura, della rinascita con una puntata dedicata all’ambiente e alla terra. È il terzo appuntamento di CSV – CiSiVede in Rete, la nuova rubrica del 2021 del CSV di Vicenza.
A dialogare con il Direttore del CSV Maria Rita Dal Molin e la Giornalista Margherita Grotto, ci saranno Elisa Scalchi Coordinatrice Provinciale Campagna Amica Vicenza e Segretaria Terranostra Vicenza, e Cristina Faggionato, Presidente de Il Fagiolo Magico, Associazione che ha lo scopo di facilitare il lavoro di ragazzi in situazione di svantaggio sociale al Pomodoro di Bolzano Vicentino.
CiSivede in Rete… lunedì 1 marzo, dalle 18.30 alle 19.10.
Sintonizzatevi nella nostra pagina Facebook, nel canale YouTube o nel blog
https://cisivedeinrete.csv-vicenza.org/
]]>
Sat, 20 Feb 2021 08:11:37 +0000
“…riconoscere i tanti primariati, la profonda ricchezza del nostro capitale sociale,
del nostro volontariato, che altri ci invidiano”
Mario Draghi

Il word cloud del discorso di Mario Draghi
Questo inciso, tratto dal primo discorso di Mario Draghi in Parlamento non poteva passare inosservato, come l’attenta analisi delle parole da lui usate… il dovere più che il diritto, come richiamo ad un impegno comune, quello che nel quotidiano molti uomini e donne, impegnati in prima persona per la Comunità, esercitano. “Cittadini di un Paese che ci chiede di fare tutto il possibile, senza perdere tempo…” anche in questo caso il Volontariato sta già da tempo cercando di fare l’impossibile, per rispondere all’emergenza, alla lotta al virus, per assicurare la sua presenza.
Si apprezza il richiamo all’appartenenza, che per molti si traduce in quel “mi stai a cuore”, nella Comunità di destino, nell’organizzazione dove la condivisione di valori, visione e passione sa sempre fare la differenza.
Tra pochi giorni sarà già un anno che viviamo questa incertezza, queste difficoltà, queste paure. Mancano le relazioni, il contatto umano, però siamo persone determinate, pronte a rialzarci tutte INSIEME, ripensando a ciò che veramente vale. Con fiducia proseguiamo.
Mario Palano, presidente
Maria Rita Dal Molin, direttore
]]>
Sat, 20 Feb 2021 07:13:14 +0000

Oggi venerdì 19 febbraio vogliamo ringraziare l’Associazione Amici di Annecy per il loro concreto contributo al Progetto “Vicenza Solidale Covid-19” un gesto che il Presidente Fioravante Rossi ha ritenuto utile e di grande sensibilità, rispetto alla donazione dei loro associati, a sostegno delle persone meno fortunate.
Grazie davvero di cuore del vostro esempio solidale
]]>
Fri, 12 Feb 2021 15:21:28 +0000
“Coloro che ci hanno lasciati non sono degli assenti, sono solo degli invisibili:
tengono i loro occhi pieni di gloria puntati nei nostri pieni di lacrime.”
Sant’Agostino

Com’è difficile accompagnare i nostri cari in questo periodo, ancora colpito da dipartite senza un saluto, una stretta di mano… anche di persone vicine a noi. Sembrava tutto così lontano, invece è molto vicino e fa parte della nostra realtà.
L’incertezza di cosa succederà nei prossimi mesi non aiuta, ma piano piano iniziano le programmazioni, grazie anche al nostro sostegno. E’ importante accompagnare nei processi, rassicurare le persone, che spesso sono impegnate per la nostra salute, a tutti i livelli, e cercano di rispondere alle nuove emergenze e anche alle difficoltà quotidiane. Dobbiamo avere più fiducia, affidarci e collaborare, perché la convivenza con il virus non sarà breve.
La Famiglia di solito sostiene chi è più in difficoltà e così dovrebbe avvenire anche nelle nostre Comunità, cercando di assicurare un abbraccio a chi ha gli occhi pieni di lacrime, per non farli sentire soli, per aiutarli in questi momenti difficili…
Mario Palano, presidente
Maria Rita Dal Molin, direttore
]]>
Fri, 12 Feb 2021 15:16:57 +0000

LUNEDÌ 15 FEBBRAIO – I BISOGNI EMERSI DURANTE IL LOCKDOWN
Solo un fine settimana ci separa dal secondo appuntamento online della rubrica CiSiVede in Rete, la new entry dell’anno 2021 del CSV di Vicenza.
Lunedì 15 febbraio, dalle 18.30 alle 19.10, parleremo dei bisogni degli enti non profit emersi durante l’emergenza sanitaria, con il Direttore del CSV Maria Rita Dal Molin e la giornalista Margherita Grotto. Saranno presenti Mara Moioli di Italia non profit e la sociologa Lorella Molteni.
Vi aspettiamo… in rete!
Sintonizzatevi nella nostra pagina Facebook, nel canale YouTube o nel blog: https://cisivedeinrete.csv-vicenza.org/
]]>
Sat, 06 Feb 2021 07:24:41 +0000
“Dicendo “grazie” tu crei amore”
Daphne Rose Kingma

Spesso abbiamo incontrato nella nostra vita la parola GRAZIE, altre volte oltre che a sentirla l’abbiamo pronunciata.
Oggi pomeriggio abbiamo avuto l’occasione di dire il nostro grazie, di persona, a Giacomo Possamai che cura le relazioni esterne del Gruppo Unicomm e quindi un grazie di cuore da parte di tutti noi a Mario e Marcello Cestaro che ci hanno donato tutta la scaffalatura dell’Emporio Solidale di Dueville.
Finalmente abbiamo potuto ringraziare il Gruppo Unicomm che il 4 settembre 2020 non aveva potuto partecipare all’inaugurazione dell’Emporio. Bella questa opportunità di creare insieme un po’ d’amore, quel sentimento che rende preziosa la nostra azione, con la passione che riusciamo a mettere nelle cose che facciamo e con l’attenzione che mettiamo nell’accogliere le persone che hanno bisogno e che, settimanalmente, frequentano questo market solidale.
È un incontro, un legame, un patto d’impegno per i Volontari e per noi che abbiamo investito in questo progetto, insieme all’Amministrazione Comunale di Dueville.
Qui non si fa solo la spesa, ci si sente partecipi di un percorso che la Regione Veneto ha sostenuto e continua a sostenere concretamente, investendo altre risorse per far fronte a questa emergenza che sempre di più interessa anche il sociale.
Viviamo un momento di incertezza, stiamo aspettando di uscire da questa situazione, di ritornare a vivere come un tempo e siamo consapevoli che dobbiamo fare tesoro di quanto abbiamo imparato in quasi un anno di convivenza con questo virus.
Restiamo uniti, cerchiamo di sostenerci come Comunità, anche con parole di conforto, con le presenze possibili e cercando di ricordarci di tutti, facciamo in modo di non lasciare solo nessuno.
GRAZIE! Anche oggi è stata una giornata proficua.
Mario Palano, presidente
Maria Rita Dal Molin, direttore
]]>
Sat, 06 Feb 2021 07:00:23 +0000
CiSiVede in Rete
LUNEDÌ 1 FEBBRAIO – ISTRUZIONE
Lunedì 1 febbraio, dalle 18.30 alle 19.10, si è tenuto il primo appuntamento online della rubrica CiSiVede in Rete.
Tante riflessioni per questa prima puntata… istruzione, educazione, pace, opportunità, competenze, sostenibilità sociale, rapporti umani. Abbiamo parlato assieme ai nostri ospiti Lara Biasin, delegata scuola di Confindustria Vicenza, e Davide Travaglini, responsabile sensibilizzazione per NonDallaGuerra, di scuola, istruzione, educazione e di come queste tematiche siano “vissute” in Occidente e in Medio Oriente. Di DAD, di bisogni educativi, di differenze, di somiglianze, di “giovani del futuro”, “futuro dei giovani”, “giovani nel futuro”.
I ragazzi sono il nostro futuro… non lasciamoli soli.
Clicca per guardare il Video della registrazione dell’appuntamento
]]>
Sat, 06 Feb 2021 06:40:04 +0000

NUOVO SERVIZIO: UN BLOG PER LA TUA ASSOCIAZIONE
Il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza, nell’ambito del Piano Attività 2021 ha attivato un servizio di consulenza e creazione di BLOG per le Associazioni di Volontariato.
Un blog è un sito web, con una struttura specifica, all’interno del quale pubblicare regolarmente contenuti come articoli, video, ecc inerenti alla vostra attività associativa. Il blog è un vero e proprio diario informativo online attraverso il quale potrete pubblicare un numero infinito di post o articoli per costruire la narrazione quotidiana e costante (storytelling) della vostra Associazione o di una vostra particolare attività.
Il servizio è destinato a tutte le Associazioni iscritte al Registro Regionale del volontariato della provincia di Vicenza.
Clicca per maggiori informazioni
]]>
RIFORMA IN MOVIMENTO: IL PRIMO STUDIO NAZIONALE SULLO STATO DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
Sat, 06 Feb 2021 06:35:01 +0000
RIFORMA IN MOVIMENTO: IL PRIMO STUDIO NAZIONALE SULLO STATO DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
RIFORMA IN MOVIMENTO: IL PRIMO STUDIO NAZIONALE SULLO STATO DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
Al via i lavori di Riforma in Movimento, lo studio di ricerca nazionale che valuta lo stato dell’arte della nuova legislazione del Terzo Settore, raccogliendo pensieri e valutazioni degli enti non profit. L’indagine, rivolta a tutte le organizzazioni, le imprese sociali e le reti, sarà completamente digitale e rimarrà aperta fino al 10 marzo 2021.
I dati raccolti dal lavoro di analisi verranno inseriti all’interno del primo Rapporto annuale dell’Osservatorio Terzjus sullo stato e le prospettive della Riforma del Terzo Settore – Il Terzjus Report 2021. Sono informazioni importanti, che alimenteranno il dibattito con le istituzioni e l’opinione pubblica.
Clicca per partecipare
Hai tempo fino al 10 marzo 2021.
]]>
Sat, 06 Feb 2021 06:30:22 +0000
![]()
INDAGINE PROGETTO AVATAR
Il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza supporta AVATAR – Alto Vicentino: Alleanza Territoriale per Azioni in Rete in un’importante processo di raccolta dei fabbisogni digitali degli enti del terzo settore.
Il progetto AVATAR punta allo sviluppo della cultura digitale e di nuovi servizi tecnologici per cittadini, imprese, enti e pubblica amministrazione. Il progetto nasce con l’obiettivo di fare sistema, capitalizzando i momenti di confronto e percorsi di collaborazione e partnership tra gli attori pubblici e privati che operano nel territorio dell’Alto Vicentino.
AVATAR è un progetto di 12 Comuni (Isola Vicentina, Malo, Marano Vicentino, Monte di Malo, San Vito di Leguzzano, Santorso, Schio, Thiene, Torrebelvicino, Valdagno, Villaverla e Zugliano), per un totale di circa 155.000 abitanti ed è gestito da un Comitato tecnico composto dai Comuni di Schio (Ente capofila), Thiene e Valdagno, unitamente a Pasubio Tecnologia e ad ALDA-Associazione Europea per la Democrazia Locale.
Uno degli obiettivi del progetto è la diffusione della cultura digitale e l’utilizzo degli opendata degli enti pubblici tra cittadini e imprese, allo scopo di favorire la partecipazione delle comunità territoriali alla vita delle P.A. locali, oltre che incentivare le imprese e gli enti a sviluppare nuovi servizi digitali anche con l’ausilio dei Dati Aperti (Open Data).
AVATAR offre la possibilità di partecipare ad un’indagine sui fabbisogni digitali del terzo settore. L’ analisi dei risultati porterà alla creazione di offerte formative e allo sviluppo di applicazioni digitali in grado di rispondere ai fabbisogni rilevati.
Vi chiediamo gentilmente di contribuire all’indagine, attraverso la compilazione di un breve questionario anonimo online di 5 minuti a questo link: https://ptsurvey.altovicentino.it
Per avere maggiori informazioni la invitiamo a visitare questo sito: www.avatarlab.it
]]>
Fri, 29 Jan 2021 15:37:44 +0000
“Il Volontariato non si ferma mai…”

Finalmente on line il video “Azioni Solidali Vicentine 2020”
CSV di Vicenza “Azioni Solidali Vicentine” è l’appuntamento che riunisce nella piazza principale del capoluogo “Piazza dei Signori” tutto il Volontariato della provincia, come momento di festa, di incontro, di condivisione.
Un traguardo importante i vent’anni, a testimoniare il costante impegno del volontariato nella comunità, la cui importanza è stata messa ancor più in risalto da uno straordinario e complicato 2020.
Il filmato realizzato da Roberto Bistrot ed Emanuele Bonetto del Laboratorio “Inquadrati” del CSV di Belluno presenta in una suggestiva carrellata gli eventi realizzati e gli ospiti intervenuti in questa edizione a cominciare dall’inaugurazione della Mostra “Vicenza Solidale” #ricominciamoINSIEME, ai due concerti organizzati con i Ladri di Carrozzelle “Stravedo per la Vita” e con Luca Bassanese “È il mondo che cambia (Keep your voice up)”, ai due Talk show “Il Veneto Terra di Volontariato e “Libertà Sociali e Solidarietà” e alla presenza di tante associazioni, nonostante l’emergenza del covid-19, con i tanti loghi “simboli delle nostre associazioni” che hanno abitato comunque il cuore della Città di Vicenza.
Nelle riprese a volo d’uccello, lo sguardo si allarga sulla piazza e sulla città e idealmente su questi vent’anni di impegno e di soddisfazioni. Un documento visivo che vuole portare un grazie e un abbraccio ai protagonisti di questi vent’anni: le Associazioni con i suoi Volontari e Volontarie che ogni giorno si spendono con generosità. Insieme si può fare la differenza.
Grazie a tutti coloro che hanno permesso di realizzare tutto questo.
Mario Palano, presidente
Maria Rita Dal Molin, direttore
]]>
TERZO SETTORE, LA FORMAZIONE PER GUARDARE LONTANO: ARRIVA FQTS 2021
Fri, 29 Jan 2021 14:00:43 +0000
TERZO SETTORE, LA FORMAZIONE PER GUARDARE LONTANO: ARRIVA FQTS 2021

TERZO SETTORE, LA FORMAZIONE PER GUARDARE LONTANO: ARRIVA FQTS 2021
Dal 5 marzo parte il tredicesimo percorso di formazione dedicato al terzo settore meridionale. Al centro di questa annualità la co-programmazione, la dimensione comunitaria e l’attivazione di relazioni per produrre sviluppo e cambiamento nei territori e nelle comunità.
Clicca per continuare la lettura
]]>
COMUNICATO STAMPA: CI SI VEDE IN RETE, ATTUALITÀ E VOLONTARIATO, LA NUOVA RUBRICA DEL CSV DI VICENZA
Wed, 27 Jan 2021 08:13:15 +0000
COMUNICATO STAMPA: CI SI VEDE IN RETE, ATTUALITÀ E VOLONTARIATO, LA NUOVA RUBRICA DEL CSV DI VICENZA
Comunicato CSV Vicenza
Ci Si Vede in rete, attualità e volontariato,
la nuova rubrica del CSV di Vicenza
Il gioco di parole ci sta proprio a pennello, “CSV in rete – Ci Si Vede in rete” nasce così il titolo della nuova rubrica del CSV di Vicenza, che comprenderà anche un blog dedicato, un logo e una nuova immagine. Si alterneranno approfondimenti dedicati a focus sociali, culturali e scientifici dando spazio anche allo storytelling, per dare voce al cuore del volontariato vicentino per cogliere le sfide e presentarsi online. Gli appuntamenti saranno da febbraio a giugno, due volte al mese, dalle 18.30 alle 19.10 in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Csv.
Alla conduzione ci sarà il direttore Maria Rita Dal Molin con la giornalista Margherita Grotto.
“Nel 2020 abbiamo imparato a gestire moltissimi webinar formativi, la partecipazione di associazioni e volontari è stata straordinaria, attiva e numerosa” – spiega il direttore – “Così il CSV di Vicenza ha deciso, anche sulla base della bella esperienza degli incontri online della Rassegna de “I Venerdì del CSV”, di ampliare questa nuova opportunità digitale e di renderla a portata di tutti”.
Si inizia l’1 febbraio parlando di istruzione con Lara Bisin, delegata scuola di Confindustria Vicenza e Davide Travaglini, portavoce dell’APS Non Dalla Guerra, per proseguire il 15 febbraio studiando la statistica dei bisogni emersi durante il lockdown, grazie alla ricerca di Italia Non Profit, ne parlerà la Co Founder Mara Moioli. L’1 marzo sarà la “terra” la protagonista con Elisa Scalchi di Coldiretti Vicenza e con Cristina Faggionato del Fagiolo Magico. Dalla terra alla tavola il 15 marzo Francesco Scabbio, titolare di Bamburger e Paolo Polazzo, Presidente di ANMIC, responsabile di Polazzo Grandimpianti srl, ci accompagneranno nel mondo dell’alimentazione.
“Credo che correre al passo con i tempi sia necessario anche per il Volontariato”- commenta Mario Palano Presidente del CSV di Vicenza -“inoltre in questo periodo è essenziale anche nella quotidianità imparare a utilizzare i dispositivi digitali e le opportunità della rete. Chiuderemo questa prima programmazione a giugno e sarò lieto di essere presente per parlare dei progetti del CSV e tirare le somme sulla prima parte di questo nuovo anno”.
Aprile si proseguirà infatti con un focus sulla cultura e sulle nuove forme di inclusione, sia digitali che sociali, con Sergio Meggiolan de “La Piccionaia” e Nicola Noro, LIS Performer, per passare poi, giovedì 15 aprile, a “costruire storie per valorizzare realtà associative e attirare benefici” con Matteo Adamoli, Docente di Pedagogia e Digital Storytelling e Carola Carazzone, segretaria generale di Assifero. Di coprogettazione e coprogrammazione con gli enti pubblici se ne parlerà lunedì 3 maggio guidati dall’avvocato Davide Cester e dal docente di diritto del Terzo settore Luca Gori, mentre il 17 maggio Roger Bergonzoli direttore della Fondazione Santa Rita da Cascia e Valeria Vitali fondatrice di Rete del Dono, aiuteranno a comprendere il mondo del crowdfunding e delle tipologie di raccolta fondi per le associazioni. Ultimi due appuntamenti, rispettivamente l’1 giugno e il 15 giugno, il primo dedicato alla digitalizzazione delle associazioni con Emma Togni Marketing Manager di TechSoup e Stefano Tabò presidente di CSVnet, mentre il secondo darà spazio al raccontare i progetti tra il CSV di Vicenza e l’Azienda Rigoni di Asiago, con i presidenti Mario Palano e Andrea Rigoni.
Ufficio Stampa
CSV Vicenza
]]>
Sat, 23 Jan 2021 08:16:44 +0000
Il CSV Informa – #ripartiamoINSIEME
Il Sociale On line

Un bel gioco di parole, nato da un confronto costruttivo, per trovare il nome da assegnare a questo nuovo servizio: la rubrica on line del CSV di Vicenza “Ci Si Vede in Rete“.
Nei momenti di difficoltà, lo abbiamo detto e scritto molte volte, ciascuno esprime la propria fatica, si evidenziano gli ostacoli personali e di gruppo, emergono le ferite, le cose non risolte, il carattere che ci contraddistingue, l’operatività e i problemi, però la spinta che si genera può essere positiva, di sfida, di creatività. Anche noi, facendo tesoro dell’esperienza, dei percorsi obbligati, di quelli voluti e cercati, abbiamo messo in campo passione, amore, dedizione e speranza. Così abbiamo trovato nuove modalità per ri-allacciare i legami, per favorire il re-innesco dei circoli virtuosi disattivati, per un legame di cura. Già! Tutto passa per la cura, non soltanto sanitaria, ma anche sociale.
Ecco allora nascere l’esigenza di una nuova immagine, per gli incontri e i racconti on line, dove coinvolgere alcuni di voi insieme a tanti ospiti.
Ci siamo quindi, è nata la rubrica “Ci Si Vede in Rete” e presto riceverete tanti aggiornamenti, perchè a partire da febbraio avvieremo gli incontri e apriremo un blog dedicato, collegato al sito del CSV, e una sezione nella nostra newsletter.
Restate connessi!
Mario Palano, presidente
Maria Rita Dal Molin, direttore
]]>
Sat, 23 Jan 2021 08:00:47 +0000
È IN ARRIVO LA NOSTRA RIVISTA!
…è in arrivo il nono numero della nostra rivista CSVinForma
con il Calendario del 2021 e il Piano Formativo già programmato dal CSV di Vicenza per il primo trimestre 2021.

]]>


