
Technician is inflate car tire – car maintenance service transportation safety concept
Gli pneumatici sono veri e propri alleati per la sicurezza stradale. Così, quando arriva il momento di cambiarli, ci sono molti criteri e fattori da valutare. Come si scelgono le gomme per l’auto e quali sono gli aspetti da non sottovalutare in alcun modo? Dal momento in cui gli pneumatici rappresentano il punto di contatto tra il veicolo e l’asfalto, la qualità deve essere massima: è il motivo per cui suggeriamo di rivolgersi a realtà come Gomma Discount, dove sfogliare un vasto catalogo.
Quali sono i parametri da rispettare quando si cambiano le gomme per auto
Premessa: ci sono automobilisti molto attenti nei confronti del cambio pneumatici, soprattutto per l’alternarsi delle stagioni, tra inverno ed estate. Ma ci sono anche automobilisti che esauriscono il ciclo vitale delle gomme prima di effettuare un vero e proprio cambiamento.
La scelta della giusta copertura, tuttavia, risponde a caratteristiche meccaniche ben precise, in particolare relative al carico e alla velocità. Non tutte le vetture sono uguali, ed è proprio questo il primo aspetto da conoscere. Il rischio è di fare un acquisto sbagliato, con pneumatici inadeguati.
Quali sono i parametri da rispettare, dunque? Diversi, a partire da quanto imposto dalla Legge. Qualora montassimo degli pneumatici che non soddisfano i requisiti, incorreremmo in sanzioni piuttosto salate.
Di seguito vi diamo una panoramica più chiara da seguire in fase di scelta:
- verificare la carta di circolazione del veicolo;
- controllare le misure, ovvero diametro e larghezza del battistrada;
- prendere come riferimento indice di velocità e indice di carico.
Stando a quanto stabilito dal Codice della Strada, ricordiamo che è possibile montare sulla propria auto degli pneumatici con valori superiori rispetto a quanto richiesto. Ma non è possibile fare il contrario.
È altresì fondamentale montare le medesime gomme per ciascun asse. Generalmente è invece possibile montare gomme differenti tra anteriori e posteriori; tuttavia, vale la pena ricordare che è sconsigliato dalle case costruttrici. La soluzione? A questo punto è semplice: installare quattro pneumatici uguali, così da evitare di generare reazioni differenti.
Qual è la differenza tra pneumatici estivi, invernali e quattro stagioni
Durante l’acquisto delle gomme, è altresì indispensabile considerare le condizioni climatiche in cui si guida solitamente. Questo perché è un fattore che assicura una buona prestazione del proprio veicolo, garantendo allo stesso modo un livello di sicurezza adeguato.
Prima di tutto, gli pneumatici estivi e invernali sono “pneumatici stagionali”, ovvero il loro uso è limitato alle condizioni metereologiche. Invece, gli pneumatici quattro stagioni possono essere sfruttati per tutto l’anno, ma non si rivelano in alcun modo adatti alle condizioni climatiche più estreme.
Aiutiamo i lettori con un esempio concreto: per chi vive in una zona con clima rigido in inverno, dove il ghiaccio su strada è frequente, così come abbondanti nevicate, la soluzione migliore è seguire la ciclicità delle stagioni e montare appositi pneumatici invernali.
Teniamo presente che le gomme invernali sono differenti per composizione chimica e per materiali super resistenti, pensati proprio per resistere alle temperature più rigide e per garantire un’aderenza sull’asfalto non indifferente.
Come leggere l’etichetta degli pneumatici?
Per i consumatori, può rivelarsi utile conoscere come leggere l’etichetta europea degli pneumatici, considerando che è molto ben dettagliata e spiega numerosi aspetti. Al suo interno sono presenti i consumi di carburante, indicati tramite la scala dalla A alla E relativi alla resistenza al rotolamento degli pneumatici.
Un ulteriore fattore da approfondire è l’aderenza sul fondo bagnato, quindi la relativa prestazione di frenata: viene valutata in cinque fasi, sempre dalla A alla E.
La rumorosità di un veicolo non dipende unicamente dal motore, ma persino dalle gomme. In tal senso, le classi sono indicate con A, B, C, dalla gomma più silenziosa a quella più chiassosa. Il rumore di rotolamento è espresso in dB.
Comprare gomme usate o nuove?
Il vantaggio principale delle gomme usate è indubbiamente il risparmio: spesso le case di costruzione propongono modelli di pneumatici estremamente performanti, ma con un budget più alto.
Gli pneumatici usati di grandi marche, in ogni caso, garantiscono resistenza e performance, soprattutto quando vengono acquistati presso rivenditori di fiducia che mettono la qualità al primo posto.
Anche perché il livello di sicurezza delle gomme usate deve comunque essere a norma di Legge, pertanto non si corre il rischio di comprare pneumatici in cattivo stato.

Be the first to comment on "Quali sono i fattori che ti aiutano a scegliere le gomme per l’auto"