Cestari (Lega – LV): “Un progetto di legge a sostegno della gravidanza, maternità e genitorialità”

27 settembre 2024

(Arv) Venezia 27 set. 2024 – “Iniziative regionali a sostegno della gravidanza, maternità e genitorialità”. Si intitola così il progetto di legge che ho depositato”. Così la consigliera regionale Laura Cestari (Intergruppo Lega – Liga Veneta).

“E’ una proposta legislativa – spiega Cestari – che mira a sostenere e promuovere la gravidanza, la maternità e la genitorialità nel nostro territorio regionale, anche tramite il sistema scolastico e i mezzi social. La proposta, composta da sette articoli, introduce una serie di misure che mirano a supportare le famiglie e a sensibilizzare la comunità sui temi legati alla genitorialità, con particolare attenzione al ruolo strategico della donna nella società moderna. L’iniziativa legislativa nasce dalla consapevolezza che, nonostante i progressi sociali, le donne si trovano spesso a dover affrontare un doppio ruolo impegnativo: quello di lavoratrici e di madri. Questo progetto di legge mira ad offrire un supporto attraverso una serie di interventi mirati in ambito educativo e sanitario, promuovendo, nel contempo, un’ampia riflessione sull’importanza della maternità e delle responsabilità genitoriali. Tra le misure previste, l’introduzione di percorsi pedagogici negli istituti scolastici secondari del Veneto per sensibilizzare gli studenti sui temi della gravidanza, maternità e genitorialità. Lezioni che affronteranno le problematiche e i valori legati al ruolo genitoriale, promuovendo una cultura di sostegno e rispetto. Sarà anche istituito un Forum regionale sulla gravidanza, maternità e genitorialità che avrà il compito di fornire proposte su iniziative locali e regionali, garantendo il pluralismo e la trasparenza nella gestione delle politiche sociali. Verrà inoltre istituito un tavolo tecnico con funzioni di studio e valutazione delle politiche sociosanitarie, sempre legate alla gravidanza e alla genitorialità, in collaborazione con le Ulss regionali e con gli sportelli per la famiglia. Le Ulss del Veneto saranno inoltre incaricate di distribuire del materiale informativo, per diffondere una maggiore consapevolezza sui valori e sulle le problematiche della maternità e genitorialità”.

“Questa proposta di legge vuole essere un sostegno, un supporto, alle famiglie venete per il riconoscimento del ruolo cruciale della maternità nella nostra società, in un momento storico in cui conciliare lavoro e famiglia è sempre più difficile. La Regione del Veneto vuole essere al fianco delle donne, delle madri, offrendo loro il supporto necessario per bilanciare le sfide della vita lavorativa e familiare. Vogliamo assicurarci che, attraverso iniziative educative e un approccio integrato alle politiche sociosanitarie, nessuna donna si senta sola o sopraffatta nel suo percorso di genitorialità. Il mio personale ringraziamento all’avvocato Angela Zambelli, che ho coinvolto nella concretizzazione di questo obiettivo e mi ha aiutato a realizzare questa proposta legislativa”, conclude Cestari.

(Regione Veneto)

Please follow and like us