La Giornata Mondiale Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI), si celebra il 21 settembre in tutto il mondo. Testimonia la crescita di un movimento internazionale che vuole creare una coscienza pubblica sugli enormi problemi provocati da questa malattia e ogni anno riunisce in tutto il mondo malati, familiari e associazioni Alzheimer.
Per celebrare la 31^ Giornata Internazionale dell’Alzheimer a Verona viene organizzato venerdì 20 settembre dalle 14 alle 17.30 il Convegno “La persona con demenza: volontà, diritti e desideri” presso l’AULA B del Palazzo “Ex Economia” in Via dell’Artigliere 19.
Il Comune di Verona da molti anni è promotore del “Tavolo per la qualità della vita nella demenza” che vede la partecipazione di diversi attori coinvolti sul tema delle demenze: il Centro di Decadimento Cognitivo e Demenze dell’Ulss 9 Scaligera, l’Associazione Alzheimer Verona, l’Associazione Familiari Malati di Alzheimer, OMNIA Impresa Sociale e Sentemente®.
Lo scopo del tavolo è quello di sensibilizzare la cittadinanza sul tema della qualità della vita nonostante la diagnosi di demenza e/o i disturbi della memoria e favorire l’integrazione e la cooperazione tra le realtà che lavorano da anni in questo ambito.
In occasione di questa ricorrenza il “Tavolo per la Qualità della Vita nella Demenza” ha organizzato il convegno pubblico “La persona con demenza: volontà, diritti e desideri” che vuole essere un’occasione di riflessione condivisa, stimolo sul tema e momento di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza e dei professionisti. Il convegno propone una riflessione sulla complessità di comunicare la diagnosi, sia dal punto di vista clinico, che etico e giuridico. Sostenere una comunicazione tempestiva della diagnosi soddisfa il principio di autonomia e permette alla persona di operare scelte sul proprio futuro e di agire secondo le proprie risorse e volontà. Solo la possibilità di pianificare le proprie cure e il proprio futuro può dare dignità alla persona e dare altresì valore alle proprie volontà, diritti e desideri.
Tra gli organizzatori anche quest’anno è presente il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona.
Dove
- Università di Verona, aula B, Palazzo “Ex Economia”, via dell’Artigliere 19 – Verona
Quando
venerdì 20 settembre dalle 14 alle 17.30
Come
iscrizioni on line
Organizzato da
L’evento è stato organizzato da Comune di Verona, Centro di Decadimento Cognitivo e Demenze dell’Ulss 9 Scaligera, Associazione Alzheimer Verona, Associazione Familiari Malati di Alzheimer, OMNIA Impresa Sociale e Sentemente.
Tra gli organizzatori è presente anche quest’anno il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona.
Partner e sostenitori dell’evento sono: Istituto Assistenza Anziani Verona, Fondazione Pia Opera Ciccarelli, Cooperativa Promozione Lavoro, Cooperativa Sociale Azalea, Fondazione O.A.S.I., CSA (Cooperativa Servizi Assistenziali), Città di Verona Residenza per anziani Korian, Centro Servizi le Betulle.