
(AVN) – Venezia, 18 ottobre 2024
“La riforma che istituisce gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), fulcro della programmazione, pianificazione, coordinamento e gestione della funzione socio assistenziale, compie un ulteriore passo importante. La Giunta regionale ha infatti dato il via libera, nell’ultima seduta, agli ultimi tre documenti necessari per consentire agli enti locali di realizzare la riforma, delineando, con altrettanti provvedimenti attuativi, i tasselli fondamentali per definire una nuova organizzazione dei servizi attraverso il ruolo strategico dei Comuni, verso i quali si è concentrata in questi mesi la nostra attenzione. In particolare si è proceduto ad approvare: lo schema di convenzione per l’esercizio delle funzioni delegate alle Aziende Ulss; le modalità di costituzione e funzionamento della Rete territoriale per la gestione associata e l’inclusione sociale; lo schema di protocollo d’intesa per l’individuazione delle fasi di definizione delle modalità organizzative e delle tempistiche per la realizzazione dell’esercizio associato”.
Con queste parole l’assessore regionale alla Sanità e al sociale, Manuela Lanzarin, ha commentato, nell’ambito del processo di attuazione della Legge regionale 4 aprile 2024, n. 9, l’approvazione da parte della Giunta regionale dei documenti necessari per l’avvio delle attività da parte dei Comuni.
“L’attenzione per i Comuni – spiega l’assessore – è stata fin dall’inizio la via maestra che ci ha guidati per giungere in tempo al nuovo assetto organizzativo, che sarà in grado di offrire servizi di qualità, personale qualificato, uniformità di trattamento nel rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS). Abbiamo voluto avviare degli incontri nei territori per illustrare la legge e spiegare il valore di questa riforma che consentirà di armonizzare risorse, organizzazione ed esperienze attraverso una pianificazione associata intercomunale. L’obiettivo è stato quello di orientare e supportare gli Enti locali, facendo sentire la Regione al loro fianco in questa importante sfida che si accingeranno ad affrontare. In questi mesi abbiamo promosso 9 incontri, con la partecipazione di 565 persone, di cui 354 rappresentanti delle amministrazioni locali”.
“Sarà importante – aggiunge l’assessore – proseguire con l’attività di formazione coinvolgendo sia i rappresentanti politici che i professionisti delle amministrazioni locali, per una piena consapevolezza nelle scelte e per la ricaduta che la riforma determinerà nel prossimo futuro, con l’istituzione di 24 ATS, dotati di personalità giuridica, autonomia di bilancio e negoziazione contrattuale. Questo primo traguardo -conclude Lanzarin – è stato possibile grazie ad uno staff di collaboratori e collaboratrici della Direzione servizi sociali, a cui vanno i miei ringraziamenti, e alla Quinta Commissione consiliare che ha lavorato con interesse ed attenzione per rendere effettivo il risultato, in tempi celeri”.
Sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto sono disponibili tutti i provvedimenti che potranno servire agli amministratori locali ed ai loro tecnici per avviare i confronti a livello locale. Si tratta delle indicazioni per costituire e dare avvio agli ATS; dello schema di regolamento per il Comitato dei Sindaci di Ambito; delle modalità per la formazione dell’elenco regionale degli idonei alla nomina a direttore dell’ATS; dello schema di convenzione per l’esercizio delle funzioni delegate alle Aziende ULSS, delle modalità per la costituzione e il funzionamento della Rete territoriale per la gestione associata e l’inclusione sociale; ed infine dello schema di protocollo di intesa per l’individuazione delle fasi di definizione delle modalità organizzative e delle tempistiche per la realizzazione dell’esercizio associato.
Elenco:
• DGR n. 1077 del 17/09/2024 “Approvazione delle indicazioni per la costituzione e l’avvio degli Ambiti Territoriali Sociali. Art. 18, comma 1, lett. a) della L.R. n. 9/2024. Deliberazione/CR n. 89 del 13 agosto 2024.”
(BUR n. 125 del 20/09/2024)
• DGR n. 1078 del 17/09/2024 “Approvazione dello schema di regolamento per l’istituzione e il funzionamento del Comitato dei Sindaci di Ambito. Art. 11, comma 6 della Legge regionale n. 9/2024. Deliberazione/CR n. 90 del 13 agosto 2024”
(BUR n. 125 del 20/09/2024)
• DGR n. 1132 del 01/10/2024 “Approvazione delle modalità per la formazione dell’elenco regionale di idonei alla nomina a direttore di Ambito Territoriale Sociale (ATS). Art. 18, comma 1, lett. f) della Legge regionale n. 9/2024. Deliberazione/CR n. 102 del 3/09/2024.”
(BUR n. 135 del 11/10/2024)
• DGR n. 1159 del 15/10/2024 “Schema di convenzione per l’esercizio delle funzioni delegate alle Aziende ULSS. Deliberazione/CR n. 120 del 1° ottobre 2024.”
(BUR n. 136 del 15/10/2024)
• DGR n. 1162 del 15/10/2024 “Modalità di costituzione e funzionamento della Rete territoriale per la gestione associata e l’inclusione sociale. Art. 15, comma 2 della Legge regionale n. 9/2024. Deliberazione/CR n. 112 del 17 settembre 2024.”
(BUR n. 136 del 15/10/2024)
• DGR n. 1164 del 15/10/2024 “Schema di protocollo di intesa per l’individuazione delle fasi di definizione delle modalità organizzative e delle tempistiche per la realizzazione dell’esercizio associato di cui all’art. 18, comma 1, lett. c) della Legge regionale n. 9 del 4 aprile 2024 “Assetto organizzativo e pianificatorio degli interventi e dei servizi sociali”.
(BUR n. 136 del 15/10/2024)
(SOCIALE)
