
Cittadinanza concessa con Decreto del Presidente della Repubblica (Art. 9 Legge n. 91/1992)
– allo straniero non comunitario che risiede legalmente da almeno 10 anni nel territorio italiano;
– al cittadino di uno Stato membro dell’Unione Europea che risiede da almeno 4 anni nel territorio italiano;
– all’apolide o rifugiato politico che risiede legalmente da almeno cinque anni nel territorio italiano;
– allo straniero del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini per nascita o che è nato nel territorio della Repubblica e, in entrambi i casi, vi risiede legalmente da almeno 3 anni;
– allo straniero maggiorenne, adottato da cittadino italiano, che risiede legalmente nel territorio italiano da almeno cinque anni successivamente all’adozione;
– allo straniero che ha prestato servizio, anche all’estero, per almeno cinque anni alle dipendenze dello Stato Italiano.
Cittadinanza concessa con Decreto del Prefetto per Matrimonio con Cittadino Italiano (Art. 5 Legge n. 91/1992)
Il coniuge straniero di cittadino italiano può richiedere la concessione della cittadinanza italiana se, dalla data del matrimonio, risiede legalmente:
– in Italia da almeno 2 anni
– all’estero da almeno 3 anni
Tali termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati dal matrimonio o adottati.
Il vincolo del matrimonio deve rimanere fino al momento dell’adozione del provvedimento di concessione della cittadinanza.
Per la presentazione delle istanze, fare riferimento al sito della Prefettura:
https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/verona/cittadinanza
La notifica del Decreto avviene digitalmente tramite la Piattaforma PagoPA per la notifica digitale degli atti della Pubblica Amministrazione.
A chi interessa
Ai cittadini stranieri residenti in Italia che, in possesso dei previsti requisiti, hanno ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana per Decreto
Come
Entro sei mesi dall’avvenuta notifica deve essere effettuato il GIURAMENTO (art. 10 Legge n. 91/1992) presso il Comune di residenza.
A tal fine, ricevuta la notifica digitale tramite la Piattaforma PagoPA, è necessario prenotare tempestivamente l’appuntamento per il giuramento presso il Comune di Verona, inviando un’email di richiesta a giuramenticittadinanza@comune.verona.it con allegati in copia:
– Avviso di Avvenuta Ricezione (AAR) della notifica con Identificativo Univoco di Notificazione (IUN), visibile in alto a destra come nel facsimile consultabile negli Allegati di questa pagina.
– Decreto di concessione della cittadinanza italiana scaricato in formato digitale dalla Piattaforma tramite il link o il QR-code contenuto nell’Avviso di Avvenuta Ricezione.
Oltre a
Per i cittadini comunitari:
– Passaporto/carta d’identità dello stato comunitario e attestazione di soggiorno in corso di validità del richiedente e dei figli minori conviventi
– Atto di nascita con traduzione e apostille/legalizzazione o multilingue (Convenzione di Vienna) del richiedente e dei figli minori conviventi, se nati all’estero
Per i cittadini extracomunitari:
– Passaporto e permesso di soggiorno (se scaduto, portare anche kit per il rinnovo) in corso di validità del richiedente e dei figli minori conviventi
– Atto di nascita con traduzione e apostille/legalizzazione o multilingue (Convenzione di Vienna) del richiedente e dei figli minori conviventi, se nati all’estero
Per informazioni sul giuramento:
Comune di Verona
Ufficio Cittadinanze
Tel. +39 045 8078331 / 8324 – dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13
Dove
Il giuramento si effettua presso il Comune di residenza
Quando
Il giuramento si effettua entro sei mesi dall’avvenuta notifica digitale tramite la Piattaforma PagoPA
Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2024
