
(AVN) – Venezia, 16 ottobre 2024
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale alla Programmazione e al Bilancio, Francesco Calzavara, ha approvato il provvedimento con cui viene adottata la Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2025-2027, rappresenta uno strumento di programmazione chiave per il prossimo triennio e si colloca in un contesto economico complesso, caratterizzato da sfide significative per la competitività e la sostenibilità finanziaria.
La Nota di aggiornamento al DEFR 2025-2027 ruota attorno a tre pilastri fondamentali: la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la Programmazione dei fondi europei.
“Tali linee guida sono state sviluppate in una visione unitaria della programmazione regionale, con l’obiettivo di garantire un futuro di crescita sostenibile e resiliente per il territorio veneto – specifica l’Assessore Calzavara -. In tema di risorse e fondi, la Regione del Veneto conferma l’importanza della programmazione dei fondi europei con una dotazione finanziaria complessiva superiore a 2 miliardi di euro per i Programmi Regionali Veneto FSE+ 2021-2027 e Veneto FESR 2021-2027, con una compartecipazione regionale del 18%. Inoltre, il Complemento regionale per lo sviluppo rurale del Piano Strategico Nazionale per la Politica Agricola Comune (CSR 2023-2027) del Veneto prevede oltre 800 milioni di euro di investimenti”.
“Per quanto riguarda il PNRR – sottolinea Calzavara – è importante ricordare le risorse assegnate al territorio del Veneto, che al 16 settembre 2024 superano i 13,42 miliardi di euro, inclusi i fondi complementari. Questi investimenti coinvolgono principalmente i Comuni, gli istituti scolastici, le Autorità portuali e le Università, con l’obiettivo di supportare la ripresa e lo sviluppo del territorio”.
Tra le priorità del prossimo triennio figura anche l’organizzazione dei Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2026 che “Rappresentano un’opportunità unica per lo sviluppo di nuove infrastrutture a beneficio dei territori montani del Veneto, rafforzandone l’attrattività e la competitività turistica”, prosegue Calzavara.
Il documento include inoltre l’assegnazione di obiettivi specifici per l’Amministrazione regionale, gli Enti e le Società regionali, in un’ottica di rafforzamento del coordinamento e dell’attuazione delle politiche regionali.
L’assessore Calzavara ha evidenziato infine, come, dal 2011, il contributo cumulato della Regione del Veneto alla finanza pubblica abbia raggiunto i 595 milioni di euro, con una riduzione della spesa del 14%, in contrasto con l’aumento del 77% registrato dalle Amministrazioni centrali. “È necessario – conclude l’Assessore – iniziare a riflettere su un sistema di entrate più autonomo e federalista, collegato all’evoluzione economica e ai tributi, per rilanciare l’autonomia finanziaria delle Regioni e responsabilizzare maggiormente le Regioni su un utilizzo efficiente delle risorse, partendo dalla recente approvazione della Legge quadro sull’autonomia differenziata, che il Veneto con il Presidente Zaia ha fortemente sostenuto”.
La discussione sulla Nota di aggiornamento al DEFR 2025-2027 continuerà ora in Consiglio regionale, con l’obiettivo di perfezionare ulteriormente il testo grazie al confronto tra le parti e arrivare all’approvazione del documento entro il 30 novembre.
(ENTI LOCALI)
